Lo "Spirito del tempo" del volume "Principles of Scientific Management" di Frederick Winslow Taylor. Ideologia e scienza

Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Riccardo Giorgio Zuffo
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 9-31 Dimensione file 520 KB
DOI 10.3280/SO2013-001001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo scopo di questo articolo è quello di collocare storicamente il più importante e famoso contributo di Frederick W. Taylor, «Principles of Scientific Management» (tradotto in italiano come «L’Organizzazione Scientifica del Lavoro») un secolo dopo la sua prima pubblicazione nel 1911. La comprensione del contesto tardo-positivista dell’ "Era del Progresso" e dei nuovi processi di industrializzazione configurano lo sviluppo della Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni e la nascente Scienza del Management. Originariamente si configura uno stretto, costruttivo e originale rapporto tra lo sviluppo dello Scientific Management e della nascente psicologia applicata, ma anche delle nuove scienze collegate al lavoro come la sociologia, l’economia e la stessa ingegneria. In uno scenario più ampio si evidenzia anche come Taylor, al pari di molti altri intellettuali americani dell’epoca, sentisse la responsabilità sociale di offrire modelli e teorie caratterizzati da una dimensione etica ed orientati al benessere e all’utilità collettivi. Taylor nel suo volume sostiene un doppio livello, scientifico ed etico-politico, per cui l’ordinamento scientifico è costituito da una combinazione di fattori che può essere riassunta come "relazione tra scienza ed armonia, cooperazione, non individualismo. Tutto ciò permette la massima produzione, invece di una produzione ristretta e lo sviluppo di ogni uomo al suo maggiore grado di efficienza e di prosperità". Il modello di gestione d’impresa proposto da Taylor ha ben rappresentato la concezione più ampia dell’ utilità collettiva e del "bene della nazione", mentre il suo excursus personale e professionale (Copley, 1923; Kanigel, 1997; Nelson, 1980) ha permesso che di lui se ne potesse fare una indiscutibile icona del tempo. Tutto ciò ha però anche indotto nel corso degli anni, o meglio dei decenni successivi alla sua morte l’uso strumentale e ideologico del suo pensiero che le diverse parti sociali - padronato, sindacati, partiti politici, governi, Istituzioni - ne hanno fatto. Naturalmente anche la questione più propriamente scientifica ha parallelamente animato e divaricato gli studiosi del secolo scorso. Spesso si è poco differenziato tra Taylor, taylorismo, allievi di Taylor, Ford, fordismo, accorpando approssimativamente un periodo storico che si sviluppa nell’arco di 30-40 anni del novecento quando invece il modello tayloriano è figlio nella sostanza della fine dell’ottocento e della prima decade del novecento. Riproporre una riflessione analitica del "contesto" e sul testo che rappresenta l’opera più famosa e politicamente più rilevante della storia del management, ci sembra storiograficamente interessante ma anche utile in chiave di una attualità scientifica e culturale che propone spesso tecnicalità decontestualizzate e senza evidenziarne le implicazioni più ampie.;

Keywords:F.W. Taylor, Organizzazione Scientifica del Lavoro, Origini della Psicologia del Lavoro, Psicotecnica, Management, Ideologia e Psicologia.

  1. Accornero, A. (1980), Il lavoro come ideologia, Bologna, il Mulino.
  2. Accornero, A. (1997), Era il secolo del lavoro, Bologna, il Mulino.
  3. Accornero, A. (2004), “Prefazione”, in Zuffo, R.G., Taylor. Le origini dello Scientific Management e della psicologia del lavoro, Milano, Raffaello Cortina.
  4. Amar, J. (1917), Organization physiologique du travail, Paris, H. Dunod & E. Pinat. Anfossi, A. (1968), “Principi impliciti nella teoria dello Scientific Management”, Quaderni di sociologia, XVII, 1-2.
