Libri di Economia, economia aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 5182 titoli

Stefano Coronella

Ragioneria Generale

La logica e la tecnica delle scritture contabili

La ragioneria è una materia fondamentale per l’espletamento degli obblighi di tenuta delle scritture contabili, ma è assolutamente indispensabile anche per la piena comprensione del fenomeno aziendale. Attraverso un percorso di apprendimento e di approfondimento progressivo, il volume intende fornire tutti gli elementi necessari al fine di giungere anzitutto a una piena maturità nella conoscenza della “logica” delle rilevazioni contabili, per poi acquisire la totale padronanza anche della relativa “tecnica” scritturale. Completa l’opera uno specifico manuale pratico di casi, applicazioni e quesiti.

cod. 361.91.3

Il volume analizza gli aspetti normativi, gestionali e finanziari delle società di calcio, con particolare attenzione alle performance di Borsa oltre che ai risultati sportivi degli ultimi anni delle squadre quotate sul mercato finanziario europeo. La tematica trattata riveste un’importanza rilevante sia per gli operatori del settore sia per gli studiosi di tematiche economico-finanziarie, e assume ulteriore valenza in scenari caratterizzati dai riflessi diretti e indiretti delle varie emergenze congiunturali e non.

cod. 365.1304

Andrea Guazzarotti

Neoliberismo e difesa dello stato di diritto in Europa

Riflessioni critiche sulla costituzione materiale dell’UE

Riannodare i fili delle vicende dell’adesione all’UE, prima, e del “contromovimento” dell’involuzione illiberale, poi, serve a riflettere sui guasti del neoliberismo, che ha fatto dello stato di diritto una moneta di scambio per il successo economico. Il “law shopping” assecondato dall’UE non è stato un buon viatico: fondare sull’economia il valore del diritto è un rischio per ogni sistema democratico, non solo nell’Europa centrorientale.

cod. 1590.1.12

I Project Work Ipe Business School 2022

Strumenti, ricerche applicative e casi aziendali

La collana dedicata ai Project Work dell’IPE Business School si arricchisce della nona uscita che raccoglie i lavori realizzati degli allievi dei Master nel corso del 2022 su temi di ambito economico finanziario e manageriale. Il volume presenta i contributi di sintesi dei Project Work realizzati dagli allievi del Master in Finanza Avanzata (XX edizione), del Master in Bilancio (XVI), del Master in Marketing (IV) e del Master in HR & Digital Recruiting (V edizione).

cod. 10365.52

Il volume analizza il management sanitario in ottica di innovazione digitale e partecipazione attiva del cittadino. Partendo da una descrizione del Servizio Sanitario Nazionale e delle principali prerogative del management sanitario, il testo esplora gli aspetti teorici dell’impatto della digitalizzazione e del coinvolgimento dei cittadini, con le relative opportunità e criticità, sulla gestione dei servizi sanitari.

cod. 365.1306

Pietro Marchetti

Il rischio legale

Un’analisi di impatto sui bilanci delle banche italiane

Il volume intende esaminare la tematica del rischio legale in banca, al fine di coglierne gli effetti sulle performance. In particolare, oggetto di indagine è l’impatto delle controversie legali sui bilanci delle banche, alla luce delle nuove regole di contabilizzazione di cui al principio contabile IAS 37, e le conseguenti ricadute sulla solidità patrimoniale dell’intermediario finanziario.

cod. 365.1305

La misurazione delle performance nelle organizzazioni pubbliche

Case Study: Consiglio Regionale del Lazio

A partire dall’introduzione del Decreto Legislativo 150 del 2009 è stata avviata una revisione dell’apparato della Pubblica Amministrazione con il passaggio dal concetto di adempimento al concetto di risultato. Muovendo dai rilevanti impatti prodotti da tale impianto normativo in termini di “managerializzazione” della PA, questo volume si pone l’obiettivo di esaminare il tema della misurazione delle performance nelle pubbliche amministrazioni e di collocare al suo interno il nuovo strumento del PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione).

cod. 365.1307

Maria Chiara Di Guardo, Elona Marku, Maryia Zaitsava

Organizing Innovation

Perspectives on Big Data, Emerging Technologies, and Smart Cities

The book offers new perspectives on innovation management, focusing on big data, emerging technologies, and smart cities. Specifically, this book explores the potential of big data, emphasizing data-driven insights for effective decision-making and management of innovation in smart city projects. The book includes a compelling case study of a large international pilot that successfully utilized data-driven insights to create smart urban infrastructures.

cod. 365.1311

Maria Teresa Nardo

Sostenibilità economico-finanziaria e gestione delle entrate negli enti locali

Il Progetto I.B.D.M.E.T. per l’interoperabilità delle banche dati

Il volume è il risultato di un progetto di ricerca pluriennale finalizzato a rappresentare l’esperienza di alcuni enti locali in difficoltà finanziarie che sono riusciti a sperimentare modelli organizzativi e tecnologie innovative nella gestione delle entrate con lo scopo di ripristinare la sostenibilità economico-finanziaria della gestione. Il testo analizza i principali fattori di squilibrio finanziario degli enti locali e l’esperienza progettuale che ha visto coinvolti cinque comuni calabresi impegnati, attraverso l’utilizzo di sistemi GIS, nella migliore qualità degli accertamenti tributari e quindi in misure di riequilibrio finanziario.

cod. 365.1312

Elena Cristiano

La responsabilità sociale di impresa tra opportunità e obbligo

Voluntary vs mandatory disclosure e dinamiche ESG

Nel volume si effettua una disamina del concetto di sostenibilità e delle principali iniziative intraprese a livello europeo per la definizione di un modello economico “sostenibile”. Partendo dal concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa e proseguendo con la normativa vigente a livello europeo e nazionale in tema di disclosure non finanziaria, particolare attenzione è dedicata agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) e ai fattori Environmental, Social, Governance (ESG), anche in relazione alle piccole e medie imprese.

cod. 1312.13