Luoghi, forme e tempi dell’inconscio nella clinica psicoanalitica di famiglia

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Gemma Trapanese
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/2
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 33-50 Dimensione file 189 KB
DOI 10.3280/INT2021-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’interesse che la psicoanalisi da tempo ha sviluppato per il genealogico, per il pro¬blema della trasmissione e dell’eredità psichica, ha consentito di mettere a fuoco quelle deli¬cate vicen-de familiari che accompagnano il processo di soggettivazione individuale e che vedono nell’evoluzione dei percorsi identificatori un preciso snodo. L’autrice intende met¬tere a fuoco, con l’aiuto di una vicenda clinica, l’ascolto psicoanalitico orientato al ricono¬scimento della real-tà psichica familiare che consente alla famiglia intera, a partire dai geni¬tori, di assumere la re-sponsabilità delle correnti emotive e delle rappresentazioni inconsce che circolano nel suo in-terno. In modo particolare nei casi di adozione.;

Keywords:legame, realtà psichica, trasmissione psichica intergenerazionale, trasmissione psi¬chica transgenerazionale, setting interno

  1. Abraham N., Torok M. (1978). La scorza e il nocciolo. Roma: Borla, 1993.
  2. Anzieu D. (1978). In AA.VV. Psicoanalisi e linguaggio. Dal corpo alla parola. Borla: Roma, 1980.
  3. Aulagnier P. (1975). La violenza dell’interpretazione. Roma: Borla,1984.
  4. Balsamo M. (2012). Imago, immagini, immaginazione. In Chianese D., Fontana A. (a cura di), Per un sapere dei sensi. Roma: Alpes.
  5. Balsamo M. (2019). Ascoltare il presente. Milano-Udine: Mimesis.
  6. Bastianini T. (2018). Lo ‘specifico’ della cura psicoanalitica nelle ‘estensioni del metodo’. In Bastianini T., Ferruta A. (a cura di), La cura psicoanalitica contemporanea. Firenze: Fioriti.
  7. Bleger J. (1967). Simbiosi e ambiguità. Loreto: Libreria Editrice Lauretana, 1992.
  8. Bick E. (1964). Note sulla Infant Observation nel training psicoanalitico. In Bonaminio V., Iaccarino B. (a cura di), L’osservazione diretta del bambino. Torino: Boringhieri, 1984.
  9. Britton R. (1989). Il collegamento mancante: la sessualità dei genitori nel complesso edipico. In Breen D. (a cura di) (1993), L’enigma dell’identità dei generi. Roma: Borla, 2000.
  10. Chianese D. (2020). Il vivente e il sacro. Roma: Astrolabio.
  11. De Mijolla A. (1986). Les visiteurs du moi. Paris: Sac Edition “Les belles lettres”.
  12. De Mijolla-Mellor S. (1998). Pensare la psicosi. Roma: Borla, 2001.
  13. De M’Uzan M. (2005). Aux confins de l’identité. Paris: Edtion Gallimard.
  14. Faimberg H. (1981). L’ascolto dell’ascolto: un approccio allo studio delle resistenze narcisistche. In Ascoltando tre generazioni. Milano: Franco Angeli, 2006.
  15. Ferenczi S. (1927-1928). Opere, vol. 4. Milano: Raffaello Cortina, 2002.
  16. Freud A. (1953). About losing and being lost. In Yorke C., Anna Freud. Roma: Armando.
  17. Freud S. (1907). Il poeta e la fantasia. OSF, vol. 5. Torino: Boringhieri.
  18. Freud S. (1914). Introduzione al narcisismo. OSF, vol. 7. Torino: Boringhieri.
  19. Freud S. (1920). Al di là del principio di piacere. OSF, vol. 9. Torino: Boringhieri.
  20. Freud S. (1926). Il problema d’analisi condotta da non medici. OSF, vol. 10. Torino: Boringhieri.
  21. Freud S. (1937). Costruzioni nell’analisi. OSF, vol. 11. Torino: Boringhieri.
  22. Garcia Badaracco J. (1986). Identification and its Vicissitudes in the Psychoses. The importance of the Concept of the of the “Maddening Object. Intern. J. Psycho-Anal., 67: 133-143.
  23. Garcia Badaracco J. (2004). Identificazioni alienanti, patogene e/o che fanno impazzire. Interazioni, 2: 123-129.
