Chi bada alle badanti? La specialità del lavoro domestico alla prova del Covid-19

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Claudio de Martino
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/169
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 53-78 Dimensione file 290 KB
DOI 10.3280/GDL2021-169004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio propone una riflessione sulla specialità del lavoro domestico, a partire dalla sua defi-nizione legislativa e dalla tecnica normativa di tipo sottrattivo che caratterizza i diversi istituti, soffermandosi poi sulle ragioni della vasta diffusione del lavoro irregolare. L’A. si sofferma, inoltre, sulle novità offerte dalla legislazione emergenziale e conclude con alcune proposte per il superamento dell’irregolarità nel settore, con un particolare focus sulla tutela processuale.;

Keywords:Lavoro domestico; Colf e badanti; Regolarizzazione; Indennità di accompagna-mento; Emergenza sanitaria; Presunzione di subordinazione.

  1. Alesina A., Ichino A., Karakarbounis L. (2009). Gender Based Taxation and the Division of Family Chores. -- Testo disponibile al sito http://nrs.harvard.edu/urn-3:HUL.InstRepos:30752834 (consultato il 31.1.2021).
  2. Alessi C., Bonardi O., Calafà L., D’Onghia M., Saracini P., Schuster A. (2020). Dal congedo parentale all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza. Riflessioni di diritto del lavoro dell’Unione europea e nazionale. Atti del seminario tenutasi a Roma in sede Cgil il 30.1.2020, dattiloscritto.
  3. Alestra L. (2020). Introduzione. Lavoro domestico e attività di vigilanza. In: Aa.Vv., 2° Rapporto annuale sul lavoro domestico. Analisi, statistiche, trend nazionali e locali. Osservatorio nazionale Domina sul lavoro domestico, 11 ss.
  4. Ambrosini M. (2012). Surviving Underground: Irregular Migrants, Italian Families, Invisible Welfare. IJSW, 4: 361 ss.
  5. Ambrosini M. (2013). Immigrazione irregolare e welfare invisibile. Bologna: il Mulino.
  6. Angelini L., Pascucci P. (2010). La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori domestici. Nuovi spunti di riflessione dopo il d.lgs. n. 81/2008. In: Sarti R., a cura di, Lavoro domestico e di cura: quali diritti?. Roma: Ediesse, 223 ss.
  7. Ariotti M., Parma A., Ranzi C., Sabatinelli S. (2020). Lavoro di cura. Una nuova frontiera della diseguaglianza sociale. RPS, 3: 97 ss.
  8. Arlotti M. (2018). Anziani fragili e ageing in place. Alcune considerazioni sul caso italiano. RPS, 4: 77 ss.
  9. Arlotti M., Parma A., Ranci C. (2017). Riformare diritti sociali iniqui con uno sguardo all’Europa? La sfida dell’indennità di accompagnamento. RPS, 3: 29 ss.
  10. Bascherini G., Niccolai S. (2010). Regolarizzare Mary Poppins. Lavoro nello spazio domestico e qualità della cittadinanza. RDSS: 499 ss.
  11. Basenghi F. (2000). Il lavoro domestico. Milano: Giuffrè.
  12. Basenghi F. (2010). La legge 339/1958: continuità e innovazioni. In Sarti R., a cura di, Lavoro domestico e di cura: quali diritti?. Roma: Ediesse, 207 ss.
  13. Battisti A.M. (2019). Working carers. Misure di conciliazione vita-lavoro. MGL, 1: 65 ss.
  14. Beltrametti L. (2013). Voucher sociali a sostegno del lavoro di cura. In: Pasquinelli S., Rusmini G., a cura di, Badare non basta. Roma: Ediesse, 189 ss.
  15. Biagi M. (1978). La dimensione dell’impresa nel diritto del lavoro. Milano: Franco Angeli.
  16. Borelli S. (2020). Who cares? Il lavoro nell’ambito dei servizi di cura alla persona. Napoli: Jovene.
  17. Briguglio S. (2020). Una regolarizzazione in tempo di pandemia: le lezioni del passato. -- Testo disponibile al sito: https://www.questionegiustizia.it/articolo/una-regolarizzazione-in-tempo-di-pandemia-la-lezione-del-passato_28-05-2020.php (consultato il 31.1.2021)
  18. Bronzini G., a cura di (2018). Verso un pilastro sociale europeo. Roma: Fondazione Basso.
  19. Caffio S. (2020). Il (mancato) sostegno al reddito per i dirigenti e per i lavoratori domestici: tra l’iniziale esclusione e un parziale ravvedimento. In: Garofalo D., Tiraboschi M., Filì V., Seghezzi F., a cura di, Welfare e lavoro nella emergenza epidemiologica. Vol. III, Covid-19 e sostegno al reddito. Adapt University Press, 239 ss.
