Libri di Linguistica

La ricerca ha estratto dal catalogo 304 titoli

La Guida accompagna il lettore passo dopo passo nelle forme della lingua ungherese, ampliandone le competenze in modo approfondito e progressivo. In linea con le più recenti indicazioni della didattica di L2, fa un uso limitato della grammatica tradizionale ed è impostata metodologicamente per offrire tutti gli strumenti necessari a sviluppare proprie competenze sia nella grammatica, sia nella linguistica.

cod. 1058.37

Lingue, letterature, nazioni.

Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo

I saggi raccolti in questo volume riflettono sul ruolo della lingua e della letteratura nella formazione degli stati nazionali in riferimento ad alcuni casi specifici, col fine di mostrare come tale rapporto sia tanto stretto quanto non scontato.

cod. 1116.2

Questioni di letteratura sarda.

Un paradigma da definire

Il problema della letteratura sarda, non inquadrabile all’interno di un processo culturale omogeneo e unitario, viene qui proposto come oggetto di riflessione, al crocevia tra diversi angoli di osservazione e attraverso un percorso che si snoda dalle prime attestazioni scrittorie medioevali fino alla narrativa contemporanea.

cod. 1116.3

From Shakespearean to textbook dialogues; from the rhetoric of letter writing to that of philosophical controversy; from gender-specific features of dramatic dialogue to the dynamics of trial proceedings, the articles in this volume all demonstrate the wide range and lively condition of historical dialogue studies within English linguistics.

cod. 1116.4

I saperi del tradurre

Analogie, affinità, confronti

Con i saperi del tradurre si allude alla pluralità dei punti di vista storico, teorico e applicato con cui si guarda alla traduzione. La traduzione non è più da intendersi unicamente nel solco della tradizione cartacea del testo a fronte, che tende a ricreare una versione equivalente a un originale percepito come unico e non riproducibile, ma è soprattutto conversione del testo da un codice a un altro grazie anche alle tecnologie informatiche e multimediali. Intento del libro è sondare l’affascinante problematica di questo complesso atto di comunicazione interlinguistico e interculturale che, mettendo a confronto lingue e mondi di senso diversi, ne preserva tuttavia le distinte identità. Giancarlo Marchesini è professore all’École de traduction et d’interprétation dell’Università di Ginevra dove è titolare degli insegnamenti di Traduzione e Teoria della Traduzione (Séminaire de traductologie). Clara Montella, associata di Linguistica Generale all’Università dell’Aquila e di Teoria e Storia della Traduzione e di Traduttologia presso l’Università di Napoli “L’Orientale”.

cod. 1058.14

Il volume studia come alcune proprietà grammaticali del dialetto possano innescare dei meccanismi di interferenza che giungono a interessare non solo il livello di lingua che comunemente si definisce italiano regionale, ma anche livelli di lingua che possiamo definire (sub)standard, dando luogo a una sorta di dialettizzazione dell’italiano.

cod. 1058.21

Lingua, identità e immigrazione.

Prospettive interdisciplinari

Sotto la lente della sociologia, della psicologia sociale, della letteratura e della linguistica, il volume propone il dialogo interdisciplinare come strumento per affrontare il tema dell’incontro fra identità diverse. Filo conduttore è la lingua, come veicolo di trasmissione e contatto culturale, come strumento di comunicazione e adattamento ai nuovi contesti, come mezzo di espressione per narrare e raccontare un’esperienza peculiare delle società globali.

cod. 1058.24

Giuseppe Sergio

Parole di moda.

Il "Corriere delle Dame" e il lessico della moda nell'Ottocento

Il volume segue il percorso della stampa di moda fin da prima che il suo baricentro si impiantasse a Milano, e analizza la formazione e le caratteristiche di un lessico specifico della moda, prendendo in esame lo storico «Corriere delle Dame» (1804-1875). Il testo effettua l’analisi linguistica dei pezzi dedicati alla moda, creando un Glossario tecnico di 1.600 lemmi.

cod. 1615.49

Il volume esamina come il materiale culturale greco sia stato impiegato in Africa, attraverso la maestria di uno dei più illustri rappresentanti della sua drammaturgia, Emmanuel Gladstone Rotimi (1938-2000), con particolare riferimento al suo componimento più celebre, The Gods Are Not to Blame (1969), reinterpretazione e riscrittura di un testo canonico della cultura occidentale, l’Edipo Re sofocliano. Il mito greco viene ridiscusso all’interno di una cornice specificatamente africana, fondendosi con elementi peculiari di questa tradizione: la rivolta e la conciliazione.

cod. 291.78