Sotto lo stesso cielo. Fragilità, educazione, contemporaneità

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori A cura della Redazione
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/26 Lingua Italiano
Numero pagine 85 P. 17-101 Dimensione file 755 KB
DOI 10.3280/EDS2016-026003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I contributi di quanti hanno scritto in questa parte della rivista riguardano il convegno "Sotto lo stesso cielo. Fragilità, educazione, contemporaneità" che si è svolto all’Università degli Studi di Milano-Bicocca nel mese di dicembre 2015. All’interno dei due gruppi di ricerca IRACLIA-Pratiche di narrazione e scrittura nei contesti educativi, di cura e medico-sanitari, e Condizione Adulta e Processi Formativi (di cui è responsabile e coordinatrice scientifica Micaela Castiglioni - Università di Milano-Bicocca) abbiamo scelto di mettere a tema il motivo, o forse meglio, la questione della fragilità adulta nella nostra contemporaneità cercando di farne emergere luci e ombre, pieni e vuoti. Lungo questa direzione ci è sembrato importante adottare uno sguardo multidisciplinare coerente e pertinente alla multifattorialità delle varie e differenti vicende adulte, senza per questo rinunciare di far risaltare la prospettiva pedagogica ed educativa. Può l’esperienza della fragilità che tutti ci accomuna essere contenuta e supportata da un agire di tipo educativo, in alcune situazioni, orientato narrativamente? E il discorso sull’educazione e sulla cura che ha come protagonisti gli adulti di oggi può essere interpellato e sfidato creativamente e generativamente proprio dalla condizione di fragilità per noi diversa dalla vulnerabilità? Sono questi alcuni tra gli interrogativi che ci hanno orientato e che ritroviamo all’interno di questo testo. Dal punto di vista trans-culturale fragilità è una virtù ben rappresentata dal mito eterno di Antigone, la quale, a differenza di Edipo, che si muove inconsapevole verso il suo destino, è cosciente e intenzionale nel suo agire, sfida la legge degli uomini e sceglie con coraggio di esporre la sua fragilità. La virtù della fragilità, con Antigone come figura emblematica, è sintesi, declinazione di un pensiero che sa rinascere dall’esperienza, la consapevolezza di una condizione statuto della condizione umana, che avvia a un’autoconoscenza e conoscenza del mondo, un pensiero leggero, che ama la vita, la sua stessa vita e per mantenerla vitale apre ad altri modi di pensiero. Poiché la coscienza di fragilità invita all’ascolto di sempre nuove esperienze e si concede il riposo di alcune verità temporanee, provvisorie e legate a situazioni e momenti della vita, per poi riprendersi il diritto all’inedito. È complesso e faticoso mantenere anche negli atti concreti di presenza nelle relazioni e nel mondo la consapevolezza di fragilità, una fatica che si presenta ancora più ardua nei rapporti tra donne e uomini, così mutati e privi ancora di esempi e percorsi nuovi. La consapevolezza di fragilità, la coscienza di incompiutezza del sé e la dipendenza, riconosciuta, dall’altro/altra avviano all’accettazione anche dell’impossibilità di conoscersi a fondo, dell’essere padroni di noi stessi e stesse.;

Keywords:Fragilità, vulnerabilità, cura, età adulta, educazione, virtù, Antigone, coraggio dell’esporsi, dipendenza, relazioni tra i sessi.

  1. Bauman Z. (2003). L’intervista sull’identità. Roma-Bari: Laterza.
  2. Borgna E. (2014). La fragilità che è in noi. Torino: Einaudi.
  3. Brezzi F. (2004). Antigone e la philia. Milano: FrancoAngeli.
  4. Castiglioni M., a cura di (2008). I nuovi adulti. Adultità, 28, Ottobre, Milano: Guerini.
  5. Castiglioni M., a cura di (2015). Figure e immagini della cura. Milano: Guerini.
  6. Castiglioni M. (2016). La parola che cura. Milano: Edizioni Libreria Cortina.
  7. Di Chiara G. (1999). Sindromi psicosociali. Milano: Raffaello Cortina.
  8. Fina N. (2008). Mondo interno e mondo esterno. Sulle paure e sulle fragilità dei nuovi pazienti. Adultità, 28, ottobre.
