Books about Psychoanalysis and Dynamic Psychology

The search has found 498 titles

Emanuela Cometti, Caterina Marchetti, Alessandra Morandini

Lo psicologo in carcere

Riflessioni psicoanalitiche sulle dinamiche tra psicoterapeuti, pazientie e Istituzioni

Il volume analizza la complessità del lavoro di ascolto, comprensione e trattamento degli autori di reato condannati a una pena detentiva e si interroga su come si possa intervenire per trasformare il dolore persecutorio, patito dalla persona privata della libertà, in sofferenza depressiva. Un libro per i diversi professionisti che lavorano in ambito forense, in particolare in quello dell’esecuzione penale: psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, sociologi, magistrati, criminologi, avvocati, assistenti sociali, educatori, operatori dei corpi di polizia.

cod. 1056.1.3

Basilio Bonfiglio

Esplorazioni psicoanalitiche sull’origine della psicosi

Relazioni simbiotico/fusionali, acquisizione del senso di sé e costruzione dell’identità

Spinta dal bisogno di indagare il funzionamento della mente umana, ma anche da quello di rispondere ai molti che chiedono di alleviare le proprie sofferenze in ambito privato o nei dipartimenti di salute mentale, la psicoanalisi, superando lo scetticismo iniziale di Freud, da decenni si occupa attivamente di psicosi. Il volume esamina alcune tappe dell’evoluzione delle nostre conoscenze sull’argomento per ridurre lo iato che separa spesso le formulazioni teoriche sulla psicosi dalla comprensione clinica e dalle tecniche terapeutiche che la sostengono.

cod. 1215.6.2

Questo libro descrive l’esperienza dell’ascolto elaborativo che centinaia di psicoanalisti hanno fatto in occasione dell’epidemia di Covid mettendo a punto un lavoro condiviso, delimitato nel tempo e specifico nello spazio, per affrontare il dolore mentale esplicito o agìto e le emozioni connesse con l’emergenza.

cod. 1215.3.16

Sidi Askofaré

Annodamenti del sintomo

Una lettura lacaniana

Siamo oggi in presenza di fenomeni clinici che sembrano costituirsi e svilupparsi fuori transfert, sotto la pressione di una medicalizzazione della clinica che non lascia spazio a interrogativi. Come si trattano per esempio le dipendenze, gli attacchi di panico o la depressione, percepiti spesso come effetto di un’assenza di agganci, di punti di riferimento? Ci sono forme sintomatiche fuori transfert, che – trattate nel quadro di un ascolto analiticamente orientato – si riaprono alla cura e si modificano, per consentire al soggetto prospettive diverse, originali. Nuovi annodamenti…

cod. 225.1.4

Carmine Marrazzo

Clinica della scolarità

Psicoanalisi e relazioni formative

Il testo prova a raccogliere la sfida insita nella formazione per articolarla e interrogarla attraverso le elaborazioni scientifiche, etiche e tecniche che provengono dall’esperienza e dal campo della psicoanalisi. Sullo sfondo delle problematiche affrontate vengono qui reperiti e interrogati alcuni nodi critici: la formazione umana, il costituirsi del piccolo d’uomo, la formazione dello psicoanalista, i rapporti tra pedagogia e psicoanalisi, la posizione dell’operatore di fronte all’impossibile, il reale del problema scolastico, l’etica dell’orientamento formativo. Un filo rosso sembra attraversarli: per chi suona, dunque, la formazione?

cod. 225.1.5

A tutti è capitato di sognare di essere inseguiti, di volare o cadere, di sostenere un esame, di tentare di fare qualcosa senza successo, di essere nudi, di rivedere in sogno una persona morta. Qual è il significato di questi sogni e da dove vengono? L’attenzione ai contenuti tipici ci aiuta a capire in modo nuovo i nostri sogni e in quest’ottica il libro propone un nuovo modo di interpretarli, con consigli utili per gli psicoterapeuti ma anche per chiunque voglia decifrarli.

cod. 1422.51

Cosa ci insegnano il cinema, la letteratura e l’arte sul tema della bellezza e della perdita? Con la lente di ingrandimento della psicoanalisi, l’autrice analizza il legame tra queste due esperienze fondanti lo psichismo umano prendendo le mosse dall’esplorazione dell’interazione primitiva tra madre e infante.

cod. 1215.3.18

Il libro offre un’agile panoramica del pensiero freudiano e al contempo una trattazione degli sviluppi dei modelli psicodinamici che seguono e completano la costruzione dell’edificio teorico e clinico di Freud. Un testo attuale, pensato sia per gli studenti di una laurea triennale o magistrale che vogliano avere delle nozioni non banali o superficiali di psicologia dinamica, sia per chiunque abbia interesse a conoscere i principali modelli teorici psicodinamici in maniera non semplicistica.

cod. 1229.1.6