La riforma dello Stato come problema storico. Considerazioni sulla cultura di governo nell’Italia unita

Titolo Rivista DEMOCRAZIA E DIRITTO
Autori/Curatori Andrea Guiso
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 115-140 Dimensione file 114 KB
DOI 10.3280/DED2014-001014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Acquaviva G., Covatta L.(2010), La “Grande riforma” di Craxi, prefazione di P. Craveri, Venezia.
  2. Aquarone A. (1965), L’organizzazione dello stato totalitario, Torino.
  3. Aquarone A. (1972), Accentramento e prefetti nei primi anni dell’Unità, ora in Id., Alla ricerca dell’Italia liberale, Napoli.
  4. Armaroli P. (1986), L’introvabile governabilità: le strategie istituzionali dei partiti dalla Costituente alla Commissione Bozzi, Padova.
  5. Astuto G.(2009), L’amministrazione italiana. Dal centralismo napoleonico al federalismo amministrativo, Roma.
  6. Barca F. (a cura di) (1997), Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra ad oggi, Roma.
  7. Barucci E., Pierobon F. (2010), Stato e mercato nella Seconda Repubblica. Dalle privatizzazioni alla crisi finanziaria, Bologna.
  8. Barucci P. (1995), L’isola italiana del Tesoro. Ricordi di un naufragio evitato (1992-1994), Milano.
  9. Benvenuti F., Miglio G. (a cura di) (1969), L’unificazione amministrativa e i suoi protagonisti, Vicenza. Blockmans W. (1993), Les origines des États modern en Europe, XIIIe-XVIIIe siècles: état de la question et perspectives, in W. Blockmans et Génet J-P., Visions de le développement des États européens. Théories et historiographies de l’État moderne, Roma.
  10. Bossuat G., (a cura di) (2007), L’Europe et la mondialisation, Paris.
  11. Bottai G. (1982), Diario 1935-1944, Milano.
  12. Brosio G., Marchese C. (1986), Il potere di spendere. Economia e storia della spesa pubblica dall’Unificazione ad oggi, Bologna.
  13. Cafagna L. (1993), La Grande slavina. L’Italia verso la crisi della democrazia, Venezia.
  14. Calise M. (1998), La costituzione silenziosa, Bari-Roma.
  15. Calise M. (2006), La Terza repubblica. Partiti contro presidenti, Bari-Roma.
  16. Cama G. (2010), La Banca d’Italia, Bologna.
  17. Cammarano F., Storia politica dell’Italia liberale, Bari-Roma.
  18. Capano G.(1990), L’improbabile riforma. Le politiche di riforma amministrativa nell’Italia repubblicana, Bologna.
  19. Carli G. (1993), Cinquant’anni di vita italiana, Bari-Roma.
  20. Carli G. (2008), Intervista sul capitalismo italiano, a cura di E. Scalfari, Torino.
  21. Cassese S. (a cura di) (2012), La nuova costituzione economica, Bari-Roma, n.e.
  22. Cassese S.(1983), Il sistema amministrativo italiano, Bologna.
  23. Cassese S. (2014), Governare gli italiani. Storia dello Stato, Bologna.
  24. Cassese, S. (1998), Lo stato introvabile. Modernità e arretratezza delle istituzioni italiane, Roma.
  25. Ceccanti S., Vassallo S.(2004), Come chiudere la transizione. Cambiamento, apprendimento e adattamento nel sistema politico italiano, Bologna.
  26. Cianferotti G. (1998), Storia della letteratura amministrativistica italiana, I, Dall’Unità alla fine dell’Ottocento. Autonomie locali, amministrazione e costituzione, Milano.
  27. Ciocca P. (2000), La nuova finanza in Italia. Una difficile metamorfosi (1980-2000), Torino.
  28. Colarizi S., Gervasoni M.(2012), La tela di Penelope. Storia della Seconda Repubblica, Roma-Bari.
  29. Costa P. (1986), Lo Stato immaginario. Metafore e paradigmi nella cultura giuridica tra Ottocento e Novecento, Milano.
  30. Cotta M., Isernia P. (a cura di) (1996), Il gigante dai piedi d’argilla, Bologna.
  31. Craveri P. (1995), La repubblica dal 1958 al 1992, Torino.
  32. Cuoco V. (1998), Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli, Manduria-Bari-Roma.
  33. De Felice R. (1974), Mussolini il duce. Gli anni del consenso 1929-1936, Torino.
  34. De Felice R. (1968), Mussolini il fascista. L’organizzazione dello stato fascista 1925-1929, Torino.
  35. Di Giulio F., Rocco E.(1979), Un ministro ombra si confessa, Milano.
  36. Einaudi L. (1933), La condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana, Bari, New Haven.
  37. Fabbrini S.(2000), Tra pressioni e veti. Il cambiamento politico in Italia, Bari-Roma. Farneti P. (1971), Sistema politico e società civile, Torino.