  5. Angelici, A. (1928), Il sistema Taylor e l’organizzazione razionale del lavoro, Roma, Stabilimento tipografico centrale.
  6. Bauer, J. (1922), Orientamento professionale e Taylorismo, Atti della III Conferenza Internazionale di psicotecnica applicata all’orientamento professionale, Milano, Società Umanitaria.
  7. Bonazzi, G. (1972), “Il taylorismo tra strumento del capitale ed utopia tecnocratica”, Economia & Lavoro, 1-2.
  8. Boring, E.G. (1929), A History of the Experimental Psychology, New York, Century.
  9. Braverman, H. (1974), Labor and monopoly capital: the degradation of work in the twentieth century, New York, Monthly Review Press.
  10. Butera, F. (1972), I frantumi ricomposti: struttura ed ideologia nel declino del taylorismo in America, Venezia, Marsilio.
  11. Chandler, A.D., Jr. (1977), The Visible Hand. The Managerial Revolution in American Business, Cambridge, Harvard University Press.
  12. Chandler, A.D., Jr. (1990), Scale and Scope: The Dynamics of Industrial Capitalism, Cambridge, Belknap Press.
  13. Copley, F.B. (1923), Frederick W. Taylor, Father of Scientific Management (2nd Volume), New York, Harper.
  14. Claparède, E. (1931), L’éducation fonctionnelle, Neuchâtel et Paris, Delachaux & Niestlé (trad. it. L’educazione funzionale, Firenze, Giunti, 1978).
  15. Crozier, M., Friedberg, E. (1977), L’acteur et le système, Paris, Seuil.
  16. De Masi, D. (1992), a cura di, Processo a Taylor, Milano, Edizioni Olivares.
  17. Derickson, A. (1994), “Physiological science and scientific management in the Progressive Era: Frederic S. Lee and the Committee on Industrial Fatigue”, The Business History Review, 68, 483–514. DOI: 10.2307/3117196
  18. Emerson, H. (1912), The twelve principles of efficiency, New York, The Engineering Magazine.
  19. Ferrari, L. (2010), L’ascesa dell’individualismo economico, Milano, Vicolo del pavone.
  20. Ford, H. (1922), My life and work, Garden City, Garden City Publishing Company.
  21. Forgeaud, A. (1929), La Rationalization: Etats Unis et Allemagne, Paris, Payot.
  22. Friedmann, G. (1946), Problèmes humains du machinisme industriel, Paris, Gallimard.
  23. Gantt, H.L. (1910), Work, wages, and profits: their influence on the cost of living, New York, The Engineering Magazine.
  24. Geymonat, L. (1971), “Linee generali di sviluppo della scienze matematiche e fisico-chimiche nella seconda metà dell’Ottocento”, in Geymonat, L., Storia del pensiero filosofico e scientifico, Dall’Ottocento al Novecento, Vol. V, Cap. IV, Milano, Garzanti.
  25. Gemelli, A. (1917), Il nostro soldato. Saggi di psicologia militare, Milano, Treves.
  26. Gemelli, A. (1945), L’operaio nell’industria moderna, Milano, Vita e Pensiero.
  27. Giannini, F. (1915), “Sul sistema Taylor”, in trad. it. Taylor, F.W., L’organizzazione scientifica del lavoro, Roma, Atheneum.
  28. Gilbreth, F.B. (1911), Motion Study, New York, Van Nostrand.
  29. Gilbreth, F.B., Gilbreth, L.M. (1917), Applied motion study, New York, Sturgis and Walton.
  30. Gilbreth, F.B., Gilbreth, L.M. (1919), Fatigue Study, New York, Sturgis and Walton.
  31. Gilbreth, L.M. (1914), The Psychology of Management: the Function of the Mind in Determining, Teaching and Installing Methods of Least Waste, New York, Greenwood Press. Gould, L.L. (2000), America in the Progressive Era, 1890 – 1914, Harlow, Pearson Education.
