La sostenibilità della coppia mista tra famigliare e sociale

Titolo Rivista PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Autori/Curatori Cinzia Novara, Gioacchino Lavanco
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 47-63 Dimensione file 1198 KB
DOI 10.3280/PSC2013-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La ricerca analizza sia i processi macrosociali, riferiti alla comunità, sia i processi micro, propri della dinamica di coppia. Per i primi abbiamo esaminato la percezione di diversità che può scaturire dalle dinamiche intergruppali e l’identità di luogo (intesa come radicamento nel nuovo contesto di accoglienza); per le dinamiche di coppia si sono prese in esame l’impatto che la presenza dei figli genera sulla dinamica di coppia e gli stili educativi adottati. Coerentemente con il metodo d’indagine della ricerca qualitativa, sono state intervistate 22 coppie miste residenti in Sicilia. Il contenuto emerso è stato analizzato con l’ausilio del software Atlas.ti. Tra gli aspetti più salienti emersi dai risultati troviamo la percezione di diversità che la coppia avverte non solo come vettore discriminante nei suoi riguardi ma anche come un valore da trasmettere ai propri figli; l’importanza della rete di sostegno familiare e di vicinato come variabili in grado di moderare la percezione di marginalità.;

Keywords:Matrimonio interculturale, coppie miste, discriminazione, stili educative, rete di sostegno familiare, identità di luogo.

