Competenze cliniche in psicoterapia breve. Attitudini e formazione

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Mara Donatella Fiaschi, Maria Moscara
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 135-155 Dimensione file 781 KB
DOI 10.3280/RSF2014-001009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo affronta il tema delle competenze cliniche, delle attitudini e della formazione necessarie per una psicoterapia breve. Gli Autori, dopo un’introduzione sulla crisi che stanno attraversando i contesti sanitari pubblici in termini di contrazione delle risorse professionali, sottolineano l’importanza di strumenti di cura nuovi per fronteggiare e ottimizzare la risposta alla domanda di aiuto psicologico. Sono descritte le competenze che il clinico deve maturare nel percorso formativo per essere uno psicoterapeuta esperto ed efficace: competenze cliniche di base, competenze psicoterapeutiche ed infine competenze specifiche per la Psicoterapia Breve Focale Integrata. Vengono approfonditi temi quali il reperimento e la condivisione del focus con il paziente e la gestione del processo di cura. Le attitudini e l’atteggiamento del clinico in psicoterapia breve sono caratterizzati da un’attenzione specifica verso le potenzialità e le risorse del paziente, incoraggiato dal terapeuta ad assumere insieme a lui una posizione attiva. Relativamente ai contesti della formazione vengono distinti l’apprendimento individuale nel gruppo di pari, la discussione di casi clinici individualmente e/o in piccolo gruppo con un supervisore. Per quanto riguarda le attitudini del formatore viene messa in risalto la propensione a trasmettere le competenze, anche attraverso la capacità di sapersi identificare-immedesimare nelle difficoltà del collega in formazione. Infine viene proposta una metodologia di supervisione del caso secondo il modello della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Breve Integrata ISeRDiP (Istituto per lo Studio e la Ricerca sui Disturbi Psichici), Milano.;

Keywords:Competenze, attitudini, formazione, psicoterapia focale breve.

  1. [7] Caligar E, Kernberg O, Clarkin JF. (2007). Patologie della personalità ad alto livello. Milano: Raffaello Cortina; 2012.
  2. [1] Borziani AM, Crosato S, Mascara M. Il modello focale nel servizio di salute mentale. Workshop: La resilienza nella clinica. Milano 18-19.11.2011.
  3. [2] Foresti G, Rossi Monti M. La Psicoterapia istituzionale trenta anni dopo. Osservazioni sul lavoro e sul ruolo istituzionale dello psicoanalista nell’epoca dell’aziendalizzazione sanitaria. In: Esercizi di visioning. Roma: Borla; 2010.
  4. [3] Gislon MC. Manuale di psicoterapia psicoanalitica breve integrata. Bergamo: Dialogos Edizioni; 2005.
  5. [4] Bologna M, Borziani AM, Crosato S, Mascara M. Il modello di Psicoterapia Focale Integrata in ambito pubblico. Dalla vulnerabilità alla resilienza. Convegno: La Resilienza nella Clinica. Milano, 26-27.11.2010.
  6. [5] Gislon C. Trattato di psicoterapia breve integrata. Bergamo: Dialogos Edizioni; 2000.
  7. [6] Dewan MJ, Steenbarger BN, Greenberg RP, ed. (2004). Scienza e pratica delle psicoterapie brevi. Una guida pratica per il professionista. Torino: Centro Scientifico Editore; 2006.
  8. [8] Berti Ceroni G, Correale A, ed. Psicoanalisi e Psichiatria. Milano: Raffaello Cortina; 1999.
  9. [9] Zapparoli GC. La Follia e l’intermediario. Bergamo: Dialogos Edizioni; 2002.
  10. [10] Gislon MC, Bologna M, Borziani AM, Crosato S, Fiaschi D, Mascara M. Il costrutto della resilienza in Psicoterapia Focale Breve. Riv. Sper. Freniatria 2010; vol. CXXXIV, 1. DOI: 10.3280/RSF2010-001006
  11. [11] Gislon MC. La specificità dei bisogni come strumento di valutazione diagnostica. I quaderni di Musaikòn. Bergamo: Dialogos Edizioni; 2009.
  12. [12] Bologna M, Mara Fiaschi D. La seduta singola nella prospettiva della resilienza. Psichiatria di Comunità 2011; vol. X, n. 3-4.
  13. [13] Gislon MC. Il Colloquio Clinico e la Diagnosi Differenziale. Torino: Bollati Boringhieri; 1988.
  14. [14] French M. Psychoanalytic Interpretations. The selected paper of Thomas M. French. Chicago: Quadrangle Books; 1970.
  15. [15] Balint M, Balint E. (1961). Tecniche psicoterapeutiche in medicina. Torino: Einaudi; 1970.
  16. [16] Bolognini S. The profession of ferryman: consideration on the analist’s internal attitude in consultation and in referral. Int. J. Psycoanal 2006; vol 87, part 1: 25-42. Doi 10.1516/15QQ-QLQ5-71FW-3CLF
  17. [17] Winnicott D. (1971). L’uso di un oggetto e l’entrare in rapporto attraverso le identificazioni. Gioco e Realtà. Roma: Armando; 1974.
  18. [18] Frank JD, Frank JB. Persuasion and healing: a comparative study of psychotherapy. Baltimore, MD: Johns Hopkins University Press; 1991.
  19. [19] Berti Ceroni G, et al. Fattori terapeutici specifici comuni: verso un tentativo di definizione della relazione medico-paziente. Psichiatria di Comunità 2007; vol. VI (n°4): 197-202.
  20. [20] Hartmann H. (1966). Psicologia dell’Io e problema dell’adattamento. Torino: Bollati Boringhieri; 1978.
  21. [21] Bolognini S. Gli affetti dell’analista: analisi con l’Io e analisi col Sé. Rivista di Psicoanalisi 1991; XXXVII, 2: 339-371.
  22. [22] Zapparoli C, Torriggiani G. La Realtà Psicotica. Torino: Bollati Boringhieri; 1994.
  23. [23] Pichon Rivière E (1971). Il processo Gruppale. Loreto: Libreria Editrice Lauretana; 1985.
  24. [24] Balint M, Ornestein PH, Balint E. (1972). Psicoterapia Focale. Roma: Astrolabio; 1974.
  25. [25] Semi AA. Tecnica del Colloquio. Milano: Cortina; 1985.

  • Integrating the principles of transference‐focused psychotherapy with psychiatric consultation for patients admitted to a general hospital: A clinical application of a psychotherapeutic tool Maria Moscara, Elisa Bergonzini, in International Journal of Applied Psychoanalytic Studies /2021 pp.18
    DOI: 10.1002/aps.1661

Mara Donatella Fiaschi, Maria Moscara, Competenze cliniche in psicoterapia breve. Attitudini e formazione in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 1/2014, pp 135-155, DOI: 10.3280/RSF2014-001009