Partecipazione popolare e progettazione urbana: il caso del quartiere Gallaratese di Milano (1965-1975)

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Laura Minerva
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/1
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 90-111 Dimensione file 139 KB
DOI 10.3280/SIL2020-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo evidenzia l’importanza della partecipazione popolare nella pianificazione urbanistica del quartiere Gallaratese di Milano nel decennio 1965-1975, ricostruendo le diverse fasi del confronto politico tra i cittadini e gli enti istituzionali. Dalle prime associazioni a carattere spon-taneo sino alla definizione di un organismo strutturato quale il Comitato popolare di quartiere, le iniziative dei residenti si sono inserite all’interno delle complesse dinamiche di trasformazione della realtà urbana, assumendo un ruolo decisivo nel dibattito politico con l’Amministrazione comunale. Il coinvolgimento diretto dei soggetti sociali ha permesso un’evoluzione positiva della realta` territoriale del quartiere, in termini sia di qualita` dello spazio fisico sia di complessiva funzionalita` dello stesso, evitando la riproposizione del classico schema di emarginazione e ingiustizia sociale proprio della dicotomia centro-periferia. L’esperienza del Gallaratese e` la dimostrazione di come l’intervento dell’attore pubblico nel governare i processi di trasformazione del paesaggio urbano abbia maggiore efficacia quando lo stesso accetti di confrontarsi, o sia in qualche modo costretto a farlo, con gli altri attori interessati.;

Keywords:partecipazione popolare, progettazione urbana, paesaggio urbano, Gallaratese, Milano.

  1. Agustoni A. e Rozza C. (2005), Diritto alla casa, diritto alla città. Questione abitativa e movimento degli inquilini a Milano 1903-2003, Roma, Aracne.
  2. Bianchetti C. (2008), Urbanistica e sfera pubblica, Roma, Donzelli Editore.
  3. Borruso A. (1975), Un modo nuovo di vivere la città. Una esperienza di decentramento urbano, Milano, Jaca Book.
  4. Bricocoli M. (2005), Insicurezza, città e politiche in affanno, in Bifulco L., a cura di, Le politiche sociali. Temi e prospettive emergenti, Roma, Carocci.
  5. Brown W. (2009), Murs. Les murs de séparation et le déclin de la souveraineté étatique, Paris, Les Prairies ordinaires.
  6. Castel R. (2009), La montée des incertitudes. Travail, protection, statut des individus, Paris, Seuil.
  7. Castrovilli A. e Seminara C. (2000), Mirafiori, la città oltre il Lingotto: storie di via Artom e dintorni, Torino, Mentelocale.
  8. Comitato Popolare di Quartiere, a cura di (1971), Gallaratese perché? Libro bianco delle lotte dei lavoratori del Quartiere Gallaratese, Milano, Sapere edizioni.
  9. Daolio A., a cura di (1974), Le lotte per la casa in Italia. Milano, Torino, Roma, Napoli, Milano, Feltrinelli.
  10. Donzelot J. (2006), Quand la ville se défait. Quelle politique face à la crise des banlieues?, Paris, Seuil.
  11. Dragone U., a cura di (1975), Decentramento urbano e democrazia. Milano, Bologna, Roma, Torino, Pavia, Milano, Feltrinelli.
  12. Erba V. (1978), L’attuazione dei piani urbanistici, Roma, Edizioni delle Autonomie.
  13. Fareri P. e Donaggio E., a cura di (2002), Lo sviluppo del Progetto Periferie del Comune di Torino, Milano, IRS.
  14. Graziosi S. e Viganò A. (1970), Milano vendesi: vent’anni di malgoverno urbanistico della città, numero speciale di «Relazioni Sociali», a. X, Milano.
  15. Iosa A. (1971), I quartieri di Milano, Milano, Circolo culturale C. Perini.
  16. Lefebvre Henri (1968), Le droit à la ville, Paris, Éditions Anthropos.
  17. Romano M. (1978), Il quartiere Gallaratese: limiti della partecipazione tra governo cittadino e comitati di base, in «Urbanistica», n. 68-69.
  18. Somma P. (2004), Casa, integrazione e segregazione, in Coin F., a cura di, Gli immigrati, il lavoro, la casa. Tra segregazione e mobilitazione, Milano, FrancoAngeli, pp. 121-136.
  19. Tagliaferri M. (1974), Caratteristiche sociologiche e partecipazione al quartiere Gallaratese, in «Edilizia Popolare», n. 119, luglio-agosto.
  20. Temporiti B. (1974), Le caratteristiche delle lotte degli abitanti del quartiere, in «Edilizia Popolare», n. 119, luglio-agosto.
  21. Tortoreto E. e Sorlini C. (1977), Milano. Centri sociali e autogestione, in «Casabella», a. XLI, n. 422.
  22. Tortoreto E. (1978), Lotte e politica al Gallaratese, in «Urbanistica», n. 6

Laura Minerva, Partecipazione popolare e progettazione urbana: il caso del quartiere Gallaratese di Milano (1965-1975) in "STORIA IN LOMBARDIA" 1/2020, pp 90-111, DOI: 10.3280/SIL2020-001004