La Social Network Analysis per la rigenerazione urbana: il caso del Progetto Spiazziamo

Titolo Rivista PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Autori/Curatori Cinzia Novara, Martina Farace, Massimo Santinello
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/2
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 25-43 Dimensione file 262 KB
DOI 10.3280/PSC2023-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo esplora l’applicazione della Social Network Analysis (SNA) nel contesto del progetto “Spiazziamo” a Padova, focalizzando-si sulla rigenerazione urbana e lo sviluppo di comunità. Attraverso un’analisi dettagliata delle reti sociali, l’articolo mette in evidenza come la SNA abbia contribuito a comprendere le dinamiche relazionali tra gli attori coinvolti, identificare attori chiave e monitorare l’evoluzione del-la rete nel tempo. I risultati mostrano come la SNA possa essere uno strumento potente per orientare e migliorare le strategie di rigenerazione urbana, promuovendo il coordinamento delle risorse.;

Keywords:rigenerazione urbana, Social Network Analysis, comu-nità, lavoro di rete, collaborazioni, attori sociali

  1. Trobia, A., & Milia, V. (2011). Social network analysis. Approcci, tecniche e nuove applicazioni. Roma: Carocci.
  2. Vargiu, A. (2001). Il nodo mancante. Guida pratica all’analisi delle reti per l’operatore sociale. Milano: FrancoAngeli.
  3. Bastian, M., Heymann, S., & Jacomy, M. (2009). Gephi: An Open Source Software for Exploring and Manipulating Networks. Proceedings of the International AAAI Conference on Web and Social Media, 3, 361-362.
  4. Cardazone, G., Sy, A.U., Chik, I., & Corlew, L.K. (2014). Mapping One Strong ‘Ohana: Using Network Analysis and GIS to Enhance the Effectiveness of a Statewide Coalition to Prevent Child Abuse and Neglect. American Journal of Community Psychology, 53, 346-356.
  5. Chiodini, M., & Meringolo, P. (2022). Di cosa parliamo quando parliamo di Participatory network analysis?: una review sistematica. Psicologia di Comunità, 1, 11-42. DOI: 10.3280/PSC2022-001002
  6. Vidal, T., Berroeta, H., de Masso, A., Valera, S., & Peró, M. (2013) Apego al lu-gar, identidad de lugar, sentido de comunidad y participación en un contexto de renovación urbana. Estudios de Psicología, 34(3), 275-286. DOI: 10.1174/021093913808295172
  7. Di Nicola, P. (2006). Dalla società civile al capitale sociale. Reti associative e strategie di prossimità. Milano: FrancoAngeli.
  8. Evans, S.D., Rosen, A.D., Kesten, S.M., & Moore, W. (2014). Miami Thrives: Weaving a Poverty Reduction Coalition. American Journal of Community Psychology, 53(3-4), 357-368.
  9. Folgheraiter, F. (2006). La cura delle reti: nel welfare delle relazioni (oltre i piani di zona). Roma: Edizioni Erickson.
  10. Jaspersen, L. J., & Stein, C. (2019). Beyond the matrix: visual methods for qualitative network research. British Journal of Management, 30, 748-763. DOI: 10.1111/1467-8551.12339
  11. Lavanco, G., & Rmano, F. (2013). Lo sviluppo di comunità. In M. Santinello, & A. Vieno (a cura di), Metodi di intervento in psicologia di comunità. (pp. 199-216). Bologna: Il Mulino.
  12. Luke, D. A. (2005). Getting the big picture in community science: Methods that capture context. American Journal of Community Psychology, 35(3), 185-200.
  13. Maguire, L. (1994). Il lavoro sociale di rete (2 ed.). Roma: Edizioni Erickson.
  14. Messina, E. (2018). L’arte per la rigenerazione urbana: rischi e impatti sociali verso la definizione di nuovi modelli di trasformazione dei sistemi insediativi. Life Safety and Security, 6(3), 124-129. DOI: 10.12882/2283-7604.2018.6.3
  15. Neal, Z. P., & Neal, J. W. (2017). Network Analysis in Community Psychology: Looking Back, Looking Forward. American Journal of Community Psychology, 60, 279-295.
  16. Novara, C. (2014). Modelli di lavoro di rete in un’ottica di comunità educante. In AA.VV. Educare la comunità (pp. 239-250). Milano: FrancoAngeli.
  17. Ostanel, E. (2017). Spazi fuori dal comune. Rigenerare, includere, innovare. Milano: FrancoAngeli.
  18. Paterson, S., McInerney, E. E., & Evans, S. D. (2022). Using social network analysis as a tool in action research. Journal of Community Psychology 50, 3421-3437.
  19. Provan, K. G., Veazie, M. A., Staten, L. K., & Teufel-Shone, N. I. (2005). The use of network analysis to strengthen community partnerships. Public Administration Review, 65(5), 603–613.
  20. Purington, A., Stupp, E., Welker, D., Powers, J., & Banikya-Leaseburg, M. (2020). Using social network analysis to strengthen organizational relationships to better serve expectant and parenting young people. Maternal and Child Health Journal, 24(2), 232-242.
  21. Ripamonti, E. (2013). Il lavoro di rete. In M. Santinello & A. Vieno (a cura di), Metodo id intervento in psicologia di comunità (pp. 175-197). Bologna: Il Mulino.
  22. Ripamonti, E., & Boniforti, D. (2019). Cogliere l’efficacia insita nella situazione, tecniche di collaborazione sociale 5: Sociogramma degli attori sociali. Animazione Sociale, 328, 42-55.
  23. Robinson, J.W., & Green, G. P. (2011). Introduction to community development: theory, practice, and service-learning. Los Angeles: SAGE.
  24. Salvatore, S., & Cordella, B. (2022). L’intervento psicologico. Bologna: Il Mulino.
  25. Sanicola, L. (2009). Dinamiche di rete e lavoro sociale. Un metodo relazionale. Napoli: Liguori.
  26. Scott, S., & Amaturo, E. (2003). L’analisi delle reti sociali (ed. italiana a cura di Amaturo E.). Roma: Carocci.
  27. Taschereau, S., & Bolger, J. (2007). Networks and capacity. [Discussion Paper 58C]. Tratto da https://ecdpm.org/work/networks-and-capacity.
  28. Tomei, G. (2007). Dentro la rete. Considerazioni ed esperimenti in direzione di un approccio riflessivo alla SNA. In A. Salvini (a cura di), Analisi delle reti sociali. Teorie, metodi, applicaizoni (pp. 347-382). Milano: FrancoAngeli.

Cinzia Novara, Martina Farace, Massimo Santinello, La Social Network Analysis per la rigenerazione urbana: il caso del Progetto Spiazziamo in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 2/2023, pp 25-43, DOI: 10.3280/PSC2023-002002