  38. Farneti P. (a cura di) (1973), Il sistema politico italiano, Bologna.
  39. Ferrara F. (1915), Influenza della guerra sui rapporti civili, ora in Scritti giuridici, Milano, 1954.
  40. Ferrera M.(1984), Il Welfare State in Italia, Bologna.
  41. Galgano F.(2010), Lex Mercatoria, Bologna.
  42. Gentile E.(1995), La via italiana al totalitarismo, Roma.
  43. Ghisalberti C. (2005), Istituzioni e società civile nell’età del Risorgimento, Bari-Roma.
  44. Giannini M. S., Il pubblico potere, Bologna.
  45. Giannini M. S. (1961), “Parlamento e amministrazione”, in Amministrazione Civile, N. 47-51, aprile-agosto.
  46. Giordano F. (2007), Storia del sistema bancario italiano, Roma.
  47. Gozzi G., Schiera P., (a cura di) (1987), Crisi istituzionale e teoria dello stato in Germania dopo la Prima guerra mondiale, Annali dell’Istituto Storico di Trento, Bologna, p. 94.
  48. Grossi P. (1995), L’ordine giuridico medievale, Bari-Roma.
  49. Grossi P. (2000), Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, Milano.
  50. Guarino G. (1997), Verso l’Europa ovvero la fine della politica, Milano, 1997.
  51. Guiso A., Finanza locale e tutela amministrativa del territorio durante il fascismo. Un capitolo del centro-periferia, in P. Corner, V. Galimi (a cura di), Il fascismo in provincia. Gestione e articolazione del potere tra centro e periferia, Roma in corso di pubblicazione.
  52. Hespanha A. M. (2003), Introduzione alla storia del diritto europeo, Bologna.
  53. Hespanha A. M., La revolución y los mecanismos del poder (1820-1851), in C. Petit
  54. (a cura di) (1990), Derecio privado y revolución burguesa, Madrid.
  55. Jünger E.(1985),“La mobilitazione totale”, in Il Mulino, n. 5.
  56. Maier C.(1999), La rifondazione dell’Europa borghese, Bologna.
  57. Manna G.(1840), Il diritto amministrativo nel Regno delle Due Sicilie. Saggio teorico Storico e Positivo, Napoli.
  58. Mannori L., Sordi B. (2001), Storia del diritto amministrativo, Bari-Roma.
  59. Maranini G.(1995), Storia del potere in Italia. 1948-1967, Milano, p. 300.
  60. Marongiu G.(2001), Storia dei tributi degli enti locali, 1861-2000, Genova.
  61. Mastropaolo A.(2000), Antipolitica. All’origine della crisi italiana, Napoli.
  62. Melis G.(1996), Storia dell’amministrazione italiana, Bologna.
  63. Meriggi M.(2002), Gli stati italiani prima dell’Unità. Una storia istituzionale, Bologna.
  64. Merlini S.(2011), Il governo parlamentare in Italia, Torino.
  65. Messori M.(2007), Il potere delle banche. Sistema finanziario e imprese, Milano.
  66. Minghetti M.(1986), Scritti politici, Roma.
  67. Ministero del Tesoro (1982), Il sistema creditizio e finanziario italiano, a cura di M. Monti, F. Cesarini, C. Scognamiglio, Roma.
  68. Mises L. von (1994), Stato, nazione ed economia. Contributi alla politica e alla storia del nostro tempo, Torino.
  69. Napolitano G., Dal Pci al socialismo europeo, Bari-Roma. Onado M., La lunga rincorsa: la costruzione del sistema finanziario, in P. Ciocca, G. Toniolo (2003), Storia economica d’Italia, vol. 3, Industrie, mercati, istituzioni, t. 2, I vincoli e le opportunità, Bari-Roma.
  70. Orsina G.(2008), “Il ‘luogo’ storico della riforma regolamentare del 1920 nella vicenda politica italiana”, in Giornale di storia costituzionale, n. 15.