  1. Bertolani B. (2002). Coppie miste nel Reggiano. In Osservatorio Comunale delle Immigrazioni di Bologna, a cura di, Coppie miste, ricongiungimenti familiari e diritto d’asilo: nuove sfide per la società multietnica. Torino: L’Harmattan Italia, cap. 7, pp. 66-83.
  2. Bruner J. (1990). Acts of Meaning (trad. it. Bollati Boringhieri, Torino, 1992).
  3. Camilli Agnelli G. (2009). Le unioni miste. Milano: SanPaolo.
  4. Charmaz K. (2000). Grounded Theory: Objectvist and Constructivist Methods. In: Denzin N. e Lincoln Y. (Eds.), Handbook of Qualitative Research (2nd ed.). London: Sage, pp. 506-535. Chiarolanza C. e De Gregorio E. (2007). L’analisi dei processi psico-sociali. Lavorare con Atlas.ti. Roma: Carocci Faber.
  5. Cicognani E. (2002). Psicologia sociale e ricerca qualitativa. Roma: Carocci.
  6. Corbin J.M. e Strauss A.L. (2008). Basic of Qualitative Research. London: Sage Pubblications.
  7. De Gregorio E. e Mosiello F. (2004). Tecniche di ricerca qualitativa e di analisi delle informazioni con ATLAS.ti. Roma: Edizioni Kappa.
  8. Falicov G. (1995). Training to think culturally: a multidimensional comparative frame work. Family Process, 34, 4, 373-388. DOI 10.1111/j.1545-5300.1995.00373.x
  9. Fenaroli P. e Panari C. (2006). Famiglie “miste” e identità culturali. Roma: Carocci.
  10. Gaines S.O. e Liu J.H. (2000). Multicultural/multiracial relationships. In: Hendrick C. e Hendrick S. (Eds.), Close relationship: a sourcebook. Thousand Oaks (CA): Sage, pp. 97-108.
  11. Gergen K.J. (2009). An invitation to social construction. London: Sage Pubblications.
  12. Glaser B. e Tarozzi M. (2007). Forty years after Discovery. Grounded Theory Worldwide. GT Review, Special Issue, November, 21-42.
  13. Glaser B.G. e Strauss A. L. (1967). The Discovery of Grounded Theory: Strategies for Qualitative Research. Chicago: Aldine.
  14. Gozzoli C. e Regalia C. (2005). La coppia mista. Migrazioni e famiglie. Percorsi, legami einterventi psicosociali. Bologna: il Mulino.
  15. Herman M.R. e Campbell M.E. (2012). I wouldn’t, but You can. Attitudes toward interracial relationships. Social Science Research, 41, 343-358. DOI: 10.1016/j.ssresearch.2011.11.00
  16. Huijnk W. e Liefbroer A.C. (2012). Family influence on Intermarriage Attitudes: A Sibling Analysis in the Netherlands. Journal of Marriage and Family, 74, 70-85. DOI: 10.1111/j.1741-3737.2011.00882.
  17. ISTAT (novembre, 2012). Report 2011: Il matrimonio in Italia. Rilevato da http://www.istat.it/it/archivio/75517
  18. Lanz M. e Rosnati R. (2001). Come studiare le relazioni familiari? Rivista di Psicoterapia Relazionale, 14, 79-90.
  19. Kalmijn M. (2010). Consequences of racial intermarriage for children’s social integration. Sociological Perspectives, 53, 2, 271-286. DOI: 10.1525/sop.2010.53.2.27
  20. Kaufmann J.C. (2001). La vita a due. Sociologia della coppia. Bologna: il Mulino.
  21. Malagoli Togliatti M. e Lubrano Lavadera A. (2002). Dinamiche relazionali e ciclodi vita della famiglia. Bologna: il Mulino.
  22. Mannarini T. (2004). Comunità e partecipazione. Milano: FrancoAngeli.
  23. Mantovani G. (2011). Fare ricerca “con” non “su” gli Altri. Ma chi sono gli “Altri”? In: C. Arcidiacono e F. Tuccillo, a cura di, Ricerca interculturale e processi di cambiamento. Ce: Edizioni Melagrana, cap. 1, pp. 35-45.
  24. Milesi P. e Catellani P. (2002). L’analisi qualitativa dei testi con il programma ATLAS.ti. In: Mazzara B., a cura di, Metodi qualitativi in psicologia sociale. Roma: Carocci, cap. 5, pp. 283-304. Mills J., Bonner A. e Francis K. (2006). The Development of Constructivist Grounded Theory. International Journal of Qualitative Methods, 5, 1, article 3, testo disponibile al sito: http://www.ualberta.ca/~iiqm/backissues/5_1/pdf/mills.pdf
  25. Monacelli N. e Mancini T. (2005). Appartenenze culturali e dinamiche familiari. In: Fruggeri L., a cura di, Diverse normalità. Roma: Carocci, cap. 6, pp. 165-190.
  26. Novara C., Romano F. e Lavanco G. (2013). Famiglie interculturali da una prospettiva eco-dimensionale: questioni d’identità, coppia e discriminazione. In: Corso D., a cura di, Matrimoni e convivenze. Realtà e rappresentazioni a Palermo. Trapani: Di Girolamo, sez. 2, pp. 143-167.
  27. Novara C., Romano F. e Petralia V. (2011). Famiglie biculturali: la soddisfazione familiare tra reti di supporto e comunità. In: Granatella V., a cura di, Reciproci sguardi. Milano: FrancoAngeli, cap. 7, pp. 156-180.
  28. Perlas Dumanig F. (2010). Language Choice in Interracial Marriages: The Case of Filipino-Malaysian Couples. Florida: Boca Raton.
  29. Proshansky H.M., Fabian A. e Kaminoff R. (1983). Place identity: physical world and socialization of the self. Journal of Environmental Psychology, 3, 57-83. DOI: 10.1016/S0272-4944(83)80021-
  30. Riva E.F.M. (2011). La costruzione di metodi e ricerca qualitativa a partire da modelli teorici quantitativi: l’elaborazione del modello IAM di Bourhis. In: C. Arcidiacono e F. Tuccillo, a cura di, Ricerca interculturale e processi di cambiamento. Ce: Edizioni Melagrana, cap. 11, pp. 153-166.
  31. Smith S., Maas I. e van Tubergen F. (2012). Irreconcilable differences? Ethnic intermarriage and divorce in the Netherlands, 1995-2008. Social Science Research, 41, 1126-1137. DOI: 10.1016/j.ssresearch.2012.02.00
  32. Tarozzi M. (2008). Che cos’è la Grounded Theory. Roma: Carocci.
  33. Karis T.A. e Killian K.D. (2009) (Eds.). Intercultural Couples: Exploring Diversity in Intimate Relationships. NY: Taylor & Francis Group.
  34. Trabia A. (2005). La ricerca sociale quali-quantitativa. Milano: FrancoAngeli.
  35. Zanatta A.L. (2003). Le nuove famiglie, felicità e rischi delle nuove scelte di vita. Bologna: il Mulino.

Cinzia Novara, Gioacchino Lavanco, La sostenibilità della coppia mista tra famigliare e sociale in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 1/2013, pp 47-63, DOI: 10.3280/PSC2013-001005