  9. Il Nuovo Zingarelli, Vocabolario della Lingua Italiana. Bologna: Zanichelli, (Undicesima Edizione).
  10. Lapassade G. (1971). Il mito dell’adulto. Saggio sull’incompiutezza dell’uomo. Bologna: Guaraldi.
  11. Mapelli B. (2014). Galateo per donne e uomini. Milano: Mimesis.
  12. Palmieri C. (2000). La cura educativa. Milano: FrancoAngeli.
  13. Piussi A.M. (2013). Come fili d’erba. In: Relazioni tra i generi e violenza. Pedagogika, 2013, XVII, 2.
  14. Sennet R. (1999). L’uomo flessibile. Milano: Feltrinelli.
  15. Steiner G. (1990). Le Antigoni. Milano: Garzanti.
  16. Augelli A. (2014). Quando le formiche spostano un elefante. Genitori di gruppi di auto mutuo aiuto raccontano la dipendenza e la cura familiare. Milano: FrancoAngeli.
  17. Heiddeger M. (1976). Essere e tempo. Milano: Longanesi.
  18. Husserl E. (2002). Idee per una fenomenologia pura e una filosofia fenomenologica. Torino: Einaudi.
  19. Iori V., Bruzzone D., a cura di (2015). Le ombre dell’educazione. Milano: FrancoAngeli.
  20. Iori V., Rampazi M. (2008). Nuove fragilità e lavoro di cura. Milano: Unicopli.
  21. Musi E. (2015). Sottotraccia. Eredità passate nelle relazioni di cura. In: V. Iori e D. Bruzzone (a cura di), Le ombre dell’educazione. Milano: FrancoAngeli.
  22. Pialli L. (1998). Fenomenologia del fragile. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  23. Ricoeur P. (1960). Finitudine e colpa. Bologna: il Mulino.
  24. Alighieri D. (1998). Divina Commedia, Paradiso. Edizione a cura di G. Bondioni. Milano: Principato.
  25. Austin J.L. (1962). Come fare cose con le parole. Torino: Marietti, 1984.
  26. Barthes R. (1977). Frammenti di un discorso amoroso. Torino: Einaudi, 1979.
  27. Bion W.R. (1970). Attenzione e interpretazione. Roma: Armando, 1973.
  28. Carver R. (1974). Di cosa parliamo quando parliamo d’amore? Roma: Minimum Fax, 2001.
  29. de Saussure F. (1916). Corso di linguistica generale. Bari: Laterza, 1972.
  30. Jakobson R. (1963). Saggi di linguistica generale. Milano: Feltrinelli, 1966.
  31. Kohut H. (1971). Narcisismo e analisi del Sé. Torino: Bollati Boringhieri, 1976.
  32. Lacan J. (1974). Scritti. Torino: Einaudi.
  33. Leopardi G. (1981). Canti. Edizione critica a cura di E. Peruzzi. Milano: Rizzoli.
  34. Ogden Th. H. (1979). On projective identification. International Journal of Psycho-Analysis, 60.
  35. Ogden Th. H. (1982). L’identificazione proiettiva e la tecnica psicoterapeutica Roma: Astrolabio, 1994.
  36. Pontiggia G. e Di Mauro E., a cura di (1978). La parola innamorata. I poeti nuovi 1976-1978. Milano: Feltrinelli.
  37. Sbisà M. (1977). Storie di parole. Atti linguistici in Carolina Invernizio. Versus, 16.
  38. Searle J.R. (1969). Atti linguistici. Torino: Boringhieri, 1976.
  39. Watzlawick P., Beavin J.H. e Jackson D.D. (1967). Pragmatica della comunicazione umana. Roma: Astrolabio, 1971.
  40. Winterson J. (1992). Scritto sul corpo. Milano: Mondadori, 1993.
  41. Agnoli M.S., a cura di (2014). Generazioni sospese. Percorsi di ricerca sui giovani Neet. Milano: FrancoAngeli.
  42. Alberici A. (2008). La possibilità di cambiare. Milano: FrancoAngeli.
  43. Arcidiacono C. (2008). Ricerca-azione partecipata [PAR] e cooperative inquiry: esperienze a confronto. La ricerca-intervento. Prospettive, ambiti, applicazioni, 217-238.
