Libri di Scenari, terzo millennio, futuribili, problemi generali

La ricerca ha estratto dal catalogo 211 titoli

Per Espen Stoknes

L'economia di domani

Una guida per creare una crescita sana e green

Un bilancio per il pianeta: come possiamo ottenere una crescita sana, rigenerativa e non distruttiva, capace di accrescere equità anziché acuire le disuguaglianze.

cod. 1802.18

Il libro documenta i risultati del viaggio di una giurista e di un filosofo nel lessico della giustizia riparativa per comprenderne il senso e la forza trasformativa. Una dopo l’altra vengono proposte e chiarite, nel loro valore sia giuridico sia culturale, le parole-chiave della giustizia riparativa: relazione, comunità, dialogo, capacità, responsabilità, riconciliazione, cura, verità, inclusione, trasformazione, giustizia, democrazia, sostenibilità. Ne emerge il profilo di una cultura e di una prassi giuridica finalmente rivolte a tutte e a tutti, nell’ottica di una cura capace di universalità.

cod. 315.2.27

Carmelo Dambone, Ludovica Monteleone

Uomini in-visibili

La sfida del Mediterraneo centrale tra trafficanti, migranti e soccorritori

Il soccorso in mare di migranti e rifugiati è diventato uno dei temi più caldi del dibattito nazionale e internazionale. La narrazione ha inquadrato le ONG ora come “angeli del mare”, ora “taxi del mare” o fattore di attrazione delle migrazioni, rendendo difficoltoso capire quale sia realmente il ruolo e il contributo delle ONG nella gestione dei flussi migratori. L’auspicio è che in futuro, anche attraverso il corretto uso della comunicazione, si possano porre le basi per la costruzione di una società più inclusiva e solidale, capace di trarre il meglio anche dalle avversità.

cod. 2000.1573

Jan Eeckhout

Il paradosso del profitto

Come un ristretto gruppo di aziende minaccia il futuro del lavoro

Provocatorio e ambizioso, questo libro mostra come l’ascesa di poche grandi imprese a superstar megaredditizie ci renda tutti più poveri. Un’esauriente ed efficace ricostruzione delle cause e delle conseguenze della concentrazione dei mercati, scritta da uno dei maggiori esperti mondiali su questo tema. La lucida interpretazione dei fatti economici è ravvivata da numerosi esempi di vita quotidiana adatti a catturare l’attenzione di un pubblico di lettori non necessariamente specialista.

cod. 1802.21

La grande narrazione è una guida per chiunque cerchi di capire meglio come si è evoluto il mondo dall’inizio della pandemia e quali soluzioni possono renderlo più resiliente, equo e sostenibile. È un libro ottimista, che rifiuta categoricamente la negatività che permea troppe narrazioni apocalittiche, pronte a consegnarci a un futuro di oblio.

cod. 1802.23

Dimensioni dello smart working

Sfide ed esperienze per una transizione sostenibile

Attraverso un’analisi multidisciplinare, che prova ad abbracciare i mondi profondamente interconnessi del pubblico e del privato, il testo getta uno sguardo sul futuro – del lavoro, dell’abitare, della comunicazione, della società nel suo insieme –, provando a immaginare soluzioni adeguate a una transizione che sia sostenibile e che non sacrifichi mai le tutele.

cod. 100.929

Cura e responsabilità

Tra prossimità e distanza

Attraverso un dialogo multidisciplinare, questo volume cerca di ricostruire una prospettiva nuova sul tema della cura e della responsabilità, dinanzi alla necessità di ripensare prossimità e distanza.

cod. 1073.15

Attraversare la distanza

Per una nuova prossimità nella società, nelle imprese, nel lavoro

La tecnologia ci ha consentito di accorciare le distanze, di attivare nuove forme di collaborazione tra le persone e di accelerare la transizione verso un lavoro sempre più smart, ma ha anche creato un modo disumanizzante di vivere la socialità. Questo volume affronta l’urgenza di ricostruire una semantica delle relazioni capace di recuperare la prossimità ferita e la necessità di sfruttare in maniera generativa le esperienze e le opportunità determinate da questa distanza forzosa.

cod. 1073.16

Supercomputer portatili e disponibili ovunque. Robot intelligenti. Veicoli autonomi. Aumento delle capacità cerebrali grazie alla neuro-tecnologia. Scrittura del codice genetico. Klaus Schwab, fondatore e presidente esecutivo del celebre World Economic Forum, è convinto che siamo all’inizio di una trasformazione (la quarta rivoluzione industriale) che modificherà radicalmente il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo.

cod. 1802.5

Immigrati e consumi in Italia

I consumi come fattore di integrazione e acculturation

Questo libro ha voluto indagare i comportamenti d’acquisto e di consumo dei nuovi consumatori di origine straniera, per comprendere il livello di integrazione degli immigrati e di reciproca acculturation, inteso come il processo di cambiamento e avvicinamento culturale e psicologico generato da un contatto duraturo con comunità appartenenti a culture differenti.

cod. 1420.215