La "Teoria fisiologica dell’anima" di Andrea Verga

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Luca Frigerio
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2020/2
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 25-50 Dimensione file 159 KB
DOI 10.3280/SIL2020-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

A partire dalla metà dell’Ottocento in Italia si sviluppò una psichiatria nazionale, di matrice medico-scientifica, che rivendicò il monopolio medico-psichiatrico della malattia mentale, con l’obiettivo di emanciparla da ogni retaggio filosofico e teologico. Figura chiave di questa transizione fu il medico e psichiatra lombardo Andrea Verga. Il saggio analizza le lezioni che Verga tenne per la cattedra di Dottrina e Clinica delle alienazioni mentali nel biennio 1884-86, nelle quali delineò la "Teoria fisiologica dell’anima", in base alla quale «l’anima non è che la funzione dell’encefalo». Egli difese in primo luogo l’idea che fra il sistema nervoso e gli altri organi del corpo umano esistessero solo differenze quantitative: tale elemento rendeva possibile uno studio dell’anima come puro e semplice prodotto del funzionamento dell’organismo umano e, specialmente, come un oggetto di studi scientifici liberati da ogni ipoteca religiosa o metafisica. In secondo luogo, sostenne che fosse infondata l’idea che tale concezione dell’anima potesse minare il senso morale degli esseri umani e dunque danneggiare la società, perché l’agire morale umano sarebbe indipendente dalla convinzione che l’anima sia o meno immortale, che esista un Dio e che l’uomo disponga o meno del libero arbitrio.;

Keywords:psichiatria, Ottocento, Andrea Verga, materialismo, storia della medicina, positivismo.

  1. Amaldi P. (1890), Dell’indirizzo somatico nello studio delle malattie mentali, in «Archivio italiano per le malatie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali », a. XXVII, fasc. V, pp. 149-220.
  2. Ardigò R. (1870), La psicologia come scienza positiva, Mantova, Viviano Guastalla Editore.
  3. Babini V. P. (1989), Organicismo e ideologie nella psichiatria italiana dell’Ottocento, in Ferro F. M., a cura di, Passioni della mente e della storia. Protagonisti, teorie e vicende della psichiatria italiana tra Ottocento e Novecento, Milano, Vita e Pensiero. Babini V. P., Cotti M., Minuz F. e Tagliavini A. (1982), Tra sapere e potere. La psichiatria italiana nella seconda metà dell’Ottocento, Bologna, Il Mulino.
  4. Betri M. L. (1984), Il medico e il paziente: i mutamenti di un rapporto e le premesse di un’ascesa professionale (1815-1859), in Della Peruta F., a cura di, Storia d’Italia.Annali 7. Malattia e medicina, Torino, Einaudi.
  5. Biffi S. (1902), Commemorazione del professore Andrea Verga, in Id., Opere complete. II. Psichiatria: clinica psichiatrica e antropologia patologica, Milano, Hoepli.
  6. Braunstein J.-F. (2008), Auguste Comte et la psychiatrie, in «Les Cahiers du Centre Georges Canguilhem», 1, n. 2, pp. 259-282.
  7. Cabanis P. J. G. (1802), Rapporti tra il fisico e il morale dell’uomo, in Moravia S., a cura di (1972), Roma-Bari, Laterza.
  8. Castelli G. (1940), Figure dell’Ottocento alla “Cà Granda”. Amministratori, medici, farmacisti, Milano, Famiglia Meneghina Editrice.
  9. Cosmacini G. (1987), Storia della medicina e della sanità in Italia, Roma-Bari, Laterza.
  10. De Bernardi A., a cura di (1982), Follia, psichiatria e società. Istituzioni manicomiali, scienza psichiatrica e classi sociali nell’Italia moderna e contemporanea, Milano, FrancoAngeli.
  11. De Bernardi A., De Peri F. e Panzeri L. (1980), Tempo e catene. Manicomio, psichiatria e classi subalterne. Il caso milanese, Milano, FrancoAngeli.
  12. De Peri F. (1984), Il medico e il folle, in Della Peruta F., a cura di, Storia d’Italia. Annali 7. Malattia e medicina, Torino, Einaudi.
  13. Ferro F. M., a cura di (1989), Passioni della mente e della storia. Protagonisti, teorie e vicende della psichiatria italiana tra Ottocento e Novecento, Milano, Vita e Pensiero.
  14. Hirshmüller A. (1999), The development of psychiatry and neurology in the nineteenth century, in «History of Psychiatry», X, pp. 395-423.
  15. La Mettrie J. O. (de) (1751), L’uomo macchina, in Preti G., a cura di (1955), L’uomo macchina e altri scritti, Milano, Feltrinelli.
  16. Minuz F. (1982), Gli psichiatri italiani e l’immagine della loro scienza (1860-1875), in Babini V. P., Cotti M., Minuz F. e Tagliavini A, Tra sapere e potere. La psichiatria italiana nella seconda metà dell’Ottocento, Bologna, Il Mulino, pp. 27-75.
  17. Murphy E. (2003), L’Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni, in Storia della Scienza, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, Treccani.
  18. Negri A. (1983), Introduzione a Comte, Roma-Bari, Laterza.
  19. Poggi S. (1987), Introduzione al positivismo, Roma-Bari, Laterza.
  20. Pomponazzi P. (1516), De immortalitate animae, in Raimondi F. P. e García Valverde
  21. J. M., a cura di (2013), Tutti i trattati peripatetici, Milano, Bompiani.
  22. Raggi A. (1898), Commemorazione del M. E. Andrea Verga, in «Rendiconti. Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere», serie II, vol. 31, fasc. 1, Milano.
  23. Spinelli S. (1956), La Ca’ Granda 1456-1956, Milano, Consiglio degli Istituti Ospitalieri.
  24. Spinoza B. (1677), Etica: dimostrata con metodo geometrico, in Giancotti E., a cura di (1997), Roma, Editori Riuniti.
  25. Id. (1928), L’etica esposta e commentata da Piero Martinetti, Torino, G. B. Paravia.
  26. Tamburini A. (1896), Andrea Verga. Commemorazione, Reggio Emilia, Tip. S. Calderini. Verga A. (1866), I medici spuri e i medici legitimi delle alienazioni mentali, o il vulgo e la medicina mentale, in «Archivio italiano per le malatie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali», a. III, fasc. I, pp. 376-389.
  27. Id. (1872), Una scorserella nei campi dell’animismo, Milano, Stab. Fratelli Rechiedei. Id. (1874), Se e come si possa definire la pazzia. Discorso con cui il professore Verga inaugurò l’anno psichiatrico 1873-74 nell’Ospitale Maggiore di Milano, Milano, Stab. Fratelli Rechiedei.
  28. Id. (1875), La sovranità del sistema nervoso nell’organismo umano, in Id. (1896), Studi Anatomici sul cranio e sull’encefalo psicologici e freniatrici. Vol. I. Parte Anatomica, Milano, Stab. Tip. Lib. Ditta F. Manini-Wiget.
  29. Id. (1886), Sulla libertà umana. Nota critica, in Id. (1897), Studi Anatomici sul cranio e sull’encefalo psicologici e freniatrici. Vol II. Parte psicologica e frenopatologica. I - Psicologia e Frenopatologia generale, Milano, Stab. Tip. Lib. Ditta F. Manini-Wiget.
  30. Zocchi P. (2020), Verga, Andrea, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 98, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, Treccani.

Luca Frigerio, La "Teoria fisiologica dell’anima" di Andrea Verga in "STORIA IN LOMBARDIA" 2/2020, pp 25-50, DOI: 10.3280/SIL2020-002002