La concertazione: prospettive euro-unitarie

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Fausta Guarriello
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/172
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 703-718 Dimensione file 236 KB
DOI 10.3280/GDL2021-172013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’introduzione della procedura di dialogo sociale nel Protocollo sulla Politica sociale e nel Trattato dell’Unione europea ha consacrato il ruolo delle parti sociali nella elaborazione e attuazione delle misure normative di politica sociale e del lavoro. Il modello del dialogo sociale eu-ropeo ha costituito fonte di ispirazione per gli ordinamenti nazionali quale riferimento normativo delle pratiche di concertazione sociale. Dopo una prima intensa stagione di accordi-quadro europei cui è stata attribuita efficacia erga omnes tramite atti legislativi, il modello è entrato in crisi a causa della rarefazione della legislazione comunitaria in campo sociale e dell’affermarsi di meccanismi di soft law, come della crescente difficoltà per le parti sociali di stipulare accordi di natura normativa. Di recente la Commissione, dopo aver attivato la fase di consultazione, ha bloccato la richiesta delle parti sociali di presentare una proposta legislativa sulla base dell’accordo da esse sottoscritto, invocando l’esistenza di un potere discrezionale di valutare l’opportunità del recepimento in una misura legislativa. La Corte di giustizia ha confermato tale interpretazione delle disposizioni del Trattato, aprendo una breccia nel modello europeo di concertazione sociale che appare del tutto dissonante rispetto all’attuale fase politica di ricostruzione della dimensione sociale.;

Keywords:Dialogo sociale europeo; Parti sociali; Rappresentatività; Concertazione; Princi-pio di democrazia; Pilastro sociale europeo; Corte di giustizia; Potere discrezionale della Commissione di presentare la proposta di direttiva al Consiglio; Ruolo del Parlamento euro-peo; Controllo giudiziale limitato.

  1. Bellardi L. (2015). Sistema politico, legge e relazioni industriali: dalla promozione all’esclusione? In: Aa.Vv., Studi in memoria di Mario Giovanni Garofalo. Bari: Cacucci, 103 ss.
  2. Berger S. (1981). Organizing Interests in Western Europe. Oxford: Cambridge University Press.
  3. Borelli S., Dorssemont F., eds. (2020). European social dialogue in the Court of Justice. An Amicus curiae workshop on the EPSU case. WP CSDLE “Massimo D’Antona” - Collective volumes- 10/2020. -- Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/ docs/workingpapers/European-social-dialogue-in-the-Court-of-Justice-An-Amicus-curiae-workshop-on-the-EPSU-case/6089.aspx (consultato il 14.12.2021).
  4. Crouch C. (1998). Non amato ma inevitabile il ritorno al neocorporativismo. DLRI: 75 ss.
  5. Didry C., Mias A. (2005). Le Moment Delors. Les syndicats au coeur de l’Europe sociale. Bruxelles: Peter Lang.
  6. Dorssemont F., Loercher K, Schmitt M. (2019). On the duty to implement European framework agreements: lessons to be learned from the hairdressers case. ILJ, 48: 571 ss.
  7. Dorssemont F. (2020). La non promozione del dialogo sociale europeo: osservazioni sul caso EPSU. LD: 519 ss.
  8. ETUI (2018). Benchmarking Working Europe. Bruxelles: ETUI.
  9. Eurofound (2022). The involvement of national social partners in the Recovery and Resilience Plans. Luxembourg: Publications Office of the European Union.
  10. Golden D. (2019). Orwell in Brussels and the future of social dialogue. -- Testo disponibile al sito: https://socialeurope.eu/orwell-in-brussels-and-the-future-of-social-dialogue (consultato il 14.12.2021).
  11. Guarriello F. (2017). Legge e contrattazione collettiva in Europa: verso nuovi equilibri? DLRI: 97 ss.
  12. Guarriello F., Lo Faro A., Zoppoli L., Bavaro V., Izzi D. (2020). La sentenza EPSU c. Commissione europea, ovvero: il dialogo sociale europeo messo sotto sorveglianza. RGL, II: 331 ss.
  13. Lapeyre J. (2017). Le dialogue social européen. Histoire d’une innovation sociale (1985-2003). Bruxelles: ETUI.
  14. Lyon-Caen A., Jeammaud A. (2021). La négociacion collective est-elle apte à créer le droit social de l’Union européenne? In: Cruz Villalòn J., Gonzàles-Posada Martinez E., Molero Maranòn, dir., La negociaciòn colectiva como instituciòn central del sistema de relaciones laborales. Estudios en homenaje al profesor Fernando Valdés Dal-Ré. Madrid: Editorial Bomarzo, 37 ss.
  15. Nahles A. (2021). Report on strengthening EU social dialogue. Brussels.
  16. Papadakis K., Ghellab Y. (2014). The governance of policy reforms in Southern Europe and Ireland. Social dialogue actors and institutions in times of crisis. Geneva: Ilo.
  17. Rainone S. (2020). After the “Hairdressing agreement”, the EPSU case: can the Commission control the EU social dialogue? Etui Policy Brief, European Economic, Employment and Social Policy, 15.
  18. Rainone S. (2021). La sentenza EPSU: l’Unione supporta il dialogo sociale, ma solo se appropriato. Testo disponibile al sito: https://www.labourlawcommunity.org/ international-community/la-sentenza-epsu-lunione-supporta-il-dialogo-sociale-ma-solo-se-appropriato/ (consultato il 3.1.2022).
  19. Scarpelli F. (1999). I nodi del neocorporativismo al pettine del diritto comunitario. RGL, II: 306 ss.
  20. Schmitter P., Grote J. (1997). Sisifo corporatista: passato, presente e futuro. SM: 183 ss.
  21. Treu T. (2021), Il ruolo chiave delle parti sociali nell’attuazione del PNRR. Notiziario Cnel, 4: 4 ss.
  22. Tricart J-P. (2019). Legislative implementation of European social partners agreements: challenges and debates. Etui Working Paper 2019.09.
  23. Vanhercke B., Verdun A. (2021). From the European Semester to the Recovery and Resilience Facility. Some social actors are (not) resurfacing. Etui Working Paper 2021.13.

Fausta Guarriello, La concertazione: prospettive euro-unitarie in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 172/2021, pp 703-718, DOI: 10.3280/GDL2021-172013