Libri di Pubblicazioni in Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 121 titoli

Regional development trajectories beyond the crisis.

Percorsi di sviluppo regionale oltre la crisi

La XXXVIII conferenza AISRe, tenutasi a Cagliari nel settembre 2017, ha stimolato il dibattito scientifico sui temi delle scienze regionali relativi all’analisi dei fattori locali e globali che hanno influenzato il processo di sviluppo locale dopo la recente Grande Recessione. Numerosi contributi alla conferenza hanno analizzato le caratteristiche strutturali delle regioni in termini di innovazione, capitale umano e apertura verso i mercati internazionali.

cod. 11390.1

L’indagine svolta dalla Scuola di Governo del Territorio - su proposta dell'ANCE Campania - con lo scopo di esplorare quelli che si sono ritenuti fattori rilevanti che spingono o rallentano la diffusione del sistema di pianificazione varato dalla legge regionale 16/2004, mettendo a confronto le diverse province della regione Campania.

cod. 11820.12

L'azienda e la corporate social responsibility.

Approfondimenti dottrinali e riflessioni gestionali

Alla corporate social responsability (CSR) è ormai riconosciuto il ruolo di fattore critico di successo per il posizionamento strategico delle aziende. Qui si forniscono gli approfondimenti dottrinali e le riflessioni gestionali necessari alla comprensione delle sue principali caratteristiche, variabili e problematiche al fine di consentirne la corretta interpretazione e implementazione nel processo di governo aziendale.

cod. 10365.21

Domenico Rocco Cambrea

Corporate Cash Holdings.

Governance e valore d'impresa

La ricerca si basa su un contesto come quello italiano, caratterizzato dalla forte presenza di imprese a controllo familiare e da strutture di corporate governance in via di evoluzione alla luce delle recenti modifiche imposte dalla normativa e suggerite dalle best practice internazionali.

cod. 10365.27

La situazione italiana in merito alla comprensione e diffusione del bilancio consolidato - una delle innovazioni più complesse della riforma contabile degli enti locali - che presuppone l’esistenza di una cultura contabile evoluta, di capitale umano qualificato che abbia ben compreso la finalizzazione e le caratteristiche della contabilità economico-patrimoniale, su cui esso si fonda.

cod. 10388.4

L'armonizzazione contabile nel settore pubblico italiano

Implicazioni per le regioni e per i servizi sanitari regionali

Nel settore sanitario l’autonomia contabile concessa alle regioni negli anni Novanta ha generato elevati livelli di eterogeneità nonché, talvolta, di inattendibilità dei bilanci. L’armonizzazione non si è limitata a incidere sulla capacità informativa dei bilanci stessi, si è inoltre riflessa sia sui rapporti tra Stato e regioni, sia sugli assetti istituzionali e organizzativi delle regioni stesse.

cod. 10388.5

Nuove frontiere del reporting aziendale.

La comunicazione agli stakeholders tra vincoli normativi e attese informative

Il tema della comunicazione esterna agli stakeholders è da sempre, per l’aziendalista, un’area di studio di estrema attualità, nel cui ambito, l’attenzione degli studiosi e dei practitioners si è indirizzata alla comunicazione economico-finanziaria, dove il bilancio di esercizio riveste un ruolo centrale quale strumento informativo di sintesi della dinamica gestionale. Nel quadro delineato si è collocato il Convegno Sidrea 2018 dedicato al tema “Nuove frontiere del reporting aziendale. La comunicazione agli stakeholders tra vincoli normativi e attese informative”. La presente pubblicazione accoglie una parte rilevante dei contributi presentati e discussi nel corso delle sessioni parallele del Convegno.

cod. 10388.7

Cooperative strategies and value creation in sustainable food supply chain.

Proceedings of the 54th SIDEA Conference - 25th, SIEA Conference Bisceglie/Trani, September 13th - 16th 2017

This book contains the proceedings of the LIV Conference SIDEA and the XXV Convention SIEA, with the formula of a joint Conference titled “Cooperative strategies and value creation in sustainable food supply chain”. Cooperation in all its forms represents a valuable paradigm to define new horizons of development and build new organizational models of value creation according to a sustainable approach not referred to a single unit, but to the entire supply chain. The thematic areas have allowed us to investigate the issue in all its aspects, starting from the analysis of the main production and consumption models, up to organizational models, forms of territorial, sectoral and environmental cooperation, and policies with which to add value to the supply chain.

cod. 10365.25

La "nuova" informativa di bilancio

Profili teorici e criticità applicative dopo il D. Lgs. 139/2015 e i nuovi principi OIC

Il sistema informativo di bilancio è stato fortemente inciso dalla promulgazione del D. Lgs. n. 139/2015, che ha recepito in Italia la Direttiva n. 34/2013/UE, nonché dalla successiva ed estesa revisione dei principi contabili emanati dall’Organismo Italiano di Contabilità. Il volume si propone di approfondire le questioni relative alle scelte valutative che caratterizzano il percorso impresso all’informativa societaria, segnato dall’integrazione tra i valori storico originari e i valori correnti. Il volume, promosso dalla Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA), accoglie i contributi di numerosi studiosi italiani che dedicano la loro prevalente attenzione accademica e professionale ai temi del bilancio.

cod. 10388.8