Dieci anni di politiche per la domanda: note sul Piano Casa del Veneto

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Alessandro Boldo, Raffaella Freschi
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/127
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 23-47 Dimensione file 153 KB
DOI 10.3280/ASUR2020-127002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Disposti da un accordo Stato-Regioni del 2009, i Piani casa regionali avrebbero dovuto sostenere l’economia incentivando la demolizione-ricostruzione o l’ampliamento degli edifici esistenti. Esaurite le retoriche sul valore anticiclico, molte Regioni hanno reso strutturale il provvedimento con nuove narrazioni. A partire dal caso del Veneto, il contributo esamina le fonti di legittimazione dello strumento e la sostituzione delle politiche per progetti in favore di un nuovo ciclo di mercificazione immobiliare.;

Keywords:Piano Casa; città per progetti; riqualificazione urbana; mercificazione.

  1. Agenzia del territorio (2009). Rapporto Immobiliare 2010. Il settore residenziale. -- testo disponibile in: https://wwwt.agenziaentrate.gov.it/mt/osservatorio/RI2010_SettoreResidenziale_QuadroGenerale.pdf.
  2. Agostini I. (2017) (a cura di). Consumo di luogo. Neoliberismo nel disegno di legge urbanistica dell’Emilia-Romagna. Bologna: Pendragon.
  3. ANCE – Direzione Affari Economici e Centro Studi (2019). Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni. Roma: EDILSTAMPA S.r.l. -- Testo disponibile in: www.andil.it/images/ANDIL/canali/centro_studi/ANCE/Osservatorio_Congiunturale_Gennaio_2019.pdf.
  4. Banca d’Italia (2018). L’economia del Veneto. Aggiornamento congiunturale. -- Testo disponibile in: www.bancaditalia.it/pubblicazioni/economie-regionali/2018/2018-0029/1829-veneto.pdf.
  5. Bianchetti C. (2016). Spazi che contano. Il progetto urbanistico in epoca neoliberale. Roma: Donzelli Editore.
  6. Boltanski L. et Esquerre A. (2017). Enrichissement. Une critique de la merchandise. Paris: Ed. Gallimard.
  7. Boltanski L. e Chiappello E. (2014). Il nuovo spirito del capitalismo. Roma:
  8. Mimesis Edizioni. Caudo G. e De Leo D. (2018). Urbanistica e azione pubblica. Roma: Donzelli Editore.
  9. CENSIS (2013). 47° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2013. Milano: FrancoAngeli.
  10. Cerulli Irelli e L. De Lucia L. (2009). Il secondo “piano casa”. Una (incostituzionale) depianificazione del territorio. Democrazia e diritto, 1: 106-116. DOI: 10.3280/DED2009-00100
  11. CRESME (2014). Il mercato delle costruzioni 2014. Lo scenario di medio periodo 2014-2017. -- Testo disponibile in: www.cresme.it/it/studi-e-ricerche.
  12. Cucca R. e Gaeta L. (2015). Ritornare all’affitto: evidenze analitiche e politiche pubbliche. In: Aa.Vv., Atti della XVIII Conferenza Nazionale SIU. Italia ’45-’45. Radici, Condizioni, Prospettive, Venezia, 11-13 giu. Milano: Planum Publisher.
  13. Fabrizi C., Pico R., Casolaro L., Graziano M., Manzoli E., Soncin S., Esposito L., Saporito G. e Sodano T. (2015). Mercato immobiliare, imprese della filiera e credito: una valutazione degli effetti della lunga recessione. Questioni di Economia e Finanza-Banca d’Italia, 263: 1-57. DOI: 10.13140/RG.2.1.2956.592
  14. Indovina F. (2018). Il “diritto alla città” oggi. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 122: 5-9. DOI: 10.3280/ASUR2018-12200
  15. Lascoumes P. e Le Galès P. (2009). Gli strumenti per governare. Milano: Bruno Mondadori editore.
  16. Legambiente Padova (2019). Il nuovo Piano Casa della Regione Veneto. Aumenti di cubatura, per sempre e senza un disegno urbanistico. -- Testo disponibile in: www.legambientepadova.it/files/Dossier_Piano_Casa_web.pdf.
  17. Lungarella R. (2017). Gli effetti controversi dei Piani Casa. Urbanistica Informazioni, 272: 45-47.
  18. Magatti M. (2017). Cambio di paradigma. Uscire dalla crisi pensando il futuro. Milano: Giangiacomo Feltrinelli Editore.
  19. Morisi M. (2016). Tra regole ed eccezioni La messa in opera delle politiche pubbliche in Italia. Firenze: FUP.
  20. OMI – Osservatorio del Mercato Immobiliare (2018). Rapporto Immobiliare 2018, il settore residenziale. -- Testo disponibile in: www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Schede/FabbricatiTerreni/omi/Pubblicazioni/Rapporti+immobiliari+residenziali/rapporto+immobiliare2018/RI2018_Residenziale_20180522_pdf.
  21. Ombuen S. (2019). Rendite e finanziarizzazione nelle trasformazioni urbane. In: d’Albergo E., De Leo D. e Viesti G., a cura di, Quarto rapporto sulle città – Il governo debole delle economie urbane. Bologna: il Mulino.
  22. Pinson G. (2009). Gouverner la ville par projet. Urbanisme et gouvernance des villes européennes. Paris: Presses de Sciences Po.
  23. Polany K. (1983). La sussistenza dell’uomo. Torino: Einaudi.
  24. Polany K. (1974). La grande trasformazione. Torino: Einaudi.
  25. Regione Veneto (2018). Il Piano Casa del Veneto, monitoraggio e dati. Documento emanato dalla II commissione regionale del Veneto. Venezia:
  26. Direzione Pianificazione territoriale – U.O. Urbanistica. Schumpeter J.A. e Labini P.S. (1977). Teoria dello sviluppo economico. Firenze: Sansoni.
  27. Tocci W. (2009). L’insostenibile ascesa della rendita urbana. Democrazia e diritto, 1: 17-59. DOI: 10.3280/DED2009-00100
  28. Tosi M. (2009). La fatica di abitare. Per una città confortevole sana e sicura. Urbanistica, 139: 88-92.

Alessandro Boldo, Raffaella Freschi, Dieci anni di politiche per la domanda: note sul Piano Casa del Veneto in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 127/2020, pp 23-47, DOI: 10.3280/ASUR2020-127002