Vuoti domestici nello spazio abitativo pubblico a Venezia. Una lettura del patrimonio dell’Agenzia Territoriale per l’Edilizia Residenziale di Venezia

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Andrea Curtoni
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/135
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 96-108 Dimensione file 94 KB
DOI 10.3280/ASUR2022-135005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente contributo indaga il tema dei "vuoti domestici" nello spazio abitati- vo pubblico dell’ATER di Venezia attraverso una lettura dell’andamento storico del fenomeno delle abitazioni non occupate nel Comune di Venezia e la presa in esame del caso di Cannaregio ed il complesso delle case sane ed economiche ai Gesuiti. Le conclusioni cercano di tratteggiare un quadro delle risorse abitative pubbliche in disuso quale elemento di supporto nell’elaborazione di strategie abi- tative innovative di riuso.;

Keywords:casa pubblica; vuoti domestici; rigenerazione urbana; Venezia.

  1. Aga Rossi Elena (2003), Una nazione allo sbando L’armistizio italiano del settembre 1943 e le sue conseguenze, Bologna, il Mulino.
  2. Aga Rossi Elena (1985), L’Italia nella sconfitta: politica interna e situazione internazionale durante la seconda guerra mondiale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane.
  3. Andrae Fredrich (1997), La Wermacht in Italia la Guerra delle forze armate tedesche contro la popolazione civile 1943-1945, Roma, Editori Riuniti.
  4. Bailey Roderick (2014), Target: Italy: the secret war against Mussolini 1940-1943, Londra, Faber & Faber.
  5. Baldissara Luca (2016), Il massacro come strategia di guerra, la violenza come forma di dominio dello spazio, in Gianluca Fulvetti, Paolo Pezzino (a cura di), Zone di guerra, geografie di sangue l'atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945), Bologna, il Mulino.
  6. Battaglia Roberto (1953), Storia della Resistenza italiana, Torino, Einaudi.
  7. Behan Tom (2009), The Italian Resistance Fascists, Guerrillas and the Allies, Londra, Pluto Press.
  8. Belco Victoria C. (2010), War, massacre, and recovery in central Italy 1943-1948, Toronto, University of Toronto Press.
  9. Bendotti Angelo e al. (1990), Prigionieri in Germania. La memoria degli Internati militari, Bergamo, Il Filo di Arianna.
  10. Berrettini Mireno (2014), La Resistenza italiana e lo Special Operations Executive britannico (1943-1945), Firenze, Le lettere.
  11. Bocca Giorgio (1966), Storia dell'Italia partigiana, Bari, Laterza.
  12. Boldrini Arrigo (1985), Diario di Bulow: pagine di lotta partigiana 1943-1945, Milano, Vangelista.
  13. Breccia Gastone (2013), L'arte della guerriglia, Bologna, il Mulino.
  14. Catalano Franco (1955), La missione del CLNAI al sud (Novembre - Dicembre 1944), "Il Movimento di Liberazione in Italia", n. 36, pp. 3-43.
  15. Catalano Franco (1956), Storia del CLNAI, Bari, Laterza.
  16. Coles Harry Lewis, Weinberg Albert Katz (a cura di) (1964), United States Army in World War II. Special Studies, Washington, Office of the chief of military history department of the army, United States Army in World War II. Special Studies, Vol. VI, Civil Affairs: Soldiers Become Governors.
  17. Coltrinari Massimo (2018), I percorsi di ricostruzione delle forze armate dopo l’8 settembre 1943, in Carlo Smuraglia (a cura di), I volontari partigiani nel rinnovato esercito italiano, Roma, Viella.
  18. Contini Giovanni (1997), La memoria divisa, Milano, Rizzoli.
  19. Cooke Philip (2015), L’eredità della Resistenza Storia, cultura, politiche dal dopoguerra a oggi, Roma, Viella.
  20. Corse Edward (2013), A battle for Nautral Europe, British Cultural Propaganda during the Second World War, London, Bloomsbury.
  21. Delzell Charles (1961), Mussolini’s enemies the Italian anti-fascist Resistance, Princeton, Princeton University Press.
  22. De Paolis Marco, Paolo Pezzino Paolo (2016), Sant’Anna di Stazzema Il processo, la storia, i documenti, Roma, Viella.