  44. Argyris C. e Schőn D.A. (1996). Organizational Learning II: Theory, Method & Practice. New York: Addison- Wesley.
  45. Batini F. (2014). Drop-out. Arezzo: Fuorionda.
  46. Batini F., a cura di (2015). Ocse: skill outlook 2013. Torino: Loescher (edizione italiana del rapporto OCSE).
  47. Batini F., Del Sarto G., Perchiazzi M. (2007). Raccontare le competenze. Massa: Transeuropa.
  48. Bresciani P. (2015). Il riconoscimento delle competenze nel tempo della crisi tra esigenze di regolazione istituzionale e opportunità di sviluppo personale. Atti del Convegno Quality of Human Capital. Well Being at Work, 40-41.
  49. Bruner J. (1986). Actual minds, possible worlds. Cambridge: Harvard University Press.
  50. Chiozza A. & Ferritti M. (2016). I giovani e le politiche per il lavoro. Roma: ISFOL.
  51. Cicciomessere R., Mondauto M., Manieri M., Marsala A., Calabrese S. (2011). Neet: i giovani che non studiano, non frequentano corsi di formazione e non lavorano. Caratteristiche e cause del fenomeno e analisi delle politiche per contenerlo e ridurlo. Italia Lavoro.
  52. Dato D. (2015). Professionalità in movimento. Riflessioni pedagogiche sul «buon lavoro». Milano: FrancoAngeli.
  53. De Carlo M.E. (2014). Formarsi lifelong e lifewide. Narrazione Innovazione e Didattica nell’Università dell’apprendimento permanente. Milano: Unicopli.
  54. De Carlo M.E., a cura di (2012). Biografie e competenze in azione. Proposte operativo-didattiche di Lifelong Learning nelle organizzazioni complesse. Milano: FrancoAngeli.
  55. Deakin Crick R., Stringher C., Ren. K., a cura di (2014). Learning to Learn. International perspectives from theory and practice. New York: Routledge.
  56. Desmond B., Jowitt A. (2012). Stepping into the Unknown: Dialogical Experiential Learning. Management Development Journal, 31, 3: 221-230.
  57. Elster J. (1991). L’io multiplo. Milano: Feltrinelli.
  58. European Commission (2010). Europe 2020. A strategy for smart, sustainable and inclusive growth. Brussels: European Commission.
  59. European Commission/EACEA/Eurydice/Cedefop (2014). Tackling Early Leaving from Education and Training in Europe: Strategies, Policies and Measures. Eurydice and Cedefop Report. Luxembourg: Publications Office of the European Union.
  60. Ferrara A., Freguja C., Gargiulo L. (2014). La difficile condizione dei giovani in Italia: formazione del capitale umano e transizione alla vita adulta. Istat: http://www.istat.it/it/files/2011/02/Ferrara.pdf .
  61. Formenti L. (1998). La Formazione autobiografica. Confronto tra modelli e riflessioni tra teoria e prassi. Milano: Guerini Studio.
  62. Fritz M. (2016). Neet Experience As Driver of Social Exclusion? Strengths and Limitations of a Definition: Evidence from a Qualitative Analysis of Biographical Trajectories. Third ISA Forum of Sociology (July 10-14, 2016). Isaconf.
  63. Grimaldi A., Porcelli R. & Rossi A. (2015). Orientamento: dimensioni e strumenti per l’occupabilità. La proposta dell’Isfol al servizio dei giovani. Roma: ISFOL.
  64. Hrepich J.M. (2016). Failure and Persistent Inquiry: How Teaching a Digital Curriculum Serves as a Model for Lifelong Learning. Voices From the Middle, 23(3), 17.
