Quando le cose vanno bene: analisi "terminabile" o "interminabile"? Le interruzioni e le conclusioni in psicoanalisi

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Fabio Rapisarda
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/3
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 69-87 Dimensione file 220 KB
DOI 10.3280/RPR2018-003006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I criteri per la valutazione della conclusione del percorso analitico erano già stati trattati da Freud (1937) in Analisi terminabile e interminabile. Nei decenni successivi, con il cambiare dei presupposti teorici e poi con le nuove acquisizioni nel campo dell’Infant Research, che pone l’interazione caregiver-bambino come fondante nella co-costruzione della personalità di quest’ultimo, si è reso necessario ripensare l’argomento. Ciò può essere di grande aiuto allo psicoterapeuta, soprattutto in caso d’interruzione dell’analisi. Difatti, anche se l’esperienza di percorsi terapeutici non andati a buon fine può portare l’analista ad una riflessione a posteriori su ciò che è accaduto durante il percorso terapeutico, è indubbio che ciò potrebbe causargli un senso di disistima ed inadeguatezza (Paradisi et al., 2015). Per tale motivo può essere importante dare il giusto peso alle esperienze di interruzione e conclusione precoce, non soltanto da un punto vista della matrice relazionale tra paziente ed analista (valutando gli elementi che hanno inciso negativamente nello sviluppo della relazione terapeutica), ma considerare anche le aree di non analizzabilità del paziente stesso. Difatti, ogni paziente ha la sua "roccia basilare" (Cooper, 1991) che non sempre riesce ad essere accessibile ad un’esplorazione psicoanalitica. Ciò non significa che questa "roccia" non sarà mai affrontabile, ma che il paziente potrà farlo successivamente, riprendendo la terapia oppure potrà farlo autonomamente. Ciò dipenderà soprattutto da quanto il percorso analitico sarà riuscito ad attivare una fase post-analitica, nella quale il paziente continuerà ad esplorare le sue modalità mentali ed affettive di funzionamento. Tutto ciò porta, quindi, a considerare l’analisi interminabile, dal momento che non è tanto importante quanto sarà stato di-svelato nella fase terapeutica con l’analista, quanto invece ciò avrà aiutato ad attivare una fase post-analitica che contribuirà alla perenne autoanalisi del paziente.;

Keywords:Analisi interminabile, interruzione, autoanalisi, cambiamento, relazione analitica, Infant Research

  1. Renik O. (2006). Psicoanalisi pratica per terapeuti e pazienti. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2007.
  2. Adler A. (1931). Cosa la vita dovrebbe significare per voi. Roma: Newton Compton, 1994.
  3. Bolton D., Hill J. (1996). Mind, meaning and mental disorder. Oxford: Oxford University press.
  4. Cassam Q., a cura di (1994). Self-knowdlege. Oxford: Oxford University press.
  5. Chalmers D.J. (1996). La mente cosciente. Milano: McGraw-Hill, 1999.
  6. Clarkin J.F., Levy K.N. (2004). The influence of client variables on psychotherapy. In: Lambert M.J., editor, Bergin and Garfield’s handbook of psychotherapy and behavior change. New York: Wiley.
  7. Coin R. (2016). Il processo analitico e la sua conclusione. Comunicazione personale.
  8. Cooper A.M. (1991). Metapsicologia e termine. In: Sandler J., a cura di, Studi critici su Analisi terminabile e interminabile. Milano: Cortina Raffaello Cortina Editore, 1992.
  9. De Simone G. (1994). La conclusione dell’analisi. Roma: Borla.
  10. Etchegoyen R.H. (1986). I fondamenti della tecnica psicoanalitica. Roma: Astrolabio, 1990.
  11. Ferraro F., Garella A. (2000). In-fine. Saggio sulla conclusione dell’analisi. Milano: FrancoAngeli.
  12. Ferro A. (1993). The impasse within a theory of the analytic field: possible vertices of observation. Int. J. Psychoanal., 74: 917-30.
  13. Fonagy P., Target M. (2001). Attaccamento e funzione riflessiva. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  14. Freud S. (1937). Analisi terminabile e interminabile. OSF, Vol. 11. Torino: Bollati Boringhieri, 1989.
  15. Garfield S.L. (1994). Research on client variables in psychotherapy. In: Bergin A.E. & Garfield S.L., editor, Handbook of psychotherapy and behavior change. New York: Wiley.
  16. Hoffman I.Z. (1998). Rituale e spontaneità in psicoanalisi. Roma: Astrolabio, 2000.
  17. Holmes J. (2001). Psicoterapia per una base sicura. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2004.
  18. Jervis G. (1984). Presenza e identità. Milano: Garzanti, 1992.
  19. Laplanche J. (1987). Nuovi fondamenti per la psicoanalisi. Roma: Borla, 1989.
  20. McWilliams N. (1999). Il caso clinico. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2002.
  21. Minolli M. (1993). Studi di psicoterapia psicoanalitica. Genova: Edizioni Centro Diffusione Psicologia.
  22. Minolli M. (2015). Essere e divenire. La sofferenza dell’individualismo. Milano: FrancoAngeli.
  23. Paradisi G., Capo R., Saettoni M., Gragnani A. (2015). La valutazione del drop-out in un campione di terapeuti. Associazione di Psicologia Cognitiva, Roma; Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC), Roma e Grosseto 24/11/2015.
  24. Perconti P. (2008). L’autocoscienza. Cosa è, come funziona, a cosa serve. Roma-Bari: Laterza.
  25. Polito R.C. (1979). Evaluacìon del proceso analìtico. Psicoanàlisis, Vol. 1, n. 1.
  26. Sander L. (2007). Sistemi viventi. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  27. Semi A. (1988). Trattato di psicoanalisi. Vol. 1. Milano: Raffello Cortina Editore, 1997.
  28. Shulman B.H., Mosak H.H. (1990). Manuale per l’analisi dello stile di vita. Milano: FrancoAngeli, 2008.
  29. Stolorow R., Atwood G.E. (1992). I contesti dell’essere. Torino: Bollati Boringhieri, 2001.
  30. Thoma H., Kachele H. (1985). Trattato di terapia psicoanalitica. Vol.1. Fondamenti teorici. Torino: Bollati Boringhieri, 1990.
  31. Ticho GR. (1967). On self-analysis. Int. J. Psychoanal, 48: 308-318.
  32. Tronick Z.E. (2006). Lo sviluppo e la variazione della resilience come variabili dipendenti dal normale stress dello sviluppo e dell’interazione. Ricerca psicoanalitica, XVII(3): 265-294.
  33. Vetrone G., Fusco E., Lombardo C., De Coro A. (2007). Le caratteristiche dei pazienti come predittori dell’interruzione prematura della psicoterapia in un Servizio di salute mentale: Metodologia e primi risultati. Rivista di Psicologia Clinica, 1: 70-79.
  34. Zimmermann D., Bento Mostardeiro A.L. (1991). L’insegnamento di “Analisi terminabile e interminabile”. In: Sandler J., a cura di, Studi critici su Analisi terminabile e interminabile. Milano: Raffaello Cortina Editore, 1992.

  • Il percorso temporale soggettuale come linea guida del macro-processo psicoanalitico Fabio Rapisarda, in Ricerca Psicoanalitica /2022
    DOI: 10.4081/rp.2022.497

Fabio Rapisarda, Quando le cose vanno bene: analisi "terminabile" o "interminabile"? Le interruzioni e le conclusioni in psicoanalisi in "RICERCA PSICOANALITICA" 3/2018, pp 69-87, DOI: 10.3280/RPR2018-003006