Titolo Rivista RIV Rassegna Italiana di Valutazione
Autori/Curatori Eleonora Venneri
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/82
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 54-74 Dimensione file 818 KB
DOI 10.3280/RIV2022-082004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This paper aims to analyze the reflexivity issue in scientific research practice. Starting from a theoretical reflection on the epistemological and methodological reasons listing reflexivity among the main practical issues of social and evaluative research, the contribution seeks to high-light how the sustainability of reflective research practices actually swings between adequacy and challenges. With particular reference to pragmatic approaches to knowledge, it is believed that the main ele-ments that can undermine reflexivity are the contexts in which the in-vestigation takes place and the language's indexicality. Finally, particular attention is paid to the transactional nature of the evaluative research in which contexts and languages constitute a mix of indisputa-ble relevance, for its effectiveness and quality.
Eleonora Venneri, La riflessività della ricerca tra adeguatezza e sfide. Uno sguardo metodologico in "RIV Rassegna Italiana di Valutazione" 82/2022, pp 54-74, DOI: 10.3280/RIV2022-082004