  65. Inventory: the ELLI Project. Assessment in Education, Vol. 11, No. 3, November 2004, p. 247.
  66. ISFOL (Eds) (2013). Validazione delle competenze da esperienza: approcci e pratiche in Italia e in Europa. Roma: ISFOL.
  67. Le Boterf G. (2010). Repenser la compétence. Pour dépasser les idées reçues: 15 propositions (2eme éd.). Paris: EYROLES – Editions d’Organisation.
  68. Loiodice I. (2004). Non perdere la bussola: orientamento e formazione in età adulta. Milano: FrancoAngeli.
  69. Madama I., Jessoula M. & Graziano P. (2009). Flessibilità e sicurezza, per chi? Sviluppi di policy e conseguenze nel mercato del lavoro italiano. Stato e mercato, 27, 387-420.
  70. Margiotta U. (2015). I processi di apprendimento nei contesti dello sviluppo e del cambiamento segnati dalla globalizzazione Per un concetto di qualità fondato sulle interdipendenze planetarie. Formazione & Insegnamento. Rivista internazionale di Scienze dell’educazione e della formazione 8.1-2 (2015): 17-46.
  71. Mezirow J., Taylor E.W. (2009). Transformative Learning in practice. San Francisco: Jossey-Bass.
  72. Moon J. (2012). Esperienza, riflessione, apprendimento. Manuale per una formazione innovativa. Roma: Carocci.
  73. Palumbo M., Torrigiani C. (Eds) (2009). La partecipazione fra ricerca e valutazione. Milano: FrancoAngeli.
  74. Pellerey M. (2010). Competenze. Napoli: Tecnodid.
  75. Petrucco C. (2009). Apprendere con il digital storytelling. TD Tecnologie Didattiche, 17(1), 4.
  76. Picchione J. (2016). Il modernismo e il tempo: rivolgimenti concettuali identitari e formali. ACME, 68(2), 15-38.
  77. Pineau G. (2000). Temporalité en formation. Vers de nouveaux synchroniseurs. Paris: Anthropos.
  78. Polonio S. (2015). Generazione Neet in Europa: un’analisi di raggruppamento per l’Europa del 15 nel 2013. ISFOL.
  79. Ratniece D., Cakula S., Kapenieks K., & Zagorskis V. (2016). Digital Opportunities for 1st Year University Students’ Educational Support and Motivational Enhancement. In The 1st International Conference on Advanced Intelligent System and Informatics (AISI2015), November 28-30, 2015, Beni Suef, Egypt (pp. 69-78). Springer International Publishing. DOI: 10.1007/978-3-319-26690-9_7
  80. Kohut H. (1984). La cura psicoanalitica. Torino: Boringhieri, 1986.
  81. Mitchell S. (1988). Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi. Torino: Boringhieri, 1993.
  82. Winnicott D. (1971). Gioco e realtà. Roma: Armando editore.
  83. Acquistapace A. (2014). Decolonizzarsi dalla coppia. Una ricerca etnografica a partire dall’esperienza del Laboratorio Smaschieramenti. In: G. Giuliani, M. Galetto, C. Martucci (a cura di), L’amore ai tempi dello tsunami. Affetti, sessualità, modelli di genere in mutamento. Verona: Ombre Corte.
  84. Barthes R. (1977). Frammenti di un discorso amoroso. Torino: Einaudi, 2005.
  85. Bianchi E. (2014). Dono e perdono. Torino: Einaudi.
  86. Borgna E. (2014). La fragilità che è in noi. Torino: Einaudi.
  87. Bollas C. (1987). L’ombra dell’oggetto. Roma: Borla, 1989.
  88. Zambrano M. (1991). Verso un sapere dell’anima. Milano: R. Cortina, 1996.
  89. Gallino L. (2006). Se il futuro si tinge di nero. La grande mutazione del lavoro giovanile. la Repubblica, 28 marzo 2006.
