Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Barbara De Rosa
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 32-46 Dimensione file 177 KB
DOI 10.3280/INT2019-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’autore parte dalla vertiginosa e rivoluzionaria operazione teoretica dell’introduzione della pulsione di morte, che rende evidente quanto la genealogia del nuovo dualismo pulsionale freudiano non designi un parallelismo, bensì uno strano chiasma che incrina la pretesa simmetria tra pulsione di vita e pulsione di morte, non sovrapponibili rispettivamente ai valori di "bene" e "male", "vitale" e "mortifero". Questo germe teorico viene sviluppato e portato alla sua massima evidenza nell’opera di Nathalie Zaltzman attraverso i concetti di pulsione anarchica e di Eros barbaro. L’approfondimento di questo apporto cercherà di mostrare quanto, nella necessità di reintegrare la morte nella vita e la vita nella morte, sia in gioco quel vitale processo di Kulturarbeit che, attraverso l’accrescimento di coscienza ed intelligibilità sul reale, costituisce la strada percorribile per provare a scardinare la coattiva ripetitività del male, nella storia individuale e collettiva.;
Keywords:Eros, Thanatos, pulsione anarchica, Eros barbaro, Kulturarbeit, male estremo.
Barbara De Rosa, Si vis vitam para mortem. Dalla pulsione di morte alla pulsione anarchica nel prisma del Kulturarbeit in "INTERAZIONI" 1/2019, pp 32-46, DOI: 10.3280/INT2019-001003