Ricerca psicologica, nuove tecnologie e apprendimento scolastico

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Alda M. Scopesi
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 6 P. 171-176 Dimensione file 174 KB
DOI 10.3280/RIP2013-01013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’introduzione delle tecnologie digitali marca una fase critica di passaggio nella storia dell’umanita: la scuola non sta al passo con la velocita di questo cambiamento, che implica l’affermarsi di modalita di elaborazione e trasmissione delle informazioni molto diverse da quelle utilizzate nell’epoca pre-computer. D’altra parte, la ricerca psicologica ha valorizzato il ruolo del computer nell’elaborazione della conoscenza e ne ha testimoniato l’efficacia nei processi di apprendimento. Sembra necessario tuttavia che l’uso delle nuove tecnologie a scuola sia inserito in un progetto formativo che valorizzi il rapporto diretto tra allievo e docente, in quanto le forme piu mature di pensiero critico vengono acquisite solo attraverso la dialettica e lo scambio tra menti umane. .;

Keywords:Tecnologie digitali ed elaborazione dell’informazione

  1. Anolli, L., & Mantovani, F. (2011). Come funziona la nostra mente. Apprendimento, simulazione e Serious Games. Bologna: il Mulino.
  2. Carr, N. (2010). The shallows. What the Internet is doing to our brains. New York: Norton (trad.it. Internet ci rende stupidi? Come la Rete sta cambiando il nostro cervello. Milano: Cortina, 2011).
  3. Doise, W., & Mugny, G. (1981). Le developpement social de l’intelligence. Paris: Inter Editions (trad.it. La costruzione sociale dell’intelligenza. Bologna: il Mulino, 1982).
  4. Fonagy, P. (2008). The mentalization-focused approach to social development. In F.N. Busch (Ed.), Mentalization. Theoretical Considerations, Research Findings and Clinical Interpretations (pp. 3-56). Amazon, UK: CRC Press.
  5. Foreman, R. (2005). The pankake people or “The Gods are pounding my head, Edge, 8 marzo 2005 (http://www.edge.org/3rd_culture/foreman05/foreman05_index.html).
  6. Greenfield, P.M. (2009).Technology and informal education: what is taught, what is learned. Science, 323, 69-71. DOI: 10.1126/science.1167190
  7. Lecce, S., Caputi, M., & Hughes, C. (2011). Does sensitivity to criticism mediate the relationship between theory of mind and academic achievement? Journal of Experimental Child Psychology, 110(3), 313-331. DOI: 10.1016/j.jecp.2011.04.011
  8. Pea, R. (1993). Practices of distributed intelligence and designs of education. In G. Salomon (Ed.), Distributed cognitions. Psychological and educational considerations (pp.47-87). Cambridge Ma., Cambridge University Press.
  9. Semin, G.R., & Echterhoff, G. (2011). Grounding Sociality. London: Taylor & Francis. 12
  10. Trentacosta, C.J. & Izard, C.E. (2007). Kindergarten children’s emotion competence as a predictor of their academic competence in first grade. Emotion, 7, 77-88. DOI: 10.1037/1528-3542.7.1.77

Alda M. Scopesi, Ricerca psicologica, nuove tecnologie e apprendimento scolastico in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 1/2013, pp 171-176, DOI: 10.3280/RIP2013-01013