  90. Cyrulnik B. (2000). Il dolore meraviglioso. Milano: Frassinelli.
  91. Cioran E. (1964). La caduta nel tempo. Milano: Adelphi, 1999.
  92. Bruckner B. (2001). L’euforia perpetua. Il dovere di essere felici. Milano: Garzanti.
  93. Martuccelli D. (2010). La societé singulariste. Paris: Armand Colin.
  94. Elias N. (1990). La società degli individui. Bologna: il Mulino (ed. or. 1987).
  95. De Leonardis O. (1997). Declino della sfera pubblica e privatismo. Rassegna Italiana di Sociologia, XXXVIII, 2.
  96. Sini C. (2012). Il silenzio e la parola. Milano: IPOC.
  97. Maccagno P. (2015). Lungo lento. Maratona e pratica del limite. Macerata: Quodlibet.
  98. Gamelli I. (2011). Pedagogia del corpo. Milano: Raffaello Cortina.
  99. Galimberti U. (2005). Presentazione. In: E. Soresi, Il cervello anarchico. Torino: UTET.
  100. Ericher L. (2015). La voce dei protagonisti e le storie personali. In: L. Campagna, A. Cipriani, L. Erlicher, P. Neirotti, L. Pero, Le persone e la fabbrica. Milano: Guerini e Associati.
  101. Erlicher L. (2015). Essere androgino nelle organizzazioni? In: B. Mapelli, a cura di, L’androgino tra noi. Milano: Ediesse.
  102. Zanchin M.R. (2013). Valutare per apprendere. Apprendere a valutare. Trento: Erikson.
  103. Vermersch P.(2005). Descrivere il lavoro. Nuovi strumenti di base per la formazione e la ricerca: l’intervista di esplicitazione. Roma: Carocci.
  104. Varchetta G. (2015). Apprendimento e inconscio: una sfida per le competenze formative. Educazione sentimentale. Milano: FrancoAngeli.
  105. Trinchero R., Tordini L. (2011). Responsabilità e disagio. Milano: Franco Angeli.
  106. Striano M. (2012). Reconstructing Narrative. A new paradigm for Narrative Research and practice. Narrative Inquiry, 22: 1, pp.147-154. DOI: 10.1075/ni.22.1.09str
  107. Striano M., Capobianco M. (2016). Il bilancio delle competenze: esperienze e Università a confronto. Napoli: Federiciana.
  108. Serreri P. (Eds) (2010). PERSeO. Personalizzare e Orientare. Il bilancio delle competenze per l’occupabilità nel Lazio. Milano: FrancoAngeli.
  109. Robeyns I. (2003). The Capability Approach: An Interdisciplinary Introduction, from http://www.ingridrobeyns.nl/Downloads/CAtraining20031209.pdf.
  110. Reggio P., Righetti E., a cura di (2013). L’esperienza valida. Teorie e pratiche per riconoscere e valutare le competenze. Roma: Carocci.
  111. Charon R. (2008). Narrative Medicine: Honoring the Stories of Illness. Oxford: University Press.
  112. Malaguti E. (2005). Educarsi alla resilienza. Come affrontare crisi e difficoltà e migliorarsi. Trento: Erickson.
  113. Mariani A., a cura di (2009). Fragilità. Sguardi interdisciplinari. Milano: Unicopli.
  114. Mortari L. (2006). La pratica dell’aver cura. Milano: Bruno Mondadori.
  115. Palmieri C. (2000). La cura educativa. Riflessioni ed esperienze tra le pieghe dell’educare. Milano: FrancoAngeli.
  116. Palmieri C., a cura di (2012). Crisi sociale e disagio educativo. Spunti di ricerca pedagogica. Milano: FrancoAngeli.
  117. Recalcati M. (2010). L’uomo senza inconscio. Figure della nuova clinica psicanalitica. Milano: Cortina.
  118. Tramma S. (2009). Che cos’è l’educazione informale. Roma: Carocci.
  119. Zoja L. (2009). La morte del prossimo. Torino: Einaudi
  120. Heritier F. (2013). Il sale della vita. Milano: Rizzoli.
  121. Saramago J. (2005). Viaggio in Portogallo. Torino: Einaudi Anzieu D. (1996). L’Io pelle familiare e gruppale. Interazioni, 1, 7, 9-17.
