Libri di Economia, economia aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 5182 titoli

Elisabetta Bernardi, Ettore Capri, Giuseppe Pulina

Carni e salumi: le nuove frontiere della sostenibilità

Ambiente, salute, sicurezza, cultura, economia ed etica nelle filiere nazionali

Questo volume prende spunto da un primo studio interdisciplinare pubblicato nel 2018 per descrivere i “5 volti” della sostenibilità delle carni. A distanza di 5 anni, questo nuovo testo approfondisce e illustra le importanti novità scientifiche e tecnologiche emerse più di recente: dalle modalità di calcolo più accurate degli impatti ambientali alla preservazione delle biodiversità; dal ruolo degli allevamenti nella transizione ecologica alle nuove opportunità della bioeconomia e dell’economia circolare, oltre alle novità dal mondo scientifico sui temi della nutrizione e della salute.

cod. 1810.2.59

Sofia D'Alessandro, Emanuele Pedilarco

Sustainable Data Gap

Earthrise e finanza sostenibile: strumenti finanziari Green e strategia ESG alla luce della normativa europea

Il testo si propone di approfondire il tema dell’impiego degli strumenti e della strategia finanziaria green alla luce della recente normativa europea, con l’intento di presentare la materia finanziario-giuridica attraverso un libro tecnico che supporti il lettore nell’acquisizione di conoscenze utili a intraprendere delle scelte di investimento “verde”.

cod. 366.148

Il XV Rapporto dell’Osservatorio sull’economia sociale e civile in Sardegna presenta il monitoraggio dei principali indicatori sul Capitale Sociale entrando nel merito di aspetti che riguardano il Terzo settore della Sardegna e la percezione sullo stesso dei sardi. Presenta inoltre una prima restituzione di un progetto di ricerca sostenuto dalla Regione Sardegna Ass. al Lavoro sulle principali misure di sostegno sulle povertà.

cod. 1820.349

Il volume affronta il tema della crisi aziendale, analizzandola in tutti i suoi stadi di manifestazione. Il testo tratta il processo aziendale di risanamento e l’analisi preventiva da porre in essere durante la fase disfunzionale per evitare il passaggio alla crisi che, se non opportunamente monitorata, può trasformarsi e diventare insanabile e irrisolvibile. Vengono infine presentati alcuni significativi aspetti attinenti al lavoro ed emergenti dal nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, di cui al D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83.

cod. 391.1

Il management delle malattie croniche

Profili economico-aziendali

Il volume offre a studiosi, policy-maker, manager e operatori nel campo della salute contenuti utili per una riflessione in chiave economico-aziendale sul tema della gestione delle malattie croniche, attualmente in grande aumento in Italia e all’estero. I diversi contributi raccolti presentano un quadro internazionale e nazionale, con un excursus sull’esperienza di gestione della malattia dello scompenso cardiaco in Regione Molise.

cod. 365.1299

Michele Milone, Saverio Petruzzelli

Il nuovo ruolo della relazione sulla gestione

Quadro regolamentare attuale e prospettive future in materia di sostenibilità

Il ruolo della Relazione sulla gestione è oggetto di grande attenzione sia da parte dei legislatori comunitari e nazionali sia in ambito accademico. Questo volume, oltre a delineare l’attuale quadro normativo e l’evoluzione della Relazione sulla gestione nel tempo, si sofferma, in modo particolare, sul nuovo ruolo rivestito dalla stessa alla luce della recente Direttiva (UE) 2022/2464 (la cosiddetta “CSRD”) in materia di Corporate Sustainability Reporting.

cod. 365.1301

Tracciabilità digitale di filiera

Creare relazioni aziendali collaborative per lo sviluppo sostenibile del territorio

Il progetto «Tracciabilità digitale di filiera» ha lo scopo di identificare e sperimentare una metodologia per la creazione di valore e per la misurazione dell’impatto economico-aziendale, ambientale e sociale di un ecosistema organizzativo di aziende ortofrutticole, adottando una piattaforma cloud per monitorare la propria rete in modo efficace e per individuarne le criticità.

cod. 10365.50

The conference of the Italian Regional Science Association (AISRe), held in September 2022 in Milan, provided a great opportunity to reflect on the local responses to the important challenges that European territories are facing, with a main focus on local and regional economic systems. It highlights some of the ways in which cities and regions are grappling with the transformative processes imposed by disruptive challenges, such as shifts in labour markets and working conditions, the increasing urgency of environmental concerns and the push for resource-efficiency and decarbonization.

cod. 11390.7

Il turismo dei cammini – a metà strada tra pellegrinaggio, turismo religioso-spirituale e turismo “slow” – sta riscuotendo un crescente interesse in tutto il mondo. Il volume fornisce una serie di concetti base, utili ai policy-maker così come ai lettori intenzionati a conoscere la principale letteratura sul tema. Il testo propone inoltre l’applicazione del modello esperienziale di management ai cammini, mettendo in luce l’importanza di una adeguata strumentazione e formazione manageriale per chi voglia avviare o gestire con successo progetti di questo tipo e contribuire alla rivitalizzazione delle aree interne del Paese.

cod. 365.1302

Costituzione, legalità e aziende

Raccolta interdisciplinare di saggi del progetto formativo ACISCO

Il volume costituisce una raccolta interdisciplinare di quasi 60 saggi presentati da giuristi ed economisti durante il ciclo di dodici seminari tenutosi da marzo a maggio 2023 nell’ambito del progetto formativo ACISCO – Analisi Clinica delle Imprese Soggette al Crimine Organizzato, che aveva l’obiettivo di “promuovere la cultura della legalità, la condivisione dei principi costituzionali e l’impegno contro le mafie e la violenza”.

cod. 1820.350