  32. Gramsci, A. (1929), “Americanismo e fordismo”, in Gramsci, A., Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo stato moderno. Quaderni dal carcere, Roma, Editori riuniti.
  33. Hoxie, R.F. (1915), Scientific Management and Labor, New York, Appleton & Co.
  34. Kaneklin, C. (2004), “Introduzione. Tra Passato e Presente”, in Zuffo, R.G., Taylor. Le origini dello Scientific Management e della psicologia del lavoro, Milano, Raffaello Cortina.
  35. Kanigel, R. (1997), The One Best Way: Frederick Winslow Taylor and the Enigma of Efficiency, New York, Viking.
  36. Lahy, J.M. (1921), Le système Taylor et la psychologie du travail professionnel, Paris, Masson.
  37. Lang, F. (1926), Metropolis.
  38. Le Chatelier, H. (1914), Le Système Taylor, Paris, Société pour l’encouragement de l’industrie nationale (trad. it. La filosofia del sistema Taylor e altri scritti, Roma, Enios, 1929).
  39. Lenin, V.I. (1918), “I compiti immediati del potere sovietico”, in Lenin, V.I., Opere scelte, Roma, Editori Riuniti, 1970.
  40. Lombardo, G.P., Pompili, A., Mammarella, V. (2002), Psicologia del lavoro in Italia, Milano, FrancoAngeli.
  41. Mayers, C.S. (1920), Mind and work: the psychological factors in industry and commerce, London, University of London Press.
  42. Mayers, C.S. (1922), The Efficiency Engineer and the Industrial Psychologist, Atti della III Conferenza Internazionale di psicotecnica applicata all’orientamento professionale, Milano, Società Umanitaria.
  43. Mayo, E. (1933), The Human Problems of an Industrial Civilization, New York, Macmillan.
  44. Morgan, G. (1986), Images of organization, Newbury Park, CA, Sage (trad. it. Images: le metafore dell’organizzazione, Milano, FrancoAngeli, 1997).
  45. Mosso, A. (1890), La Fatica, Milano, Treves.
  46. Münsterberg, H. (1899), Psychology and life, Boston, Hoghton-Mifflin.
  47. Münsterberg, H. (1913), Psychology and industrial efficiency, London, Constable & Co Limited.
  48. Nacci, M. (2000), Pensare la tecnica. Un secolo di incomprensioni, Bari, Laterza.
  49. Nelson, D. (1975), Managers & Workers. Origin of the new factory system in the U.S. 1880-1920. Madison, University of Wisconsin Press.
  50. Nelson, D. (1980), Frederick W. Taylor and the Rise of Scientific Management. Madison, University of Wisconsin Press.
  51. Noble, D.F. (1977), America by Design: Science, Technology and the Rise of Corporate Capitalism, Oxford, Oxford University Press (trad. it. Progettare l’America: la scienza, la tecnologia e la nascita del capitalismo americano, Torino, Einaudi, 1987).
  52. Ortoleva, P. (1980), “Introduzione e postfazione”, in Ford, H. (1922), La mia vita e la mia opera, Milano, La Salamandra.
  53. Roethlisberger, F.J., Dickson, W.J. (1939), Management and the worker, Cambridge, Harvard University Press.
  54. Rossi, P. (1995), Naufragi senza spettatori. L’idea di progresso, Bologna, il Mulino.
  55. Sasso, G. (1984), Tramonto di un mito, Bologna, il Mulino. Simon, H.A. (1956), “Scelte razionali e struttura dell’ambiente”, in Simon, H.A., Casualità, razionalità, organizzazione, Bologna, Il Mulino, 1985.
  56. Simon, H.A. (1957), Models of man: social and rational, New York, Wiley.
  57. Smith, A. (1776-78). An Inquiry Into the Nature and Causes of the Wealth of Nations, London, Strahan & Cadell (trad. it., Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Torino, Utet, 1945).