  20. Carbonnier J. (1997). Flessibile diritto: per una sociologia del diritto senza rigore. Milano: Giuffrè.
  21. Chiaromonte W., D’Onghia M. (2020). Cronaca di una sanatoria in tempo di emergenza sanitaria: genesi, finalità e limiti. DIC, 3: 1 ss.
  22. Coordinamento Generale Statistico Attuariale dell’Inps (2020). Statistiche in breve. Anno 2019. Lavoratori domestici. Testo disponibile al sito: https://www.inps.it/ osservatoristatistici/api/getAllegato/?idAllegato=1013 (consultato il 31.1.2021).
  23. D’Onghia M. (2019). Dall’assistenza sociale a un nuovo modello di politiche sociali. Mutamenti e sfide del sistema italiano. VTDL, 2: 349 ss.
  24. De Litala L. (1933). Il contratto di servizio domestico e il contratto di portierato. Roma: U.s.i.l.a.
  25. De Luca M. (2020). Blocco dei licenziamenti al tempo del Covid-19: alla ricerca delle tipologie di licenziamento che ne risultano investite (note minime). WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – 424/2020. -- Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Blocco-dei-licenziamenti-al-tempo-del-Covid-19-alla-ricerca-delle-tipologie-di-licenziamento-che-ne-/6060.aspx (consultato il 31.1.2021).
  26. De Simone G. (2009a). Conciliare lavori e famiglie. Differenze virtuose e differenze perniciose in tema di tassazione dei redditi da lavoro e di sistemi pensionistici. LD: 255 ss.
  27. De Simone G. (2009b). I lavoratori domestici come attori della conciliazione. In: Ballestrero M.V., De Simone G., a cura di, Persone, lavori, famiglie: identità e ruoli di fronte alla crisi economica. Torino: Giappichelli, 61 ss.
  28. De Vita P. (2009). Come è cambiato il lavoro domestico: nuovi soggetti e nuovi rischi. In: De Vita P., a cura di, La tutela della salute e sicurezza nell’ambito del lavoro domestico. Dossier Adapt, numero 7 del 2.7.2009 – Osservatorio Nuovi lavori, nuovi rischi. -- Testo disponibile al sito: http://www.bollettinoadapt.it/old/files/document/1303DOSSIER_ 09_7.pdf (consultato il 31.1.2021).
  29. Del Boca D., Rosina A. (2009). Famiglie sole. Sopravvivere con un welfare inefficiente. Bologna: il Mulino.
  30. Farina M. (1997). L’assicurazione contro gli infortuni dei lavoratori domestici. LG, 8: 631 ss.
  31. Garofalo D. (2020). La dottrina giuslavorista alla prova del Covid-19: la nuova questione sociale. LG, 5: 429 ss.
  32. Giubboni S. (2017). Appunti e disappunti sul pilastro europeo dei diritti sociali. QC: 953 ss.
  33. Gottardi D. (1994). L’immigrata e il lavoro. LD: 247 ss.
  34. Gottardi D. (2001). Lavoro di cura: spunti di riflessione. LD: 121 ss.
  35. Idos (2020). Il lavoro domestico al tempo del coronavirus: l’impatto dell’emergenza sanitaria sulla forza lavoro e le previsioni per il futuro. In: Idos, Dossier Statistico Immigrazione 2020. Roma: Idos, 293 ss.
  36. Istat (2020). Il mercato del lavoro 2019. Una lettura integrata. -- Testo disponibile al sito: https://www.istat.it/it/files//2020/03/mercato-lavoro-2019.pdf (consultato il 31.1.2021).
  37. Jemolo A.C. (1948). La famiglia e il diritto. In: Aa.Vv., Annali del Seminario giuridico dell’Università di Catania. Napoli: Jovene, 38 ss.
  38. Luppi M. (2018). Coinvolgimento familiare e politiche per la non autosufficienza: modelli di defamilizzazione in Europa. RPS, 1: 151 ss.