  71. Orsina G.(2013), Il berlusconismo nella storia d’Italia, Venezia.
  72. Paladin L. (1967), Fascismo, in Enciclopedia del diritto, vol. XVI, Milano, pp. 887-902.
  73. Pavone C. (1964), Amministrazione centrale e amministrazione periferica da Rattazzi a Ricasoli (1959-1866), Milano.
  74. Pizzorno A. (1993), Le radici della politica assoluta e altri saggi, Milano.
  75. Polsi A. (1993), Alle origini del capitalismo italiano. Stato, banche e banchieri dopo l’Unità, Torino.
  76. Quagliariello G., Gli anni Ottanta. Gli aspetti politico-istituzionali. Un’interpretazione, in S. Colarizi, P. Craveri, S. Pons G. Quagliariello (a cura di) (2004), Gli anni Ottanta come storia, Soveria Mannelli.
  77. Ragionieri E.(1967), Politica e amministrazione nella storia dell’Italia unita, Bari.
  78. Reinhardt W.(2001), Storia del potere politico in Europa, Bologna.
  79. Romanelli R.(1988), Il comando impossibile. Stato e società nell’Italia liberale, Bologna.
  80. Romanelli R.(2009), Importare la democrazia. Sulla costituzione liberale italiana, Soveria Mannelli.
  81. Romanelli R., (a cura di) (1995), Storia dello stato italiano. Dall’Unità a oggi, Roma.
  82. Romanelli R. (2009), Centro e periferia: l’Italia unita, in Id., Importare la democrazia. Sulla costituzione liberale italiana, Soveria Mannelli.
  83. Romano S. (1918), Oltre lo Stato, ora in Scritti minori, vol. I, Milano, 1950.
  84. Rosanvallon P.(1990), L’État en France de 1789 à nos jours, Paris.
  85. Rossi G. (2005), Capitalismo opaco, intervista a cura di F. Rampini, Bari-Roma.
  86. Rossi S.(1998), La politica economica italiana 1968-2000, Bari-Roma.
  87. Rotondi M.(1964), Una legislazione di guerra (1915-1924), in Profili di giuristi e saggi critici di legislazione e di dottrina (Scritti giuridici, IV vol.), Padova.
  88. Ruffilli R.(1991), Battaglia autonomistica e riforma dello stato democratico, in Id., Istituzioni, società, stato, vol. III, Le trasformazioni della democrazia: dalla Costituente alla progettazione delle riforme istituzionali, Bologna.
  89. Rugge F.(2003), Administrative Traditions in Western Europe, in Handbook of Public Administration, edited by Guy Peters & Jon Pierre, London.
  90. Rugge F.(1995), Il disegno amministrativo: evoluzioni e persistenze, in AA.VV., Storia dell’Italia repubblicana, II, La trasformazione dell’Italia: sviluppo e
  91. squilibri, 2: Istituzioni, movimenti, culture, Torino.
  92. Rugge F (1992). Introduzione, in Id. (a cura di), I regimi della città. Il governo municipale in Europa tra Ottocento e Novecento, Milano.
  93. Sabbatucci G.(2003), Il trasformismo come sistema, Bari-Roma Salvati M.(1999), Dal miracolo economico alla moneta unica europea, in G. Sabbatucci, V. Vidotto (a cura di), Storia d’Italia, vol. 6, L’Italia contemporanea, Bari-Roma.
  94. Sapelli G.(1994), Cleptocrazia. Il meccanismo unico della corruzione tra economia e politica, Milano.
  95. Siglienti S.(1996), Una privatizzazione molto privata. Stato, mercato e gruppi industriali: il caso Comit, Milano.
  96. Sandulli A.(2009), Costruire lo stato. Scienza del diritto amministrativo in Italia (1800-1945), Milano.
  97. Satta S.(1980), De profundis, Milano.
  98. Scalfari E., Turani G. (1974), Razza padrona. Storia della borghesia di stato, Milano.
  99. Schiavone A. (a cura di) (1990), Stato e cultura giuridica in Italia dall’Unità alla Repubblica, Bari-Roma.
  100. Schmitt C. (1998), Le categorie del politico, Bologna.
  101. Scoppola P. (1991), La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia, Bologna.
  102. Tilly C. (ed.) (1975), The Formation of National States in Western Europe, Princeton.
  103. Torchia L. (a cura di) (2009), Il sistema amministrativo italiano, Bologna.
  104. Varsori A. (2010), La cenerentola d’Europa? L’Italia e l’integrazione europea dal 1947 ad oggi, Soveria Mannelli.
  105. Vassalli F. (1918), Della legislazione di guerra e dei nuovi confini del diritto privato, ora in Studi giuridici, vol. III, Milano, 1960.

Andrea Guiso, La riforma dello Stato come problema storico. Considerazioni sulla cultura di governo nell’Italia unita in "DEMOCRAZIA E DIRITTO" 1/2014, pp 115-140, DOI: 10.3280/DED2014-001014