La conflittualità adolescenziale tra bisogni evolutivi e disregolazione emotiva: alcune riflessioni a partire dalla teoria dell’attaccamento

Titolo Rivista MINORIGIUSTIZIA
Autori/Curatori Arianna Cantiano, Andrea Fontana
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/3
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 156-164 Dimensione file 84 KB
DOI 10.3280/MG2023-003018
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’adolescenza si presenta come un periodo di intense trasformazioni, caratteriali, fisiche ed emancipative. Il presente studio pone in essere la consequenzialità tra un vissuto genitoriale disfunzionale, l’attaccamento, e i vissuti individuali adolescenziali che ne derivano. Partendo dal presupposto che la conflittualità adolescenziale possa essere da un lato fisiologica e legata ai bisogni evolutivi di emancipazione, dall’altro influenzabile dalle difficoltà di regolazione emotiva e dalle vicissitudini traumatiche nelle relazioni di attaccamento, questo studio ha l’obiettivo di riflettere sui fattori in grado di influenzare l’espressione della conflittualità adolescenziale. La mente adolescenziale sviluppa, nel corso del tempo, una capacità di introspezione e di mentalizzazione del punto di vista dell’altro che giunge al culmine solo nella post-adolescenza. Capacità di regolazione emotiva, assenza di esperienze traumatiche, mentalizzazione, sono fattori chiave per distinguere una conflittualità evolutiva adolescenziale che ha lo scopo di affermare l’autonomia del Sé da una conflittualità dirompente che è segno di emergente disagio psicologico.;

Keywords:conflittualità, attaccamento, disregolazione emotiva, mentalizzazione, adolescenza.

Arianna Cantiano, Andrea Fontana, La conflittualità adolescenziale tra bisogni evolutivi e disregolazione emotiva: alcune riflessioni a partire dalla teoria dell’attaccamento in "MINORIGIUSTIZIA" 3/2023, pp 156-164, DOI: 10.3280/MG2023-003018