  39. Magrini S. (1980). La sostituzione soggettiva nel rapporto di lavoro. Milano: Franco Angeli.
  40. Mancini F. (1968). Lavoro domestico e contrattazione collettiva. GCost: 1609 ss.
  41. McBritton M. (2017). Migrazioni economiche e ordinamento italiano. Una prospettiva giuslavoristica. Bari: Cacucci.
  42. Miscione M. (2020). Il Diritto del lavoro ai tempi orribili del coronavirus. LG, 4: 321 ss.
  43. Morozzo della Rocca P. (2019). Il diritto all’unità familiare e le sue discipline. In: Morozzo della Rocca P., a cura di, Immigrazione, asilo e cittadinanza. Santarcangelo di Romagna: Maggioli, 125 ss.
  44. Morozzo della Rocca P. (2020). La regolarizzazione dei lavoratori stranieri tra molte incertezze e possibili contenziosi. CG, 8-9: 1017 ss.
  45. Osservatorio nazionale Domina sul lavoro domestico (2019). Rapporto annuale sul lavoro domestico. Analisi, statistiche, trend nazionali e locali. -- Testo disponibile al sito: https://www.osservatoriolavorodomestico.it/rapporto-annuale (consultato il 31.1.2021).
  46. Osservatorio nazionale Domina sul lavoro domestico (2020). 2° Rapporto annuale sul lavoro domestico. Analisi, statistiche, trend nazionali e locali. -- Testo disponibile al sito: https://www.osservatoriolavorodomestico.it/rapporto-annuale-lavoro-domestico-2020 (consultato il 31.1.2021).
  47. Pasquinelli S. (2013). Le badanti in Italia: quante sono, chi sono, cosa fanno. In: Pasquinelli S., Rusmini G., a cura di, Badare non basta. Il lavoro di cura: attori, progetti, politiche. Roma: Ediesse, 41 ss.
  48. Pellettieri G. (1980). Voce Lavoratori addetti ai servizi domestici (rapporto di lavoro e sicurezza sociale). NDI, App. IV: 575 ss.
  49. Persiani M. (1961). Il lavoro domestico. RL: 630 ss.
  50. Piperno F. (2010). Quattro domande sulla sostenibilità del lavoro di cura. In: Sarti R., a cura di, Lavoro domestico e di cura: quali diritti?. Roma: Ediesse, 347 ss.
  51. Proia G. (2020). Divieto di licenziamento e principi costituzionali. MGL, 3: 683 ss.
  52. Razetti F., Maino F. (2019). Long term care: riflessioni e spunti dall’Ue, fra innovazione e investimento sociale. RPS, 1: 143 ss.
  53. Rossi F.P. (1974). Il regime generale della invalidità, vecchiaia e superstiti. In: Bussi B., Persiani M., diretto da, Trattato di previdenza sociale. Padova: Cedam, 41 ss.
  54. Santoro C. (2017). L’abuso del lavoro domestico. -- Testo disponibile al sito: http://www.bollettinoadapt.it/labuso-del-lavoro-domestico (consultato il 31.1.2021).
  55. Saraceno C. (2019). Badanti. il Welfare che viene dall’Est – Il Welfare delle badanti, La Repubblica, 23.5.2009, 1 e 29.
  56. Sarti R. (2013). Italia domestica. Breve storia del personale di servizio. In: Pasquinelli S., Rusmini G., a cura di, Badare non basta. Roma: Ediesse, 33 ss.
  57. Speziale V. (2010). Il datore di lavoro nell’impresa integrata. DLRI: 1 ss.
  58. Tiraboschi M. (2001). Extracomunitari e lavoro “atipico”. DRI, 4: 503 ss.
  59. Tursi A. (2004). La riforma della normativa in materia di immigrazione del 2002: una ricognizione critica, tra politica e tecnica legislativa. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 14/2004. -- Testo disponibile al sito http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/La-riforma-della-normativa-in-materia-di-immigrazione-del-2002-una-ricognizione-critica-tra-politica/2145.aspx (consultato il 31.1.2021).
  60. Ventura A. (2020). La sospensione dei termini amministrativi nell’emergenza epidemiologica Covid-19. LG, 10: 918 ss.

Claudio de Martino, Chi bada alle badanti? La specialità del lavoro domestico alla prova del Covid-19 in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 169/2021, pp 53-78, DOI: 10.3280/GDL2021-169004