  122. Armstrong D. (2014). Social Defences Against Anxiety: Explorations in a Paradigm. London: Karnac.
  123. Demetrio D. (2008). La scrittura clinica. Milano: Raffaello Cortina.
  124. Mortari L. (2015). Filosofia della cura. Milano: Raffaello Cortina.
  125. Polvani S., Sarti A. (2013). Medicina narrativa in Terapia Intensiva. Storie di malattia e di cura. Milano: Franco Angeli.
  126. Frankl V.E. (2005). Logoterapia e analisi esistenziale. Brescia: Morcelliana.
  127. Goethe V. (1795-96). Le esperienze Di Guglielmo Meister. Milano: Rizzoli, 1954.
  128. Goncarov I. (2000). Oblomov. Milano: Garzanti.
  129. Hegel F. (2000). Fenomenologia dello Spirito Copertina flessibile. Milano: Bompiani.
  130. Husserl E. (2002). Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Torino: Einaudi.
  131. Melville H. (1994). Bartleby, lo scrivano. Milano: Garzanti.
  132. Plotino (2000). Enneadi. Milano: Bompiani.
  133. Schiller F. (1793). Grazia e dignità. Milano: SE, 2010.
  134. Augé M. (1993). Nonluoghi. Introduzione ad un’antropologia della surmodernità. Milano: Eleuthera.
  135. Baudrillard J. (2007). L’illusione dell’immortalità. Roma: Armando Editore.
  136. Bauman Z. (2002). Il disagio della postmodernità. Milano: Bruno Mondadori.
  137. Bauman Z. (2007). Consumo, dunque sono. Roma-Bari: Laterza.
  138. Bauman Z. (2008). Vite di corsa. Come salvarsi dalla tirannia dell’effimero. Bologna: il Mulino.
  139. Beck U. (2000). La società del rischio. Verso una seconda modernità. Roma: Carocci.
  140. Colombo G., Cocever E. e Bianchi L., a cura di (2005). Il lavoro di cura. Come si impara, come si insegna. Roma: Carocci.
  141. Cornacchia M., Madriz E. (2014). Le responsabilità smarrite. Crisi e assenze delle figure adulte. Milano: Unicopli.
  142. Foucault M. (1994). Storia della follia nell’età classica. Dementi pazzi vagabondi criminali. Milano: Rizzoli.
  143. Giorgetti Fumel M.C., a cura di (2012). Il tempo della precarietà. Sofferenza soggettiva e disagio della postmodernità. Milano: Mimesis.
  144. Heidegger M. (1976). Essere e tempo. Torino: Longanesi.
  145. Iori V.R. (2008). Nuove fragilità e lavoro di cura. Milano: Unicopli.
  146. Leccardi C. (2009). Sociologie del tempo. Roma-Bari: Laterza.
  147. Bainbridge A., West L. (2012). Psychoanalysis and Education: Minding a Gap. London: Karnac.
  148. Riva M.G. (2004). Il lavoro pedagogico. Milano: Guerini.
  149. Riva M.G. (2000). Studio clinico sulla formazione. Milano: FrancoAngeli.
  150. Schein E. (1998). Process Consultation Revisited: Building the Helping Relationship. Chicago: Addison Wesley Longman.
  151. Schein E. (2010). Organizational Culture and Leadership. San Francisco: Jossey-Bass.
  152. Schwartz H. (2010). Society Against Itself: Political Correctness and Organizational Self-Destruction. London: Karnac.