  24. Goretti G. (1997). Alcuni antecedenti teorici del concetto di interazione. Interazioni, 2: 21-32.
  25. Green A. (1993). Relazione al Congresso Internazionale dell’IPA, Amsterdam. Les métamorphoses Familiales ‒ Premier Congrès International de Thérapie Familiale Psychanalytique, Paris, 14, 15 et 16 mai 2004.
  26. Green A. (2002). Idee per una psicoanalisi contemporanea. Milano: Raffaello Cortina, 2004.
  27. Isaacs S. (1943). Natura e funzione della fantasia. Richard e Piggle, 2: 137-180, 1995.
  28. Jaitin R. (2021). Ecouter la filiation. Lyon: Clinique Sociale.
  29. Kaës R. (2001). Il concetto di legame. Ricerca Psicoanalitica, XII, 2: 161-184.
  30. Kaës R. (2007). Un singolare plurale. Roma: Borla, 2007.
  31. Kaës R. (2008). Per una terza topica dell’intersoggettività e del soggetto nello spazio psichico comune e condiviso. Funzione Gamma, 21, -- http://www.funzionegamma.edu.
  32. Kaës R. (2009). Le alleanze inconsce. Roma: Borla, 2010.
  33. Kaës R. (2015). L’estensione della psicoanalisi. Milano: Franco Angeli, 2016.
  34. Kaës R., Faimberg H., Enriquez M., Baranes J.J. (1993). Trasmissione della vita psichica tra le generazioni. Roma: Borla, 1995.
  35. Klein M. (1940). Il lutto e la sua connessione con gli stati maniaco-depressivi. In Scritti 1921-1958. Torino: Boringhieri, 1978.
  36. Klein M. (1952). Sull’osservazione del comportamento dei bambini nel primo anno di vita. In Scritti 1921-1958. Torino: Bollati Boringhieri, 1978.
  37. Laplanche J. (1971). Il primato dell’altro in psicoanalisi. Roma-Bari: La Biblioteca.
  38. Meltzer D., Harris M. (1986). Configurazioni familiari ed educabilità culturale. In Meltzer D., Studi di metapsicologia allargata. Milano: Raffaello Cortina, 1987.
  39. Nicolò A.M. (1996). Il transgenerazionale tra mito e segreto. Interazioni, 1: 138-152.
  40. Nicolò A.M. (2000). La memoria nella trasmissione generazionale della famiglia. Psiche, 2: 111-122.
  41. Nicolò A.M. (2015). Introduzione. In Kaës R., L’estensione della psicoanalisi. Milano: Franco Angeli, 2016.
  42. Nicolò A.M. (2021). Inconscio/Inconsci: una nota di riflessione. Rivista di Psicoanalisi, 67(2): 313-326. DOI 10.26364/RPSA20210670313.
  43. Nicolò A.M., Trapanese G. (a cura di) (2005). Quale Psicoanalisi per la famiglia?. Milano: Franco Angeli.
  44. Petrelli D. (2019). Legami e spazi nella formazione dell’apparato psichico. In Rossi N. e Ruggiero I. (cura di), Transpsichico Intrapsichico Interpsichico. Milano: Franco Angeli.
  45. Pichon-Rivière E. (1979). Teoria del vinculo. Buenos Aires: Nueva Vision.
  46. Pontalis J.-B. (1997). Questo tempo che non passa. Roma: Borla, 1999.
  47. Riolo F. (2009). Lo statuto psicoanalitico di inconscio: prospettive attuali. Rivista di Psicoanalisi, 55(1): 11-28.
  48. Ruffiot A. (1981a). Il gruppo famiglia in analisi. L’apparato psichico familiare. In Ruffiot A. et al., Terapia familiare psicoanalitica. Roma: Borla, 1983.
  49. Ruffiot A. (1981b). Appareil psychique familial et appareil psychique individuel. Hypothese pour une onto-éco-genèse. Dialogue, 72: 31-43.
  50. Trapanese G., Sommantico M. (2005). La costruzione del paradigma generazionale. Rassegna storico-bibliografica. In Nicolò A.M. e Trapanese G. (a cura di), Quale psicoanalisi per la famiglia?. Milano: Franco Angeli.
  51. Winnicott D.W. (1965a). Sviluppo affettivo e ambiente. Studi sulla teoria dello sviluppo affettivo. Roma: Armando, 1970.
  52. Winnicott D.W. (1965b). La famiglia e lo sviluppo dell’individuo. Roma: Armando, 1968.
  53. Winnicott D.W. (1971). Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974.

Gemma Trapanese, Luoghi, forme e tempi dell’inconscio nella clinica psicoanalitica di famiglia in "INTERAZIONI" 2/2021, pp 33-50, DOI: 10.3280/INT2021-002003