  23. Di Girolamo Pietro (2015), La brigata Maiella. Origini e sviluppi della resistenza in Abruzzo 1943-1944 in Francesco Soverina (a cura di), 1943 Mediterraneo e Mezzogiorno d’Italia, Roma, Viella.
  24. di Nolfo Ennio, Serra Maurizio (2010), La gabbia Infranta Gli Alleati e L’Italia dal 1943 al 1945, Bari, Laterza.
  25. Dondi Mirco (2004), La Resistenza tra unità e conflitto, vicende parallele tra dimensione nazionale e realtà piacentina, Milano, Mondadori.
  26. Ellwood David (1977), L’alleato nemico. La politica dell’occupazione anglo-americana in Italia 1943-1946, Milano, Feltrinelli.
  27. Filippetta Giuseppe (2018), L’estate che imparammo a sparare, Milano, Feltrinelli.
  28. Flores Marcello, Franzinelli Mimmo (2019), Storia della Resistenza, Bari, Laterza.
  29. Focardi Filippo (2005), La Guerra della memoria La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi, Bari, Laterza.
  30. Focardi Filippo (2020), Nel cantiere della memoria Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, Roma, Viella.
  31. Foot John (2009), Italy's divided memory, New York, Palgrave Macmillan.
  32. Frank Robert (1996), Les missions interalliées et les enjeux de la lute armée en France, in François Marcot, e al. (a cura di), La Résistance et les Français: lute armée et Maquis: Actes du colloque international de Besançon, 15-17 Juin 1995, Paris, Les belles lettres.
  33. Frontera Sabrina (2015), Il ritorno dei militari italiani internati in Germania dalla “damanation memoriae” al paradigma della Resistenza senz’armi, Roma, Aracne.
  34. Gentile Carlo (2016), I tedeschi e la guerra ai civili in Italia, in Gianluca Fulvetti, Paolo Pezzino (a cura di), Zone di guerra, geografie di sangue l'atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945), Bologna, il Mulino.
  35. Guillon Jean-Marie (1996), La lutte armée et ses interprétations, in François Marcot, e al. (a cura di), La Résistance et les Français: lutte armée et Maquis: Actes du colloque international de Besançon, 15-17 Juin 1995, Paris, Les belles lettres.
  36. Hammermann Gabriele (2004), Gli internati italiani in Germania, 1943-1945, Bologna, il Mulino.
  37. Klinkhammer Lutz (1993), L'occupazione tedesca in Italia 1943-1945, Torino, Bollati Boringhieri.
  38. Labanca Nicola (2015), Resistenza/Resistenze. Un bilancio tra discorso pubblico e studi storici, in Monica Fioravanzo e Carlo Fumian (a cura di), 1943 Strategie militari, collaborazionismi, Resistenze, Roma, Viella.
  39. Legnani Massimo (1976), Politica e amministrazione nelle repubbliche partigiane, Milano, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione.
  40. Mallison W. Thomas, Mallison Sally V. (1977), The juridical status of irregular combatants under international humanitarian law of armed conflict, “Case Western reserve Journal of International Law”, vol. 9, n. 1, pp. 39-78.
  41. Mira Roberta (2018), Dalla Resistenza all’esercito. Volontari partigiani nelle truppe regolari durante la campagna d’Italia, in Carlo Smuraglia (a cura di), I volontari partigiani nel rinnovato esercito italiano, Roma, Viella.
  42. Muracciole Jean-François (1996), La France Libre et la lutte armée, in François Marcot, e al. (a cura di), La Résistance et les Français: lutte armée et Maquis: Actes du colloque international de Besançon, 15-17 Juin 1995, Paris, Les belles lettres.
  43. Orlandini Alessandro, Venturini Giorgio (1983), I giudici e la Resistenza. Dal fallimento dell’epurazione ai processi contro i partigiani. Il caso di Siena, Milano, La Pietra.
  44. Parri Ferruccio (1949), Il movimento di liberazione gli Alleati, "Il Movimento di Liberazione in Italia", n. 1, pp. 7-27.
  45. Patricelli Marco (2005), I banditi della libertà: la straordinaria storia della Brigata Maiella partigiani senza partito e soldati senza stellette, Torino, UTET.
