Dal sindacato tradizionale al sindacato «atipico»? Strategie per la rappresentanza dei "nuovi" attori nel mercato del lavoro italiano. Il caso di NIdiL-CGIL

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Francesca Colella
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/140
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 49-63 Dimensione file 120 KB
DOI 10.3280/SL2015-140004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Sono numerosi gli studi sui tassi di membership dei sindacati e sul rapporto delle organizzazioni sindacali con un mercato del lavoro costituito da nuovi soggetti e nuove forme di occupazione. I cambiamenti del mercato del lavoro degli ultimi 20 anni sono tra le cause dell’indebolimento del sindacato e, in tal senso, alcuni autori evidenziano criticamente come l’azione sindacale sia concentrata per lo piu sui lavoratori tradizionali. Questo articolo tenta di mettere in luce le strategie di un’organizzazione sindacale tradizionale come la CGIL, individuando modalita e obiettivi delle buone pratiche per la rappresentanza che hanno dato vita a una contrattazione collettiva dedicata ai lavori atipici. Di certo, la nascita nel 1998 di NIdiL (Nuove Identita di Lavoro) nella CGIL rappresenta un’azione innovativa nella storia dei sindacati volta al miglioramento delle condizioni di lavoro e al disegno di percorsi di stabilizzazione dei lavoratori temporanei attraverso la ridefinizione del concetto di rappresentanza sindacale.;

Keywords:Precarieta lavorativa, rappresentanza sindacale, contrattazione inclusiva, individualizzazione

  1. Aa.Vv. (1982). Piccolo Dizionario sindacale. Roma: ESI.
  2. Accornero A. (1992). La parabola del sindacato. Bologna: il Mulino.
  3. Accornero A. (2000). Era il secolo del lavoro. Bologna: il Mulino.
  4. Ballarino G., Pedersini R. (2005). La rappresentanza degli outsiders: in Italia, in Europa. Quaderni di Rassegna Sindacale - Lavori, 6(1): 161-180.
  5. Carrieri M. (2012). I sindacati. Bologna: il Mulino.
  6. Cella G.P. (2005). Lavoro e contrattazione. Cosa cambia con il lavoro nonstandard? Diritto delle Relazioni Industriali, 15, I: 35-44.
  7. Cella G.P., Treu T. (2009). Relazioni industriali e contrattazione collettiva, Bologna: il Mulino.
  8. Colella F (2009), Biografie atipiche. Milano: Guerini e Associati.
  9. Dolvik J.E., Waddington J. (2004). Organizing Marketized Services: Are Trade Unions Up to the Job? Economic and Industriaal Democracy, 25, I: 9-40. DOI: 10.1177/0143831X0404009
  10. Franchi M. (2015). Il sindacato al tempo della crisi. Roma: Ediesse.
  11. Gallino L. (2007). Il lavoro non è una merce. Bari-Roma: Laterza.
  12. Gallino L. (2012). La lotta di classe dopo la lotta di classe. Bari-Roma: Laterza.
  13. Gianturco G. (2005), L’intervista qualitativa. Milano: Guerini e Associati.
  14. Lazzari C. (2006). Nuovi lavori e rappresentanza sindacale. Torino: Giappichelli.
  15. Liso F. (2004). Analisi dei punti critici della «Legge Biagi»: spunti di riflessione, relazione al convegno in memoria di Massimo D’Antona, Facolta di Scienze Politiche dell’Universita ≪La Sapienza≫ di Roma, 20 maggio.
  16. Mingione E., Pugliese E. (2010). Il lavoro. Roma: Carocci.
  17. Pedersini R. (2005). Flessibilita del lavoro e contrattazione collettiva. Quaderni di Rassegna Sindacale - Lavori, 6(3): 123-137.
  18. Polanyi K. (1974). La grande trasformazione. Torino: Einaudi. Regalia I. (2002). Strategie di membership e politiche organizzative nei sindacati europei. Quaderni di Rassegna Sindacale - Lavori, 3: 55-59.
  19. Regalia I. (2005). Lavori atipici, nuovi, non-standard. Un campo ambivalente per l’analisi e l’azione sociale. Sociologia del Lavoro, 97: 42-55. DOI: 10.1400/6832
  20. Regini M. (1981). I dilemmi del sindacato. Bologna: il Mulino.
  21. Regini M. (2003). I mutamenti nella regolazione del lavoro e il resistibile declino dei sindacati europei. Stato e Mercato, 67: 83-108. DOI: 10.1425/881
  22. Solow R. (1994). Il mercato del lavoro come istituzione sociale. Bologna: il Mulino.
  23. Trentin B. (1994). Lavoro e libertà nell’Italia che cambia. Roma: Donzelli.
  24. Weber M. (1895). Der Nationalstaat und dieVolkwirtschaftspolitik, Friburgo.
  25. Wright Mills C. (1973). L’immaginazione sociologica. Milano: Il Saggiatore.

Francesca Colella, Dal sindacato tradizionale al sindacato «atipico»? Strategie per la rappresentanza dei "nuovi" attori nel mercato del lavoro italiano. Il caso di NIdiL-CGIL in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 140/2015, pp 49-63, DOI: 10.3280/SL2015-140004