Economia e Management

La ricerca ha estratto dal catalogo 140 titoli

Stefano Zambon

XBRL e informativa aziendale.

Traiettorie, innovazioni e sfide

L’XBRL (linguaggio utilizzato per lo scambio elettronico di informazioni contabili e finanziarie) è divenuto standard obbligatorio per il deposito dei bilanci societari. Il volume fa il punto della situazione sul suo utilizzo a livello nazionale e internazionale, sulle sue potenzialità di impiego, sulle sue caratteristiche ed elementi di forza e debolezza. Un’opera per accademici, manager, consulenti dell’area amministrazione, finanza e controllo, dottori commercialisti, revisori, consulenti del lavoro, IT specialists.

cod. 366.51

Roberto Filippini, Wolfgang Guttel

Dall'AUT-AUT all'ET-ET.

Competere con la conoscenza tra efficienza e innovazione

Attraverso numerosi casi aziendali (tra cui Alessi, Robe di Kappa, Riso Scotti…), il volume mostra quanto sia oggi cruciale, per raggiungere e sostenere un vantaggio competitivo, saper gestire la conoscenza: anche per le piccole e medie imprese. Fornisce a tal fine modelli, stimoli e suggerimenti per manager, professionisti e studiosi.

cod. 366.57

Francesco Cangialosi, Luciano Furlanetto

La manutenzione edile e degli impianti tecnologici

Il volume propone la manutenzione come principale leva di gestione e di innovazione di un sistema urbano sostenibile. Le metodologie e gli approcci elaborati in ambito industriale possono infatti fornire la “progettualità” necessaria per affrontare e soddisfare i “nuovi bisogni”, accrescendo la qualità delle nostre città.

cod. 366.55

Domenico Barone, Francesco Cangialosi

La manutenzione nell'industria, infrastrutture e trasporti

La prima ricerca che delinea lo stato dell’arte attuale della manutenzione in Italia e ne prospetta le possibili linee evolutive. Scopo del volume è di attivare le istituzioni, le imprese e gli altri soggetti coinvolti per accelerare lo sviluppo competitivo e sostenibile della manutenzione, al fine di ottenere la massima ricaduta possibile sulla competitività e sulla crescita dei valori etici collegati.

cod. 366.54

Marco Fedeli

Green Banking.

Il marketing bancario al di là del mercato

Il libro per la prima volta in Italia esamina (con casi concreti e best practice) un approccio di marketing bancario attento alla sostenibilità ambientale e caratterizzato da un fortissimo potenziale di sviluppo e innovazione.

cod. 366.52

Una trattazione chiara e didattica degli effetti sul piano finanziario dei tre fondamentali rischi (di credito, di paese, di cambio) che le imprese sui mercati nazionali e internazionali debbono imparare a gestire.

cod. 366.49

Roberto Minella, Livio Rolle

Business intelligence per l'azienda snella.

Sviluppo e governo del business

La business intelligence – la raccolta di dati e informazioni e la loro trasformazione in conoscenze a supporto delle decisioni – è nella nostra era digitale la principale chiave per accrescere competitività. Il volume illustra un’esperienza estremamente istruttiva di applicazione (il caso Toyota). Presenta metodologie e best practice per implementarle e alcuni sviluppi tra cui le opportunità della Social Intelligence nel web 2.0.

cod. 366.47

Stefano Denicolai

Economia e management dell'innovazione.

Governo e intermediazione della conoscenza come leva di competitività

Una proposta originale di posizionamento strategico per le aziende intenzionate a preservare nel tempo la propria capacità di innovazione. Le argomentazioni riportate nel testo vengono rafforzate da una serie di case studies e dai risultati di un’indagine sul campo che ha coinvolto un campione di 103 aziende.

cod. 366.44

Fabrizio Panozzo

Imprese e socialità.

Reti, innovazione e competenze tra profit e nonprofit

Il libro prende sul serio la sfida lanciata da concetti quali “economia sociale” o “socialità d’impresa” applicando alle esperienze di imprenditorialità sociale criteri di analisi che solitamente si adottano per comprendere il comportamento e le scelte delle imprese orientate al profitto.

cod. 366.45