  58. Sombart, W. (1913), Der Bourgeois, München und Leipzig, Duncker & Humblot (trad. it. Il borghese. Lo sviluppo e le fonti dello spirito capitalistico, Milano, Longanesi, 1978).
  59. Spaltro, E. (1967), La psicologia del lavoro, Milano, Etas Compass.
  60. Spengler, O. (1918), Der Untergang des Abenlandes: Umrisse einer Morphologie der Weltgeschichte, Gestalt und Wirklichkeit, Welthistorische Perspektives (trad. it. Il tramonto dell’Occidente, Milano, Longanesi, 1957).
  61. Stella, S., Quaglino, G.P. (1976), Prospettive di psicosociologia dell’organizzazione, Milano, FrancoAngeli.
  62. Taylor, F.W. (1895), A piece Rate System, ASME Transactions, Vol. 16, 856-903.
  63. Taylor, F.W. (1903), Shop Management, New York, Harper & Row (trad. it. La direzione di stabilimento, Milano, FrancoAngeli, 1974).
  64. Taylor, F.W. (1906), On the art of cutting metals, ASME Transactions, Vol. 28, 3-350.
  65. Taylor, F.W. (1911), The Principles of Scientific Management, New York and London, Harper & brothers.
  66. Taylor, F.W. (1912). “Deposizione di Taylor davanti alla Commissione speciale della Camera dei Deputati”, in De Masi, D. (ed.), Processo a Taylor, Milano, Edizioni Olivares.
  67. Veblen, T. (1904), Theory of Business enterprise, New York, Charles Scribner’s Sons (trad. it. La teoria dell’impresa, Milano, FrancoAngeli, 1970).
  68. Whitston, K. (1997), “The Reception of Scientific Management by British Engineers, 1890-1914”, The Business History Review, 71(2), 207-229.
  69. Wrege, C.D., Greenwood, R.G. (1991), Frederick W. Taylor. The Father of Scientific Management: Myth and Reality, Homewood, Business One Irwin.
  70. Wrege, C.D., Hodgetts, R.M. (2000), “Frederick W. Taylor’s 1899 pig-iron observations: examining fact, fiction, and lessons for the new millennium”, Academy of Management Journal, 43(6), 1283-1291.
  71. Wrege, C.D., Perroni, A.G. (1974), “Taylor’s Pig-Tale: A Historical Analysis of Frederick W. Taylor’s Pig-Iron Experiments”, Academy of Management Journal, 17(1), 6-27.
  72. Wrege, C.D., Stotka, A.M. (1978), “Cooke Creates a Classic: The Story Behind F. W. Taylor’s Principles of Scientific Management”, Academy of Management Review, 3(4), 736-749.
  73. Zuffo, R.G. (2002), “Le origini della selezione professionale”, in Zuffo, R.G., Il processo di selezione. Un lungo percorso nella storia della psicologia del lavoro. Milano, Il tavolo di Piero, Quaderno Telema, 2.
  74. Zuffo, R.G. (2004), Taylor. Le origini dello Scientific Management e della psicologia del lavoro, Milano, Raffaello Cortina.
  75. Zuffo, R.G., Kaneklin, C. (2009), Agostino Gemelli “positivista”? Le influenze dell’epoca del progresso nella concezione della scienza applicata al lavoro e all’industria, in Storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Vol. VI, 262-302, Milano, Vita e Pensiero.
  76. Zuffo, R.G. (2012), “Taylor is dead, Hurray Taylor! The “human factor” in Scientific Management: between ethics, scientific psychology and common sense”, Journal of business and management, 17(1), 23-41.

Riccardo Giorgio Zuffo, Lo "Spirito del tempo" del volume "Principles of Scientific Management" di Frederick Winslow Taylor. Ideologia e scienza in "STUDI ORGANIZZATIVI " 1/2013, pp 9-31, DOI: 10.3280/SO2013-001001