Libri di Web e new media

La ricerca ha estratto dal catalogo 152 titoli

Che peso ha la comunicazione politica sul comportamento degli italiani? Un tema molto importante per la centralità delle grandi reti di informazione e dei mezzi di comunicazione nelle società avanzate, e attuale in un momento in cui i cittadini sono chiamati a rendere i nuovi media uno strumento capace di costruire una dimensione pubblica dialogica, facilitando la partecipazione, la condivisione dei temi, l’assunzione collettiva delle decisioni.

cod. 1551.3

Michele Rinaldi

Come essere un brand 2.0.

Social media relations tra contenuto e relazione

Che siate uno stimato professionista, un’organizzazione non profit, una società di servizi o un’azienda che produce e/o commercializza prodotti, non potete rinunciare a porre il vostro brand al centro della strategia di comunicazione sui social media. In questo libro troverete concetti e case histories (italiane e internazionali) per trasformare il vostro piano di social media marketing in una vera e propria attività di social media relations.

cod. 1060.245

Marzia Morteo

Archeologia del web.

Le origini del cinema online

Una storia poco nota di cui si stanno via via perdendo le tracce: quella della nascita delle prime immagini in movimento in rete. Nella seconda metà degli anni Novanta, quando YouTube non era ancora nato, i primi filmati realizzati per la fruizione online fanno faticosamente la loro comparsa sul web. Ne risulta un’archeologia di materiali quasi estinti che racconta, allo stesso tempo, la storia dell’audiovisivo contemporaneo e quella del web.

cod. 244.1.60

Bit generation.

Culture giovanili, creatività e social media

I giovani, con i loro linguaggi, sono tra i principali protagonisti dei mutamenti sociali che caratterizzano la contemporaneità. Questo volume si sofferma sulle forme di produzione e fruizione culturale che investono le nuove generazioni nell’era digitale. A partire da un ampio inquadramento teorico, il lavoro presenta i risultati di un’indagine condotta nella città di Napoli sui consumi e le culture giovanili.

cod. 1097.2.10

Viaggi in Rete.

Dal nuovo marketing turistico ai viaggi nei mondi virtuali

Partendo dall’analisi delle dinamiche di mercato che Internet ha generato in ambito turistico, il volume propone nuovi, indispensabili approcci di marketing basati sulla costruzione di relazioni e fiducia, e si rivolge a studenti, ricercatori, docenti di web marketing e marketing turistico, di multimedia e di paesaggi virtuali, nonché ai responsabili marketing di agenzie turistiche e online.

cod. 1365.1.11

Manolo Farci

Lo sguardo tecnologico.

Il postumano e la cultura dei consumi

Utilizzando un approccio di analisi allo studio delle immagini proprio della ricerca dei visual studies, il volume analizza il modo in cui alcuni concetti cardine del discorso sul postumano – come futuro, tecnologia e umanità – vengono adottati dalle forme di comunicazione pubblicitaria di alcune tra le maggiori corporate internazionali.

cod. 452.3

Sean Moffitt, Mike Dover

Wiki Brands

Reinventa il business nell'era della partecipazione

Sia che lavoriate in un’azienda consolidata e cerchiate di renderla importante per i wiki-consumatori di oggi, sia che stiate lanciando da zero una start-up, Wikibrands vi offrirà innumerevoli idee creative per definire e raggiungere il vostro pubblico. Sviluppato nel contesto del pionieristico progetto di ricerca di Don Tapscott questo libro offre centinaia di esempi eccellenti, scelti tra i business di maggiore successo oggi.

cod. 100.774

Il volume analizza il settore dell’entertainment e della comunicazione attraverso l’entertainment rispetto alle nuove strategie di marketing e comunicazione, ai vecchi e nuovi target a cui si tenta di dare risposte sempre più innovative ed esperienziali legate all’entertainment come linguaggio, e ai nuovi media sempre meno strumentali e sempre più interattivi con le strategie e con il momento analitico di mercato.

cod. 244.1.51

Marialuisa Stazio

L'essenziale è invisibile agli occhi.

I pubblici e il loro lavoro nell'economia della cultura

Partendo dalla ricostruzione storica dei significati della parola pubblico, il volume rivisita tanto le posizioni teoriche fondate sulla passività del pubblico-massa quanto quelle che mettono in primo piano le diverse forme di audience activity. Un testo per interessati alla sociologia dei processi culturali e all’economia della cultura.

cod. 1381.1.18

Francesca Ieracitano

Produzione e consumi culturali.

Uno sguardo alle tendenze contemporanee

Ripercorrendo le riflessioni di autori classici e contemporanei del pensiero sociologico, il volume si propone di esaminare le ricadute del mutamento culturale sui modelli di consumo e le strutture della produzione culturale. I casi-studio e le ricerche richiamate dimostrano che, malgrado le trasformazioni in atto, produzione e consumo non rinunciano a esercitare forme "creative" di controllo sociale.

cod. 1520.724