Diritto allo studio e spazio pubblico: un nuovo framework per l’innovazione sociale

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Fiammetta Fanizza, Fiorella Spallone
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/3
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 77-90 Dimensione file 273 KB
DOI 10.3280/ES2021-003006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Con l’obiettivo di approfondire il concetto di benessere sociale tramite un’analisi del rapporto tra sistema urbano e sistema universitario, l’articolo presenta l’approccio e i primi risultati di una ricerca coordinata da Urban@it (Centro Nazionale di Studi sulle Politiche Urbane) sul tema del diritto allo studio. Tramite lo sviluppo di un approccio focalizzato sulla volontà di intendere il diritto allo studio come un diritto sociale compiutamente inteso, si tratta di una ricerca commissionata dall’Adisu Puglia (Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario) che coinvolge l’intera Regione Puglia allo scopo di individuare condizioni/processi che evitano di considerare le popolazioni studentesche come categorie "peculiari" di cittadini, ossia con bi-sogni e diritti descritti e circoscritti quasi esclusivamente da una condizione di vita transitoria e tutto sommato precaria. In particolare, il lavoro svolto dal Gruppo di Ricerca dell’Università di Foggia sul tema dell’innovazione dell’offerta di servizi per il diritto allo studio applica una metodologia quanti-qualitativa esito della combinazione tra survey (realizzata a livello regiona-le sull’intera popolazione di studenti universitari) e Grounded Theory (su un campione di studenti selezionati tra gli iscritti alle diverse associazioni studentesche). I risultati presentati in questo articolo si concentrano sull’individuazione di "nuovi concetti", utili sia per descrive-re/caratterizzare i contesti delle città universitarie che per definire un comune scenario deno-minato "Puglia città universitaria".;

Keywords:diritti sociali urbani, diritto allo studio bene comune, innovazione della so-stenibilità urbana

Jel codes:O35, I23

  1. Barbera F., Parisi T. (2019). Innovatori sociali. La sindrome di Prometeo nell’Italia che cambia. Bologna: il Mulino.
  2. Bourdieu P. (2015). Forme di capitale. Roma: Armando Editore.
  3. Charreire Petit S., Huault I. (2008). From Practice-based knowledge to the Practice of Research: revisiting constructivist research works on knowledge. Management Learning, 39(1): 73-91. DOI: 10.1177/1350507607085173
  4. Fanizza F. (2016). Urbanesimo e agire comunicativo dotato di senso politico: raccontare la città per esercitare i diritti sociali urbani. MeTis, Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, 6(1): 162-166 -- <http://www.metisjournal.it/ metis/anno-vi-numero-1-062016-biografie-dellesistenza/167-saggi/806-urbanesimo-e-agire-comunicativo-dotato-di-senso-politico-raccontare-la-citta-per-esercitare-i-diritti-sociali-urbani.html>.
  5. Fanizza F. (2019). Sistemi di welfare per nuovi stili di vita. Innovazione sociale, diritti e competenze. Milano: FrancoAngeli.
  6. Farnsworth V., Kleanthous I., Wenger-Trayner E. (2016). Communities of practice as a social theory of learning: A conversation with Etienne Wenger. British Journal of Educational Studies, 64: 139-160. DOI: 10.1080/00071005.2015.1133799
  7. Genta E., a cura di (2014). Il diritto allo studio universitario: radici e prospettive. Savignano: L’Artistica Editrice.
  8. Glaser B. G., Strauss A. L. (2009). La scoperta della Grounded Theory. Strategie per la ricerca qualitativa. Roma: Armando Editore.
  9. Lazzeroni M. (2014). L’interazione tra Università e contesto territoriale: prospettive di analisi ed esperienze europee. Annali del Dipartimento di Metodo e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza, Sapienza – Università di Roma. Bologna. Pàtron Editore: 193-214.
  10. Lefebvre H. (2014). Il diritto alla città. Verona: Ombre Corte.
  11. Lefebvre H. (2018). Spazio e politica. Il diritto alla città II. Verona: Ombre Corte.
  12. Martinelli N. (2012). Spazi della Conoscenza. Università, città e territori. Bari: Adda Editore.
  13. Martinelli N., Simone M. (2011). Città universitarie tra competitività e diritti di cittadinanza studentesca. Paper per la XIV Conferenza della Società Italiana degli Urbanisti (Siu) - Abitare l’Italia. Territori, economie, disuguaglianze. Torino, 24-26 marzo.
  14. Martines T. (2017). Diritto costituzionale. Milano: Giuffrè Editore.
  15. Parsons T. (2014). Sistema politico e struttura sociale. Roma: Pgreco.
  16. Ramella F. (2015). Sociology of Economic Innovation. London: Routledge.
  17. Rosati M. (1994). Consenso e razionalità. Riflessioni sulla teoria dell’agire comunicativo. Roma: Armando Editore.
  18. Weber M. (2015). L’avalutatività nelle scienze sociologiche ed economiche. Milano: Mimesis.
  19. Zamagni S. (2015). L’evoluzione dell’idea di welfare: verso il welfare civile. Quaderni di economia del lavoro, 103: 336-360. DOI: 10.3280/QUA2015-103015

Fiammetta Fanizza, Fiorella Spallone, Diritto allo studio e spazio pubblico: un nuovo framework per l’innovazione sociale in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 3/2021, pp 77-90, DOI: 10.3280/ES2021-003006