Libri di Politica, diritto

La ricerca ha estratto dal catalogo 2180 titoli

Nancy De Leo

Choisir l'Europe

Le relazioni tra la Tunisia e la Cee (1969-1987)

La ricerca affronta il tema delle relazioni tra la Cee e la Tunisia tra gli anni Settanta e Ottanta. Dopo il primo accordo di associazione del 1969, le relazioni si approfondirono per la necessità di Tunisi di attuare programmi di sviluppo economico e nell’ambito dell’elaborazione di una politica mediterranea da parte della Comunità. Ma la distanza tra le aspettative e i risultati raggiunti delinearono i limiti delle relazioni fra la Tunisia e la Comunità fino alla conclusione dell’era di Habib Bourguiba.

cod. 1136.128

Afghanistan 2021 fine della guerra infinita?

Storia, geopolitica, diritto, sicurezza

Docenti universitari, ricercatori e professionisti del settore propongono una nuova prospettiva di lettura della questione afghana, approfondendone criticamente gli aspetti storici, geopolitici, giuridici e securitari, e fornendo al lettore gli strumenti per una comprensione più completa della situazione odierna.

cod. 66.1

Emilio Lussu spirito laico

L'autonomia come valore etico e politico

Emilio Lussu è un unicum nell’intellettualità italiana del Novecento per la sua capacità di stringere in unità prassi politica e riflessione teorica, produzione letteraria e autobiografismo. I saggi qui raccolti sono un sondaggio ad ampio spettro della sua attività e produzione. Non meno stimolanti sono le riflessioni sull’opera narrativa di Lussu, e in particolare sul suo capolavoro, Un anno sull’altipiano, con l’interrogativo fondamentale, a prescindere da ogni posizione ideologica, su cosa c’è di umano e disumano in ogni guerra.

cod. 1136.129

Massimo Basilavecchia

No man's land

La giustizia tributaria verso la Costituzione

Come mai nella Costituzione non si parla della giurisdizione tributaria? Sono adeguate le forme di tutela rispetto all’operato delle amministrazioni finanziarie? Le recenti riforme della giustizia tributaria sono sufficienti e attuabili? A questi e altri interrogativi è dedicato il saggio, partendo dalla constatazione che la mancanza di un inquadramento costituzionale del giudice tributario ne ha ritardato l’evoluzione e ne impedisce oggi un definitivo adeguamento rispetto alle esigenze della moderna fiscalità, in modo da assimilarla, per solidità strutturale e per efficienza e completezza delle tutele, alle giurisdizioni già previste dalla Costituzione.

cod. 1420.223

Giuseppe Iacono

Le sfide della società onlife

I rischi della rivoluzione digitale e le competenze indispensabili per affrontarla

Uno strumento di riflessione sulla necessità di considerare gli interventi sul tema delle competenze come necessari e abilitanti alla trasformazione digitale. Rivolto a chi ha un ruolo nei processi di cambiamento della società nel suo complesso, in particolare ai formatori, agli specialisti, agli studiosi ai manager e ai policy maker.

cod. 1420.1.226

Giorgia Guerra

Redesigning Protection for Consumer Autonomy

The case-study of dark patterns in European private law

European legal protection of consumer autonomy has been significantly changed in the digital environment, where algorithm driven systems perform everything. This book focuses on protecting consumer autonomy facing the pervasive and global phenomenon of dark patterns: the expression includes various tactics that manipulate consumers by altering online choice architecture to thwart user preferences for objectionable ends.

cod. 10320.9

Il volume indaga il tema della gestione del fattore “tempo” nel contesto della giustizia costituzionale sotto l’angolo prospettico della modulazione degli effetti nel tempo della declaratoria di incostituzionalità. L’analisi si intreccia con lo studio dell’esperienza tedesca delle decisioni di incompatibilità, che permettono al Tribunale costituzionale federale tedesco di dichiarare la incompatibilità di una norma e, contestualmente, di ordinare al legislatore di intervenire per rimuovere il vizio di legittimità costituzionale.

cod. 10315.1.1

Rigenerare la dignità del lavoro

Contro le disuguaglianze per coltivare futuro

Rigenerare la dignità del lavoro è un’analisi critica e, al tempo stesso, una ricerca di percorsi per rigenerare la dignità del lavoro minacciata da molteplici fattori e pratiche, in primis dalle crescenti disuguaglianze lavorative. Gli Autori propongono prospettive innovative per affrontare le nuove sfide della digitalizzazione, della mobilità umana, dell’inclusione e del benessere lavorativo.

cod. 11072.1

Food Security, Right to Food, Ethics of Sustainability

Legal, Economic and Social Policies

Food security, understood in its broadest sense as the ‘right to food’, is a fundamental right preordained to respect for life itself. This is a value of food which, in the integrated and interdisciplinary methodological perspective embraced in this book, combines the existential dimension of food with reasoning oriented towards elaborating political choices of intervention.

cod. 10315.7

UN System

Temi e problemi di storia internazionale

In questo volume collettaneo sono analizzati temi e problemi dello UN System nella configurazione che ha assunto storicamente dal 1945 a oggi. I contributi raccolti offrono un respiro interdisciplinare (storia, economia, diritto, giornalismo) allo studio dello UN System, privilegiando un approccio metodologico di storia internazionale, che tiene conto delle potenze grandi e di quelle emergenti o in via di sviluppo. Questa prospettiva permette di considerare questioni collocate in aree geopolitiche diverse o su piani differenti dell’agenda diplomatica.

cod. 1136.130