Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1043 titoli

Questo volume si rivolge principalmente a ricercatori e professionisti di area aziendale e giuridica. Il testo sottolinea l’importanza della rilevazione tempestiva dei fenomeni rappresentanti l’origine del processo disfunzionale, imprescindibile per la sopravvivenza dell’azienda, la quale sarà in grado di reagire e trovare le eventuali soluzioni dopo aver captato i primi segnali. Il processo di ripristino della funzionalità aziendale viene quindi affrontato con il ricorso alle analisi di bilancio, incentrate sull’elaborazione di alcuni modelli di previsione, misuratori del livello di sofferenza aziendale.

cod. 376.24

Giulia Baschieri

L’informativa sui rischi societari

Evoluzione e prospettive in un contesto internazionale

Il volume intende trattare il tema dell’informativa sui rischi in maniera completa e aggiornata, con un occhio alla regolamentazione nazionale e internazionale e un approfondimento sui casi aziendali che alla normativa hanno dato impulso. Grazie all’alternanza tra teoria economico-finanziaria, casi pratici e analisi empiriche, il testo offre una panoramica a 360 gradi sull’informativa sui rischi societari.

cod. 365.1318

Daniele Dalli, Simona Romani

Il comportamento del consumatore

Acquisti e consumi in una prospettiva di marketing

Un’analisi del comportamento del consumatore dal punto di vista del marketing, che prende in rassegna i processi e le condotte che gli individui pongono in essere nelle loro attività di acquisto e di uti-lizzo dei beni di consumo. Una nuova edizione aggiornata alla luce dei significativi cambiamenti che si sono concretizzati nella seconda metà degli anni Duemila.

cod. 361.30

Stefano Pozzoli, Romilda Mazzotta

Contabilità generale

Tecnica di rilevazione ed esercizi

Obiettivo di questo testo è di introdurre, con gradualità, il lettore alla logica del sistema del reddito e del metodo della partita doppia e, quindi, di illustrare i “ferri del mestiere” del contabile e di farne apprezzare l’immediatezza di utilizzo. Il volume offre inoltre una serie di esercizi risolti e non risolti, di complessità crescente, che permettono di confrontarsi con la partita doppia, potendo allo stesso tempo accertarsi della correttezza delle scritture effettuate.

cod. 361.58

Il volume introduce all’apprendimento dell’Economia d’Azienda, considerata come la scienza che studia le aziende, negli aspetti strutturali e nel funzionamento, fornendo la possibilità di comprendere gli elementi che ne definiscono la fisiologia e la patologia. La finalità è quella di consentire a tutti coloro che a vario titolo sono interessati alla vita delle aziende, prima di tutto a chi vi lavora, di potere operare al meglio, inducendo le aziende medesime a “creare” il massimo d’utilità.

cod. 361.65

Piero Mella

Aziende

Istituzioni di Economia aziendale

Partendo dall’assunto che le attività economiche fondamentali sono sempre svolte in forma organizzata, nel testo viene proposta una lettura dell’azienda quale sistema-organizzazione, per cogliere immediatamente la logica operativa dei sistemi aziendali, siano essi production o non production, business o non business, profit o non profit.

cod. 361.69

Alessandro Berti

La qualità degli affidamenti.

La valutazione del rischio di credito nel rapporto banca-impresa

Il volume, nel mettere a fuoco il tema del processo del credito e della qualità degli affidamenti, illustra, attraverso un’ampia casistica di esempi e situazioni aziendali, modi e termini della valutazione e della gestione del rischio nell’ambito del rapporto banca-impresa, enfatizzando la corretta determinazione del merito di credito come fattore di sviluppo di nuove e più approfondite relazioni di clientela.

cod. 365.705

Un manuale di esercizi, dove le varie nozioni teoriche contenute nei diversi principi contabili internazionali trovano concreta attuazione in esercizi pratici, casi concreti, stralci di bilanci di società quotate. Un sussidio all’attività didattica dei corsi dedicati ai principi contabili internazionali, ma anche un ausilio nell’attività professionale per trovare una linea di risoluzione di casi concreti.

cod. 367.38

Adriano Propersi

Le imprese edili

Gestione, programmazione e controllo

Le imprese edili presentano caratteristiche gestionali peculiari, che richiedono un approccio specifico alla gestione, ben diverso rispetto alle altre imprese. Il volume studia la gestione di queste imprese, delineandone dapprima i caratteri gestionali, per poi affrontare le specificità dei modelli di programmazione e controllo, con la determinazione dei costi di produzione, sia per le imprese che lavorano per il mercato, sia per quelle che operano su commessa.

cod. 367.74