Il tessuto economico-produttivo tra le cause dell’anomalia lombarda. Uno studio comparato sulla prima diffusione del Covid-19 in Italia

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Federico Esposito
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 164-180 Dimensione file 234 KB
DOI 10.3280/SES2024-002012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:Anomalia lombarda; Contagio; Covid-19; Italia; Lavoro; Salute.

  1. Alessio L., Bertazzi P., Duca P., Marubini E., a cura di (1988). Monitoraggio biologico negli ambienti di lavoro, Principi, metodi, applicazioni. Milano: Franco Angeli.
  2. Bonati M. (2020). Perché la Lombardia è un outlier: un’anomalia evidenziata nella Covid-19. Ricerca & Pratica, 36: 1-6. Testo disponibile al sito: https://www.ricercaepratica.it/archivio/3357/articoli/33285/ (21/06/2020).
  3. Chiaretti G. (2005). C’è posto per la salute nel nuovo mercato del lavoro? Medici e sociologia a confront. Milano: Franco Angeli.
  4. Cooper C., Fried Y., Shirom A., Sparks K. (1997). The effects of hours of work on health: a meta-analytic review. Journal of occupational and organizational psychology, 70: 391-408.
  5. Costa G. (1996). The impact of shift and night work on health. Applied ergonomics, 27: 9-16. DOI: 10.1016/0003-6870(95)00047-
  6. Gatta G.L. (2015). Il diritto e la giustizia penale davanti al dramma dell’amianto: riflettendo sull’epilogo del caso Eternit. Diritto Penale Contemporaneo, 1: 77-84.
  7. Maggi B. (1991). Lavoro organizzato e salute. Torino: Tirrenia Stampatori.
  8. Montuschi L. (1986). Diritto alla salute e organizzazione del lavoro. Milano: Franco Angeli.
  9. Pascucci P. (2013). La salvaguardia dell’occupazione nel decreto “salva Ilva”. Diritto alla salute vs diritto al lavoro. I Working papers di Olympus, 27: 1-17. Testo disponibile al sito: https://journals.uniurb.it/index.php/WP-olympus/article/view/268/260 (27/06/2020).
  10. Pelusi L.M. (2020). Tutela della salute dei lavoratori e COVID-19: una prima lettura critica degli obblighi datoriali. Diritto della Sicurezza Sul Lavoro, 2: 122-137. DOI: 10.14276/2531-4289.217
  11. Salento A. (2013). Concezioni di organizzazione e regolazione della sicurezza sul lavoro. Sociologia del lavoro, 3: 15-32. DOI: 10.3280/SL2013-13000
  12. Tullini P. (2020). Tutela della salute dei lavoratori e valutazione del rischio biologico: alcune questioni giuridiche. Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, 20: 335-351. DOI: 10.3241/97378

Federico Esposito, Il tessuto economico-produttivo tra le cause dell’anomalia lombarda. Uno studio comparato sulla prima diffusione del Covid-19 in Italia in "SALUTE E SOCIETÀ" 2/2024, pp 164-180, DOI: 10.3280/SES2024-002012