Una nuova ipotesi sull’ammontare della popolazione bolognese tra due e trecento (ca. 1290-­ca. 1320)

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Daniele Bortoluzzi
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/172
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 239-257 Dimensione file 297 KB
DOI 10.3280/SS2021-172001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’obiettivo del saggio è quello di presentare una nuova ipotesi sull’ammontare del popolamento a Bologna tra il 1290 e il 1320, proponendo una cifra attorno ai 90.000 abitanti rispetto ai 50.000 fino a ora presentati dalla storiografia. Attraverso l’analisi di quattro diversi fondi documentari, tre dei quali già utilizzati a scopi demografici (liste di atti alle armi, matricole delle società, estimi, inquisizioni sul frumento), si mostrerà come in passato il numero degli abitanti sia stato sottostimato a causa di una estrapolazione dei dati esclusivamente quantitativa influenzata da alcune precomprensioni storiografiche e come i coefficienti adottati in passato non siano funzionali e utilizzabili o vadano ricalcolati.;

Keywords:popolamento, Bologna, liste, demografia storica, medioevo, trecento

  1. Alfani G. (2003), Il secolo dimenticato. Primi contributi per una riscoperta demografca del Cinquecento nell’ alta Italia, in «Popolazione e storia», 2, pp. 9-30.
  2. Alfani G. (2004), La dinamica della popolazione dell’Italia settentrionale nel Cinquecento. Dal generale al particolare e viceversa: casi comparazioni, questioni, in «Cheiron», 42, pp. 95-131.
  3. Alfani G. (2009), Crisi demografiche, politiche di popolazione e mortalità differenziale ca (1494-1630), in «Popolazione e storia», 1, pp. 57-75.
  4. Alfani, G., (2007), Population and Enviroment in Northen Italy during the XVI century, «Population», vol. 62, 4, pp. 559-595.
  5. Alfani G. (2010), Climate, Population and Famine in Northen Italy: General Tendencies and Malthusian Crisis, ca. 1450-1800, in «Annales de Demographie historique», 120, 2. pp. 23-53.
  6. Alfani G. (2013), Population dynamics, Malthusian Crisis and Boserupian Innovation in Pre-industrial Societies: the Case Study of Northen Italy (ca. 1450-1800) in the Light of Lee’s «Dynamic Synthesis», in From Malthus’ Stagnation to Sustained Growth. Social, Demographic and Economic factor, a cura di B. Chiarini e P. Malanima, Basingstoke, Palgrave MacMillan, pp. 18-51.
  7. Alfani G., Carbone A., Del Bo B. e Rao R. (a cura di) (2016), La popolazione italiana del Quattrocento e Cinquecento, Udine, Forum.
  8. Bairoch P., Batou J. e Chèvre, P. (1988), La Population des Villes Europeenees de 800 a 1850. Banque de Donnees et Analyse Sommaire des Resultats, Geneve, Droz.
  9. Barbiera I. (2012), Memorie sepolte: tombe e identità nell’Alto medioevo, secoli V-VIII, Roma, Carocci.
  10. Beloch K.J. (1961-1965), Bevölkerungsgeschichte Italiens (Vol. 1-3), Berlin, Leipzig, Walter De Gruyter & Co.
  11. Blanshei S.R. (2010), Politics and justice in late Medieval Bologna, Leiden, Boston, Brill.
  12. Bonvesin della Riva (2009), Le meraviglie di Milano, a cura di Paolo Chiesa, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori, Milano.
  13. Bortoluzzi D. (2018) Una città davanti alla guerra. Gestione dell’emergenza e comando dell’esercito a Bologna alla fine del Duecento, tesi di dottorato, Università degli Studi di Firenze e Siena, ciclo XXX.
  14. Campbell B.M.S. (2016), The Great Transition. Climate, Disease and Society in Late-Medieval World, Cambridge, Cambridge University Press.
  15. Cipolla C., Dhondt J., Postan M. e Wolff Ph. (1950), Rapports, Démographie, in IXe Congrés international des sciences historiques, Paris, Bibliothèque de l’École des chartes, pp. 60-61.
  16. Comba R. (1977), La popolazione in Piemonte sul finire del Medioevo. Ricerche di demografia storica, Torino, Deputazione subalpina di storia patria.
  17. Comba R. (1986), La demografia nel Medioevo, La Storia. Il Medioevo, I, I quadri generali, Torino, Utet, pp. 3-28.
  18. Comba R. e Naso, I. (a cura di) (1994), Demografia e società nell’Italia medievale (secoli IX-XIV), Cuneo, Soc. Studi Stor. Archeologici.
  19. Cristiani E. (1962), Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa. Dalle origini del Podestariato alla signoria dei Donoratico, Bologna, il Mulino.
  20. Del Panta L., Livi Bacci M., Pinto G., e Sonnino E. (1996), a cura di, La popolazione italiana dal medioevo a oggi, Bari, Laterza.
  21. Dondarini R. (a cura di) (1990), La “Descriptio civitatis Bononie eiusque comitatus” del cardinale Anglico, Bologna, Deputazione di storia patria per le province di Romagna.
  22. Dondarini R. (2000), Bologna medievale nella storia delle città, Bologna, Patron.
  23. Erioli E. (2017), Aspetti demografici della Bologna medievale. Riflessioni metodologiche e prospettive di ricerca, in «I quaderni del m.æ.s. – Journal of Mediæ Ætatis Sodalicium», 15, p. 23-50.
  24. Fasoli G. (1936), Le compagnie delle armi a Bologna, in «L’Archiginnasio», 30-31, pp.158-184; 323-340.
  25. Fiumi E. (1968), Demografia, movimento urbanistico e classi sociali in Prato dall’età comunale ai tempi moderni, Firenze, Leo S. Olschki.
  26. Ghirardacci (1973), Historia di Bologna, Forni, Sala Bolognese.
  27. Ginatempo M. e Sandri L. (1990), L’Italia delle città. Il popolamento urbano tra Medioevo e Rinascimento (secoli XIII-XVI), Firenze, Le lettere.
  28. Ginatempo M. (1996), Gerarchie demiche e «sistemi urbani», in «Società e storia», 72, pp. 347-384.
  29. Giovannini F. (2010), Archeologia e demografia nell’Italia medievale, in «Popolazione e Storia», III, 2, pp. 63-81.
  30. Giusberti F. e Roversi Monaco F. (2018), Economy and Demography, in A Companion to Medieval and Reinassance Bologna, a cura di S.R. Blanshei, Leiden Boston, Brill.
  31. Grillo P. (2007), «12.000 uomini, di cui 6000 con lance lunghe e 3000 con pancere e mannaie». L’esercito milanese agli inizi del Trecento, in «Società e storia», 116, pp. 233-253.
  32. Heers J. (1968), Le limites des méthodes statistiques pour les recherches de démographie médiévale in «Annales de démographie historique», pp. 43-72.
  33. Herlihy D. (1972), Pistoia nel Medioevo e nel Rinascimento 1200-1430, Firenze, Olschki.
  34. Herlihy D. (1973), The Population of Verona in the First Century of Venetian rule, in Renaissance Venice, a cura di R. Hale, London, Faber & Faber.
  35. Herlihy D. e Klapish-Zuber Ch. (1988), I toscani e le loro famiglie. Uno studio sul catasto fiorentino del 1427, Bologna, il Mulino.
  36. Kowalesky M. (2014), Medieval People in Town and Country: New Perspectives from Demography and Bioarcheology, in «Speculum», 89, 3, 2014, pp. **-**.
  37. Malanima P. (2005), Urbanisation and the Italian Economy During the Last Millennium, in «European Review of Economic History» 9, pp. 97-122.
  38. Malvecii J. (1729), Chronicon, in Rerum Italicarum Scriptores, a cura di L.A. Muratori, vol. XIV, Mediolani.
  39. Milani G. (1996), Il governo delle liste nel Comune di Bologna.Premesse e genesi di un libro di proscrizione duecentesco, in «Rivista storica italiana», 1, pp. 149-223.
  40. Mols R. (1955), Introduction à la démographie historique des villes d’Europe du XIVe au XVIIIe siécle, Louvain, Éditions J. Duculot, pp. 10-130.
  41. Montanari P. (1966)., Documenti sulla popolazione di Bologna alla fine del Trecento, Bologna, Istub.
  42. Petti Balbi G. (1995), Simon Boccanegra e la Genova del ‘300, Edizioni scientifiche italiane, Napoli.
  43. Pini A.I. (1965-1968), Problemi di demografia bolognese, in «Atti e Memorie (Romagna)», ns, 17-19, pp. 147-222.
  44. Pini A.I. (1984), La ripartizione topografica degli artigiani a Bologna nel 1294: un esempio di demografia sociale, in Artigiani e salariati. Il mondo del lavoro nell’Italia dei secoli XII-XV. Atti del Decimo convegno di studi tenuto a Pistoia nei giorni 9-13 ottobre 1981, Bologna, Centro italiano studi di storia d’arte, pp. 189-224.
  45. Pini A.I. (1985), Fonti e metodi per la storia della demografia italiana dei secoli XIII-XIV, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena», pp. 95-115.
  46. Pini A.I., Greci R. (1976), Una fonte per la demografia storica medievale: le venticinquine bolognesi, in «Rassegna degli Archivi di Stato», 36, pp. 337-417.
  47. Pini, A.I. (1995), Dalla fiscalità comunale alla fiscalità signorile: l’estimo di Bologna del 1329, in «Atti e Memorie (Romagna)», 46, pp. 343-371.
  48. Pini A.I. (1996) Città medievali e demografia storica. Bologna, Romagna, Italia, Bologna, editore.
  49. Pinto G. (1996), Dalla tarda antichità alla metà del XVI secolo, in La popolazione italiana dal medioevo a oggi, a cura di L. Del Panta, M. Livi Bacci, G. Pinto e E. Sonnino, Bari, Laterza, pp. 15-71.
  50. Pinto G. (2014), Tra demografia, economia e politica: la rete urbana italiana (XIII-inizio XVI secolo), in «Edad Media Revista de historia», XV, pp. 35-57.
  51. Righi L. (2020), À la tête des Arts: administrateurs et entrepreneurs face à la gestion des métiers du cuir à Bologne entre XIIIe et XVe siècle, in Dans les règles du métier. Les acteurs des normes professionnelles au Moyen Âge et à l’époque moderne, a cura di Ph. Bernardi, C. Maitte e F. Rivière,vPalermo, New Digital Frontiers.
  52. Rossini E. (1977), La città tra Basso Medioevo ed età moderna, in Una città e il suo fiume. Verona e l’Adige, Verona, Banca Popolare di Verona, pp. 170-180.
  53. Salvatori E. (1994), La popolazione pisana. Il patto di alleanza di Pisa, con Siena, Pistoia e Poggibonsi, GISEM-ETS, Pisa.
  54. Smurra R. (2007), Città, cittadini e imposta diretta a Bologna alla fine del Duecento, Bologna, Clueb.
  55. Smurra R. (2018), Fiscal Sources: the Estimi, in A Companion to Medieval and Reinassance Bologna, a cura di S.R. Blanshei, Leiden Boston, Brill. pp. 42-55.
  56. Vallerani M. (2014), Fiscalità e cittadinanza, in «Quaderni storici», 49, pp. 663-673.
  57. Vallerani M. (2019), Il valore dei cives. La definizione del valore negli estimi del XIV secolo, in Valore delle cose e valore delle persone, dall’antichità all’età moderna, a cura di Id., Roma, Viella.
  58. Varanini G.M. (1994) La popolazione di Verona, Vicenza e Padova nel Duecento e Trecento: fonti e problemi, in Demografia e società nell’Italia medievale (secoli IX-XIV), a cura di R. Comba e I. Naso, Cuneo, Soc. Studi Stor. Archeologici, pp. 165-202.

Daniele Bortoluzzi, Una nuova ipotesi sull’ammontare della popolazione bolognese tra due e trecento (ca. 1290-­ca. 1320) in "SOCIETÀ E STORIA " 172/2021, pp 239-257, DOI: 10.3280/SS2021-172001