Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 681 titoli

Il volume presenta la sociologia delle emozioni, disciplina ancora poco riconosciuta in Italia, attraverso alcuni itinerari di ricerca che spaziano dalla sua nascita, negli Stati Uniti della metà degli anni settanta, al dibattito sociologico nordamericano sulle emozioni, e stila un bilancio di quanto è stato scritto sinora nell’ambito della sociologia italiana sulle emozioni come categoria generale di rilevanza sociologica.

cod. 1042.56

Lella Mazzoli

Il patchwork mediale

Comunicazione e informazione fra media tradizionali e media digitali

Un viaggio sui mutamenti apportati da Internet al sistema complessivo della comunicazione. Ripercorrendo alcune tematiche chiave degli studi sulla comunicazione e sui media, il volume si chiede quale messaggio, o forse quali messaggi, porti con sé la rete. Messaggi di libertà, di coinvolgimento attivo, di qualità, di partecipazione? Oppure, o insieme, messaggi di riproduzione di vecchie e sempre rinnovate stratificazioni, gerarchie e rapporti di potere?

cod. 1097.1.1

Attraverso il contributo di sociologi, storici dell’arte, antropologi e studiosi di moda, il volume esplora i margini di contaminazione, sovrapposizione e collaborazione tra moda e arte, interrogandosi su cause ed effetti dell’interazione tra le due sfere, il cui confronto avviene su svariati terreni: dal fashion design alla sperimentazione artistica, dalle riviste di settore alle manifestazioni espositive.

cod. 1155.1.32

Le trasformazioni sociali avvenute nel solco della mondializzazione neo-liberista hanno ristrutturato le economie, l’organizzazione del lavoro, la vita quotidiana, i rapporti sociali, i modi di pensare, accentuando le vecchie disuguaglianze e producendone di nuove. Tra queste spicca la disuguaglianza razziale, qui esaminata come parte integrante di un sistema globale delle disuguaglianze sociali preesistente alle idee e alle politiche neo-liberiste.

cod. 1420.188

Stefania Antonioni

Pubblicittà

Forme pubblicitarie del moderno

Alcune chiavi di lettura teoriche per capire come si sta trasformando la comunicazione di carattere promozionale: non più un’attività che ha lo scopo di ottenere risultati sulle persone, ma con le persone.

cod. 1097.2.4

Simona Tirocchi

Sociologie della Media education

Giovani e media al tempo dei nativi digitali

Uno strumento per capire rischi e opportunità presenti nel mondo multimediale. Mediante gli strumenti teorici forniti dalla sociologia, il volume individua alcuni temi-chiave della Media education in una fase dell’evoluzione sociale in cui non ci si può permettere di abbassare la guardia nei confronti dei pericoli insiti nell’uso della rete e dei social media.

cod. 1152.21

Enrico Cheli

L'epoca delle relazioni in crisi (e come uscirne)

Coppia, famiglia, scuola, sanità, lavoro

Analisi di luci e ombre delle relazioni di oggi (nella coppia, in famiglia, sul lavoro, nella scuola nella sanità…) e proposta di strumenti conoscitivi e comunicativi che consentono di comprendere meglio sia i rischi sia le opportunità dei nuovi modi di relazionarsi.

cod. 1420.1.147

Gli effetti sociali del web

Forme della comunicazione e metodologie della ricerca online

Come ci sta cambiando l’uso sociale del web? Quali comportamenti sociali si stanno sviluppando in Rete? Come è possibile fare ricerca sul e nel web sociale? I saggi qui raccolti mostrano l’evoluzione delle pratiche sociali mediali nell’epoca di blog e siti di social network.

cod. 1097.2.5

Graziella Priulla

C'è differenza

Identità di genere e linguaggi: storie, corpi, immagini e parole

Questo libro vuol favorire una riflessione sugli stereotipi presenti nella comunicazione. Le storie raccontate sono quelle delle progressive conquiste di parità, di autonomia, di libertà delle donne italiane. I destinatari sono soprattutto le donne nuove e i nuovi uomini, le studentesse e gli studenti delle scuole superiori.

cod. 1420.1.150

Alessandro Lovari

Networked citizens

Comunicazione pubblica e amministrazioni digitali

Come sono cambiate le amministrazioni pubbliche in seguito all’avvento di internet? Quale impatto può avere il web 2.0 nella costruzione dell’amministrazione digitale? Perché gli enti pubblici hanno cominciato a colonizzare i siti di social network come Facebook e Twitter? Come stanno reagendo i cittadini? Siamo di fronte a un reale rinnovamento e apertura della PA?

cod. 1097.1.3