  153. Skipton L., Lewis R., Freedman A., Passmore J. (2013). The Wiley Blackwell Handbook of the Psychology of Leadership, Change and Organizational Development. New York: John Wiley & Sons. DOI: 10.1002/9781118326404.ch12
  154. Ulivieri Stiozzi S. (2013). Il counselling formativo. Milano: FrancoAngeli.
  155. Vansina L., Vansina Cobbaert M.J. (2008). Psychodynamics for Consultants and Managers. New York: Wiley. DOI: 10.1002/978047069718
  156. Western S. (2013). Leadership. A Critical Text. London: Sage
  157. Bove C. (2009). Ricerca educativa e formazione. Milano: FrancoAngeli.
  158. Bryman A., Collinson D., Grint K., Jackson B., Uhl Bien M. (2011). The SAGE Handbook of Leadership. London: Sage. DOI: 10.1177/1742715010386864
  159. Cardano M. (2011). La ricerca qualitativa. Bologna: il Mulino.
  160. Clarke S., Hoggett P. (2009). Researching Beneath the Surface: Psycho-Social Research Methods in Practice. London: Karnac.
  161. Fook J. (2012). Social Work: A Critical Approach to Practice. London: Sage.
  162. Fotaki M., Long S., Schwartz H.S. (2012). What Can Psychoanalysis Offer Organization Studies Today? Taking Stock of Current Developments and Thinking about Future Directions. Organization Studies. 33: 9. 1105-1120.
  163. Freud S. (2011).Totem e tabù. Torino: Bollati Boringhieri.
  164. Hinshelwood R.D. (2013). Research on the Couch. Single-Case Studies, Subjectivity and Psychoanalytic Knowledge. New York: Routledge.
  165. Hinshelwood R.D., Skogstad W. (2000). Observing Organisations: Anxiety, Defence and Culture in Health Care. New York: Routledge.
  166. Hollway W., Jefferson T. (2013). Doing Qualitative Research Differently. A Psychosocial Approach. London: Sage.
  167. Kaes R. (2008). L’istituzione e le istituzioni. Roma: Borla.
  168. Kaes R. (2012). Souffrance et psychopathologie des liens institutionnels. Paris: Dunod.
  169. Kets de Vries M. (2001). Struggling with the Demon: Perspectives on Individual and Organizational Irrationality. Boston: International Universities Press.
  170. Kets de Vries M. (2006). The Leader on the Couch: a Clinical Approach to Changing People and Organizations. New York: John Wiley & Sons.
  171. Kets de Vries M., Guillen L., Korotov K. & Florent Treacy E. (2010). The Coaching Kaleidoscope: Insights from the Inside. Hampshire: Palgrave McMillan. DOI: 10.1057/9780230281790
  172. Kincheloe J.L. (2008). Critical Pedagogy Primer. New York: Peter Lang. DOI: 10.1007/978-1-4020-8224-5
  173. Massa R. (1993). La clinica della formazione. Milano: FrancoAngeli.
  174. McDonald S. (2005). Studying actions in context: A qualitative shadowing method for organizational research. Qualitative Research, 5 (4). 455-473. 2005. DOI: 10.1177/1468794105056923
  175. Morin E. (2008). On Complexity. New York: Ed. Hampton Press.
  176. Mortari L. (2007). Cultura della ricerca e pedagogia. Roma: Carocci.
  177. Obholzer A., Zagier Roberts V. (1994). The Unconscious at Work: Individual and Organizational Stress in the Human Services. New York: Routledge. DOI: 10.4324/9780203359860
  178. Palmieri C., Prada G. (2008). Non di sola relazione. Milano: Mimesis.
  179. Perini M. (2007). L’organizzazione nascosta. Milano: FrancoAngeli.
  180. Reid H., West L. (2014). Constructing Narratives of Continuity and Change. A transdisciplinary approach to researching lives. New York: Routledge.

  • La Crisi Covid-19. Impatti E Rischi Per Il Sistema Finanziario Italiano in Una Prospettiva Comparata (The Covid-19 Crisis. Impacts And Risks For The Italian Financial System In A Comparative Perspective) Nadia Linciano, Valeria Caivano, Francesco Fancello, Monica Gentile, in SSRN Electronic Journal /2020
    DOI: 10.2139/ssrn.3663335

A cura della Redazione, Sotto lo stesso cielo. Fragilità, educazione, contemporaneità in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 26/2016, pp 17-101, DOI: 10.3280/EDS2016-026003