  46. Pavone Claudio (1991), Una guerra civile, saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri.
  47. Peli Santo (2004), La Resistenza in Italia storia e critica, Torino, Einaudi.
  48. Peli Santo (2007), La resistenza difficile, Milano, Franco Angeli.
  49. Pezzino Paolo (2007), The German Military Occupation of Italy and the War against Civilians, “Modern Italy”, n. 2, pp. 173-186.
  50. Pezzino Paolo (2016), La punizione e dei crimini di guerra commessi in Italia dai tedeschi (anni Quaranta e Cinquanta), in Marco De Paolis, Paolo Pezzino (a cura di), La difficile giustizia i processi per crimini di guerra tedeschi in Italia 1943-2013, Roma, Viella.
  51. Pezzino Paolo, Gianluca Fulvetti (2016), Zone di guerra, geografie di sangue l’atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia, Bologna, il Mulino.
  52. Piffer Tommaso (2010), Gli alleati e la Resistenza italiana, Bologna, il Mulino.
  53. Ponzani Michela (2004), I processi ai partigiani nell’Italia repubblicana. L’attività di solidarietà democratica (1945-1959), “Italia contemporanea”, n. 237, pp. 611-632.
  54. Ponzani Michela (2008), L’offensiva giudiziaria antipartigiana nell’Italia repubblicana (1945-1960), Roma, Aracne.
  55. Ponzani Michela (2009), Lo status di “partigiano” nel secondo dopoguerra. La definizione giuridica, in Luca Baldissara (a cura di), La guerra giusta. Concetti e forme storiche di legittimazione dei conflitti, Roma-Napoli, L’ancora del mediterraneo.
  56. Quazza Guido (1976), Resistenza e storia d’Italia. Problemi e ipotesi di ricerca, Milano, Feltrinelli.
  57. Rochat Giorgio (1972), Atti del comando generale del Corpo Volontari della Libertà: giugno 1944 - aprile 1945, Milano, Franco Angeli.
  58. Rochat Giorgio (1978), La crisi delle forze armate italiane nel 1943-45, “Rivista di storia contemporanea”, n. 3, pp. 398-404.
  59. Rovatti Toni (2016), La violenza dei fascisti repubblicani. Fra collaborazionismo e guerra civile, in Gianluca Fulvetti, Paolo Pezzino (a cura di), Zone di guerra, geografie di sangue l'atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945), Bologna, il Mulino.
  60. Salvadori Massimo (1955), Storia della Resistenza italiana, Venezia, Neri Pozza Editore.
  61. Secchia Pietro (1973), La Resistenza accusa 1945-1973, Milano, Mazzotta editore.
  62. Sessi Ferdinando (2001), Amgot, in Frediano Sessi, Enzo Collotti, Renato Sandri (a cura di), Dizionario della resistenza, Torino, Einaudi, Dizionario della resistenza, vol. II, Luoghi, formazioni, protagonisti.
  63. Smuraglia Carlo (2018), Riflessioni sulle motivazioni dei volontari provenienti dalle file partigiane e arruolati nell’esercito italiano, in Carlo Smuraglia (a cura di), I volontari partigiani nel rinnovato esercito italiano, Roma, Viella.
  64. Stafford David (1975), The detonator concept: British strategy, SOE and European Resistance after the Fall of France, “Journal of contemporary history”, n. 2, pp. 185-217
  65. Stafford David (2012), Mission Accomplished SOE and Italy 1943-1945, Londra, Vintage Books.
  66. Stafford David (2013), Britain and European Resistance, 1940-1945 A survey of the Special Operations Executive, with documents, Londra, Thistle Publishing.
  67. Storchi Massimo (2007), Post-war Violence in Italy: a struggle for memory, “Modern Italy”, n. 2, pp. 237-250
  68. Wieviorka Olivier (2018), Storia della Resistenza nell’Europa occidentale 1940-1945, Torino, Einaudi.

Andrea Curtoni, Vuoti domestici nello spazio abitativo pubblico a Venezia. Una lettura del patrimonio dell’Agenzia Territoriale per l’Edilizia Residenziale di Venezia in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 135/2022, pp 96-108, DOI: 10.3280/ASUR2022-135005