Libri di Economia, economia aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 5182 titoli

Quando dà vita una nuova iniziativa, l’imprenditore sa che le sue chance di successo sono legate alla capacità di superare il divario tra le risorse di cui necessita e quelle di cui può disporre concretamente. Questa sfida si presenta in modo particolare nei territori caratterizzati da una scarsa dotazione di risorse. Partendo da queste premesse, negli ultimi decenni gli studiosi hanno cominciato a interrogarsi sull’attuazione di comportamenti di tipo resourceful, mediante i quali gli imprenditori si misurano con i vincoli di risorse. Basandosi sulla letteratura relativa al comportamento imprenditoriale, questo volume si inserisce in tale dibattito.

cod. 365.1309

Giuseppe Granata

Marketing e innovazione digitale

Strumenti per le nuove sfide digitale delle imprese

La trasformazione digitale ha determinato, negli ultimi anni, un profondo cambiamento nel modello di marketing tradizionale, con un notevole impatto sulla vita aziendale. Questo volume affronta il tema del marketing digitale, allargando il suo spettro di indagine ad argomenti di grande importanza e attualità, quali l’Intelligenza Artificiale, l’analisi dei Big data e il loro utilizzo nel marketing. Senza dimenticare che al centro dell’attenzione del marketing c’è sempre il consumatore.

cod. 365.1310

Henry Mintzberg (il grande saggio del mondo delle organizzazioni) fornisce una mappa disincantata, a tratti ironica, sempre penetrante, delle forme e delle forze che danno vita a realtà che ogni giorno fronteggiamo, entro cui troviamo la nostra personale realizzazione, per le quali soffriamo o con cui ci scontriamo.

cod. 1802.25

Bruno Ricca

La performance di sostenibilità delle imprese

Un framework di misurazione multidimensionale basato su metodologie statistiche

È opinione ampiamente condivisa che sia riduttivo misurare la performance delle imprese esclusivamente mediante indicatori finanziari. Una corretta misurazione delle prestazioni aziendali per avere un valore informativo rilevante per gli stakeholder deve includere, oltre alla dimensione economico-finanziaria, anche quella ambientale, sociale e di governance. Questo testo esamina i molteplici aspetti critici legati alla misurazione multidimensionale della performance di sostenibilità delle imprese mediante tecniche di scoring, proponendo un framework di riferimento basato su metodologie statistiche che punta a costituire un utile rifermento per lo sviluppo degli studi sul tema.

cod. 387.2

Il volume tratta un tema molto attuale e dai notevoli risvolti pratici: il marketing rivolto al target dei bambini e le sue potenzialità nella diffusione degli alimenti sani. Un tema spesso affrontato da medici pediatri e psicologi dello sviluppo, ma di rado da studiosi di marketing. Obiettivo del testo è quindi di analizzare il tema in ottica di marketing, evidenziando come gli strumenti della materia possano essere utilizzati in maniera proficua per la diffusione del consumo di frutta e verdura tra i più piccoli.

cod. 365.1313

Il volume offre un’analisi dettagliata dei Piani Individuali di Risparmio (PIR), introdotti dalla Legge di Bilancio 2017 per canalizzare il risparmio degli italiani verso gli investimenti produttivi del paese, in particolare nel segmento delle piccole e medie imprese, e raggiungere così un duplice obiettivo: facilitare la crescita del sistema imprenditoriale italiano e convogliare parte della liquidità potenzialmente disponibile sui mercati dei capitali verso le imprese del Made in Italy.

cod. 385.10

Il volume si concentra sulle opportunità offerte dalla finanza ad impatto alle nuove imprese a vocazione sociale. Esso fornisce l’inquadramento teorico all’argomento e le principali definizioni; approfondisce, quindi, l’analisi degli strumenti presenti sul mercato e dei principali approcci proposti in letteratura e nella prassi operativa per la misurazione dell’impatto sociale delle operazioni finanziarie.

cod. 385.11

Il volume, giunto alla sesta edizione, guida il lettore alla comprensione delle logiche che consentono di passare dalla contabilità al bilancio d’esercizio. L’impostazione adottata, pur innestandosi nel sentiero evolutivo tracciato dalla dottrina italiana, delinea un sistema scritturale innovativo che si fonda sulla dicotomia fonti-impieghi. Tale impostazione si caratterizza per la grande fruibilità in termini didattici, e tenta altresì di avvicinare il linguaggio contabile a quello proprio della finanza aziendale.

cod. 361.76.1

Il volume intende fornire al lettore una guida ragionata alla redazione delle scritture contabili, illustrando altresì il passaggio dalla contabilità al bilancio. L’obiettivo è accompagnare il lettore alla progressiva comprensione del linguaggio contabile, proponendo casi svolti, tesi a rispecchiare la prassi delle imprese. Il testo si configura quale logico completamento di Contabilità e bilancio d’impresa, edito dalla stessa casa editrice.

cod. 361.99

Il volume intende fornire al lettore una guida ragionata per favorire il consolidamento delle concettualizzazioni relative alle caratteristiche, alle logiche di funzionamento, alla dinamica dei valori e alle condizioni di economicità delle diverse classi di azienda. Il testo si configura quale logico completamento del libro Economia aziendale, edito dalla stessa casa editrice.

cod. 361.98