Storia/studi e ricerche- Open Access

Collana fondata da Marino Berengo, Franco Della Peruta
Direttori Andrea Gamberini, Marco Meriggi, Emanuela Scarpellini

Come dichiara nel suo titolo, la collana è aperta alla ricerca storica nella varietà e ricchezza dei suoi temi: politici, culturali, religiosi, economici e sociali; e spazia dal medioevo ai nostri giorni.
L’intento della collana è raccogliere le nuove voci e riflettere le tendenze della cultura storica italiana. Contributi originali, dunque, in prevalenza dovuti a giovani studiosi, di vario orientamento e provenienza. La forma del saggio critico non andrà a detrimento di un sempre necessario corredo di riferimenti, di note e di appendici, pur mantenendo un impianto agile ed essenziale che entra nel vivo del lavoro storiografico in atto nel nostro paese.

Comitato scientifico
Franco Amatori (Università Bocconi, Milano); Giuseppe Berta (Università Bocconi, Milano); Maria Luisa Betri (Università degli Studi di Milano); Giorgio Bigatti (Università Bocconi, Milano); Carlo Capra (Università degli Studi di Milano); Giorgio Chittolini (Università degli Studi di Milano); Patrizia Delpiano (Università di Torino); Federico Del Tredici (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”); Christof Dipper (Freiburg Institute for Advanced Studies); John Foot (University College London); Stefano Levati (Università degli Studi di Milano); Salvatore Lupo (Università degli Studi di Palermo); Luca Mannori (Università degli Studi di Firenze); Michela Minesso (Università degli Studi di Milano); Giovanni Muto (Università degli Studi di Napoli “Federico II”); Gilles Pécout (Ecole Normale Supérieure, Paris); Carmine Pinto (Università di Salerno); Alma Poloni (Università di Pisa); Anna Maria Rao (Università degli Studi di Napoli “Federico II”); Lucy Riall (Birkbeck College, University of London); Antonella Salomoni (Università della Calabria); Gian Maria Varanini (Università degli Studi di Verona).

Il comitato assicura attraverso un processo di peer review la validità scientifica dei volumi pubblicati.

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 459 titoli

Giovanna Tonelli

Affari e lussuosa sobrietà.

Traffici e stili di vita dei negozianti milanesi nel XVII secolo (1600-1659)

L’operato economico, il profilo sociale e gli stili di vita dei grandi negozianti attivi nella Milano dei primi sessant’anni del XVII secolo, quando la capitale della Lombardia spagnola appare avviata ad assumere quella fisionomia di città del terziario più che della produzione, che l’avrebbe caratterizzata nei secoli successivi.

cod. 1573.418

Stefano Di Berardo

La poesia dell'azione.

Vita e morte di Carlo Tresca

La figura di Carlo Tresca, personaggio politicamente scomodo, che dedicò la propria vita ai diritti dei lavoratori, cercando di aiutarli a liberarsi dalle catene che li tenevano in soggezione con tutti i mezzi di cui era in possesso e pagando con la propria vita l’impegno a favore della libertà.

cod. 1573.414

Il volume intende disegnare una storia economica dell’ambiente italiano, a partire dall’età preindustriale, in una prospettiva di dialogo e confronto con la più recente storiografia internazionale. I contributi raccolti sono rappresentativi dei diversi approcci seguiti dagli storici economici che oggi, in Italia, si interessano dell’ambiente.

cod. 1573.402

Francesco Codello

La buona educazione.

Esperienze libertarie e teorie anarchiche in Europa da Godwin a Neill

cod. 1573.345

Pasquale Cuomo

Il miraggio danubiano.

Austria e Italia politica ed economia 1918-1936

Dopo la Prima guerra mondiale, l’Italia intese sviluppare un’azione di penetrazione politica ed economica verso i paesi dell’Europa centro-orientale, nel tentativo di sostituire la propria influenza a quella austriaca e tedesca. Un disegno ambizioso che, però, ben presto venne abbandonato.

cod. 1573.419

Marcella Campanelli

Monasteri di provincia.

(Capua secoli XVI - XIX)

Sullo sfondo delle grandi trasformazioni che nel Settecento subì la realtà monastica femminile, il volume focalizza la sua attenzione sulla realtà periferica di Capua vista e interpretata attraverso le molteplici dinamiche presenti nei suoi monasteri.

cod. 1573.417

Anna Pellegrino

La città più artigiana d'Italia.

Firenze 1861-1929

La storia del nuovo artigianato urbano fiorentino: caso singolare di una formazione sociale in parte consistente “inventata” sulla base di dinamiche culturali, ma anche “modello” economico e sociale da confrontare con quelli di altre capitali europee che hanno avuto uno sviluppo analogo.

cod. 1573.411

Giovanna Angelini

Nazione democrazia e pace.

Tra Ottocento e Novecento

Tre importanti temi-chiave della riflessione politica degli ultimi due secoli. Soffermandosi su figure e momenti particolarmente significativi, il volume ne ricostruisce le reciproche connessioni e opposizioni nell’arco cronologico che va dagli anni ’30 del XIX secolo, alla fine della Seconda guerra mondiale.

cod. 1573.410

Maria Matilde Benzoni

Americhe e modernità

Un itinerario fra storia e storiografia dal 1492 ad oggi

La problematica ispanoamericana viene esaminata in relazione alla più ampia riflessione intellettuale sul Nuovo Mondo e alla formazione di un immaginario americano nella cultura europea e «atlantica», nonché a quella specificamente italiana.

cod. 1573.409