Amici miei.

A cura di: Paola Di Nicola

Amici miei.

Fenomenologia delle reti amicali nella società del benessere

Edizione a stampa

16,50

Pagine: 144

ISBN: 9788846447197

Edizione: 1a edizione 2003

Codice editore: 1534.2.14

Disponibilità: Discreta

Accusati spesso di peccare di egocentrismo e narcisismo, i giovani di oggi appaiono incapaci di attivare relazioni sociali profonde e significative, immersi come sono in una dimensione di gruppo e di compagnia che poco spazio lascia al coinvolgimento personale. In realtà, l'amicizia, come pratica e stile comunicativo, occupa nella vita relazionale dei giovani una parte molto importante: una palestra di apertura all'altro, che chiama in gioco fiducia, affidamento e confidenza.

La costruzione e il mantenimento delle relazioni amicali impegnano i giovani in un quotidiano lavoro di scambio e di incontro con l'altro, per rispondere a quel bisogno di appartenenza e di sicurezza che nella società complessa può trovare una sua risposta solo in cerchie sociali elettive e selettive.

La pratica dell'amicizia diventa dunque pratica di costruzione di legami sociali e allo stesso tempo si delinea come lenimento e antidoto nei confronti di una società che sembra premiare sempre più comportamenti fortemente individualizzati e si rivela ormai incapace di conciliare libertà e sicurezza.

Paola di Nicola , docente di Sociologia dei processi culturali e della famiglia presso l'Università degli Studi di Verona, ha dedicato una particolare attenzione al tema dei reticoli sociali nella società complessa, affrontato sia sul versante teorico che empirico-applicativo. Sempre per i tipi della Franco Angeli e sullo stesso filone di approfondimento ha pubblicato: L'uomo non è un'isola. La reti sociali primarie nella vita quotidiana (1988); La rete: metafora dell'appartenenza. Analisi strutturale e paradigma di rete (1998); Amichevolmente parlando. La costruzione di relazioni sociali in una società di legami deboli (2002).


Paola Di Nicola, Introduzione
Paola Di Nicola, Genitori, figli e reti amicali: il profilo degli intervistati
(Introduzione; Il profilo dei figli; Il profilo dei genitori; Conclusioni)
Domenico Secondulfo, Giovani amici
(L'importanza dell'amicizia; Stare con gli amici; Parità e disparità sociale nell'amicizia; Breve fenomenologia del rapporto d'amicizia; Conclusioni)
Paola Di Nicola, Ampiezza delle reti amicali: risorse e scambi
(Introduzione; Ampiezza delle reti amicali: uno sguardo d'insieme; Ampiezza delle reti amicali: variabilità e natura del capitale sociale; Una sintesi; Appendice)
Cinzia Biondani, Amicizia e parentela: due codici a confronto
(Amicizia e parentela tra comunità e società; L'amicizia e la parentela: due concetti generali; La costruzione del differenziale semantico; Indagine preliminare; Amici e parenti: due concetti a confronto; I giudizi sui propri amici e parenti e le caratteristiche degli intervistati; Giudizi e tipo di educazione ricevuta; Giudizi e caratteristiche della residenza; Giudizi e cambiamento nella rete amicale; Giudizi ed importanza percepita dall'amicizia; Conclusioni; Appendice)
Cinzia Biondani, Amici e parenti: due costrutti multidimensionali a confronto
(Introduzione; Analisi fattoriale ed individuazione dei fattori; Fattori e caratteristiche dei soggetti; Importanza dell'amicizia; Conclusioni; Appendice)
Elisa Gualandi, Fratelli, figlio unico e amicizia
(Premessa; Fratelli e figli unici: il nostro campione; Relazioni familiari: presenza di fratelli, clima educativo e comunicazionale; Amicizia e rapporti di fratellanza; Conclusione; Appendice)
Paola Di Nicola, Conclusioni
Bibliografia.

Contributi: Cinzia Biondani, Elisa Gualandi, Domenico Secondulfo

Collana: Sociologia, cambiamento e politica sociale

Argomenti: Infanzia, adolescenza - Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche