Azioni politiche fuori dei partiti

A cura di: Anna Anfossi, T. K. Oommen

Azioni politiche fuori dei partiti

Italia, India, Bolivia, Brasile, Cile, Messico, Burkina Faso, Somalia: studi di casi

Edizione a stampa

37,50

Pagine: 400

ISBN: 9788846403667

Edizione: 1a edizione 1997

Codice editore: 885.86

Disponibilità: Buona

Forme emergenti di azione politica, originate fuori dei partiti e spesso in opposizione a essi e alla politica fatta dalle istituzioni: per la prima volta questo tema viene affrontato in una ricerca comparata internazionale.Sociologi e politologi hanno infatti sinora approfondito piuttosto lo studio, peraltro prioritario, dei movimenti sociali in Occidente e ne hanno confrontato genesi e processi di trasformazione (molto spesso, del resto, le azioni politiche scaturiscono da movimenti sociali).

I quattordici "studi di casi" presi in considerazione, collocati in un arco di tempo che va dagli anni Settanta ai Novanta, riguardano un'ampia gamma di temi: le rivendicazioni di diritti da parte di minoranze, la difesa dell'ambiente, la condizione delle donne e la loro partecipazione alla vita politica ed economica, i problemi della salute, il pacifismo, lo sviluppo.Altrettanto vari i contesti ai quali i casi si riferiscono: Italia, India; in America Latina: Bolivia, Brasile, Cile, Messico; Burkina Faso e Somalia, in Africa.

Troviamo così, in Italia, la mobilitazione della popolazione locale contro l'inquinamento in Val Bormida, il "Tribunale del malato", l'obiezione fiscale alle spese militari, la "Libreria delle donne" di Cagliari.Troviamo, in India, nell'ambito del Movimento gandhiano, lotte di contadini per la terra e di etnie marginali per i diritti politici; nello Stato del Maharashtra le lotte delle tribù contro il disboscamento; la lotta per i diritti delle donne, dei bambini, di minoranze; le azioni di un'associazione di lavoratrici autonome (SEWA), che è insieme un sindacato, una cooperativa e una banca, ad Ahmedabad, nello Stato del Gujarat.Vediamo una comunità rurale brasiliana nel processo di modernizzazione che coincide con la transizione dalla dittatura militare alla democrazia; le implicazioni politiche della preparazione di pasti in comune da parte delle donne nella periferia di Santiago del Cile; la marcia degli Indios Sirionó in difesa del loro territorio, in Bolivia; le lotte di un sindacato di cooperative contadine (Unión de Ejidos) in Messico.Infine, nel Burkina Faso, il Mouvement Naam ci presenta un singolare esperimento di modernizzazione e sviluppo che utilizza i processi di socializzazione tradizionali; in Somalia intervengono organizzazioni governative e non governative, locali e internazionali, nella campagna contro l'infibulazione (impropriamente chiamata "circoncisione femminile").

I casi mettono in evidenza aspetti interessanti: la funzione delle reti di rapporti sociali, formali e informali, preesistenti all'azione o da essa create; l'importanza che ha la presenza, sia pure sullo sfondo, di istituzioni in cui un'ideologia forte si combini con un'organizzazione articolata (le Chiese cristiane, il Movimento gandhiano); l'apporto essenziale dei mezzi di comunicazione di massa; l'incidenza che l'azione può avere, anche quando i suoi scopi non siano raggiunti.

Anna Anfossi, sociologa, professore presso la Facoltà di Lettere e Filosofia e il Dipartimento di Scienze sociali dell'Università di Torino. Si è occupata in particolare di sociologia dell'organizzazione e di problemi dello sviluppo.

T.K. Oomman, dal 1976 professore di Sociologia dei movimenti sociali presso la School of Social Science.s, J.L. Nehru University, New Delhi, India. È stato presidente della International Sociological Association - ISA dal 1990 al 1994.

Introduzione , di Anna Anfossi
1. La "azione politica fuori dei partiti politici"
2. Movimenti e "azioni politiche"
3. I soggetti dell'azione politica: individui, gruppi e organizzazioni
4. I modelli sullo sfondo
5. Significato e contesto dell'azione politica
6. Costanti e peculiarità
CASI ITALIANI
Introduzione ai casi italiani, di Anna Anfossi
1. II "ciclo di proteste"
2. I1 contesto politico e sociale
3. I casi italiani
Rischio ambientale e azione ecologica in Italia, di Gian-Luigi Bulsei
1. La mobilitazione ecologica come azione politica: uno schema concettuale
2. Le politiche ambientali in Italia: le regole del gioco
3. L'inquinamento in Val Bormida: le coordinate del problema
4. La mobilitazione della società locale
5. Azione ecologica e risposta politico-amministrativa
6. L'interazione con le istituzioni
7. A quando una vera decisione?
8. Un movimento di cittadini
9. I1 territorio come soggetto
La Libreria delle donne di Cagliari (Sardegna): un caso di azione tra politica e cultura, di Maria Gabriella Da Re
1. Premessa
2. Il tempo dei collettivi femministi
3. Come nascono la Cooperativa e la Libreria
4. Le attività
5. Come funziona il gruppo
Il Movimento degli obiettori alle spese militari in Italia, di Patrizia Fazzi
1 . Introduzione
2. L'azione del Movimento: origine ed evoluzione
3. I processi decisionali e le interazioni
4. Problemi interpretativi
Il Tribunale del malato in Italia. Servizio sanitario e politica della società civile, di Dario Rei
1 . Società civile e Terzo settore
2. Iniziative sociali in sanità: un profilo storico
3. La genesi del Tribunale
4. Sperimentazione romana e Carta dei diritti
5. La disseminazione del Tribunale in Italia
6. Le attività sul territorio
7. La politica della Sede nazionale
8. Tutela più efficace od obiettivi più limitati?
9. Un'iniziativa sociale tra movimento e istituzione
CASI INDIANI
Introduzione ai casi indiani , di T K. Oommen
1. L'India oggi: società e culture
2. I1 contesto dell'azione politica in India
3. I casi indiani
4. La lezione dei casi indiani
Contributo delle organizzazioni apartitiche ai diritti civili in India,di Vasudha Dhagamwar
1. Diritti civili in India e altrove
2. Diritti civili: per chi?
3. Categorie maggiormente interessate
4. Categorie oggetto di particolari discriminazioni
5. "Diritti civili" e "diritti umani"
6. Organizzazioni per i diritti civili e partiti politici
7. Organizzazioni per i diritti civili: ruolo e funzionamento
8. Genesi dei gruppi per i diritti civili in India
Programmi d'imboschimento, associazioni volontarie e azione politica in Maharashtra, India, di Walter Fernandes
1. Premessa
2. Lo Stato del Maharashtra
3. Foreste e popolazioni tribali
4. Politica forestale e diboscamento
5. Soluzioni ufficiali
6. Il ruolo delle organizzazioni volontarie
7. La scelta dei progetti
8. Approccio, partecipazione della popolazione e lotta politica
9. I1 ruolo del governo
La tradizione gandhiana di azione politica nell'India indipendente - "Non tutta la politica è politica per il potere", di L. C. Jain
1. Inquadramento storico
2. La base filosofica
3. La lotta dei contadini senza terra
4. La violenza naxalita nel Bihar
5. La risoluzione di conflitti nel Nagaland
6. L'Ashram Banwasi Sewa
Donne in azione fuori dei partiti: il caso della Self Employed Women's Association - SEWA (Associazione di donne lavoratrici autonome), Ahmedabad, di Sheilu Sreenivasan
1. Introduzione
2. Inquadramento storico
3. Gli attori
4. Azione: stile e strategia
5. La Banca SEWA; studio di caso di una " Cooperativa in azione"
6. Interazioni
7. Finanziamenti
CASI LATINO-AMERlCANl
Nota sulla Bolivia, di Chiara Vangelista
La sfida sirionó: il caso di un movimento indigeno del Beni, in Bolivia, di Roger Cortez Hurtado
1. Introduzione
2. Condizioni ideologiche e politiche della società boliviana
3. Il Beni
4. Gli indigeni del Beni e l'esperienza dei Sirionó
5. Le rivendicazioni territoriali dei Sirionó in Ibiato
6. L'organizzazione del movimento indigeno
7. Indigeni e università
8. La preparazione della marcia
9. L'opinione pubblica regionale e nazionale
10. La marcia degli indigeni verso la città di La Paz
11. La situazione nel 1992
Nota sul Brasile, di Chiara Vangelista
Dal regime militare alle elezioni democratiche in Brasile: le forme dell'azione politica in un bairro rural (Stato di São Paulo, 1977-1986), di Chiara Vangelista
1. Premessa
2. Una società caipira
3. Palmeiras nel 1077
4. Le forme e i protagonisti dell'azione politica
5. Palmeiras nel 1986
6. Le elezioni e l'integrazione nel sistema panitico
7. Il Parco naturale e i nuovi protagonisti dell'azione politica
Nota sul Cile, di Maria Rosaria Stabili
Fame e libertà: le "Ollas comunes" a Santiago del Cile (1982-1986), di Maria Rosaria Stabili
1. Introduzione
2. I1 contesto economico-politico
3. Le organizzazioni economiche popolari (OEP): caratteristiche e fasi di sviluppo
4. Le Ollas comunes del quartiere "Lo Hermida"
5. Paure e speranze
Nota sul Messico, di Marcello Carmagnani
La lotta per l'autonomia contadina: il caso della Unión de Ejidos
Productores Potosinos, di Alma E. Cervantes e Agustín Ávila
1. Introduzione
2. Lo scenario huasteco
3. L'organizzazione contadina
CASI AFRICANI
Nota sul Burkina Faso: la "'Terra degli uomini integri", di Silvia Pochettino
Tradizione e modernità nel Sahel rurale: il caso della Federazione dei Groupements Naam in Burkina Faso, di Silvia Pochettino
1. Premessa
2. Una società in rapido mutamento
3. Kombi-Naam, il potere dei giovani
4. Il Movimento Naam attuale: un ponte fra tradizione e modernità
5. Le attività principali dei Groupements Naam
6. Dai gruppi di villaggio alla Federazione nazionale: una complessa struttura organizzativa
7. Organizzarsi in una cultura orale: il "Comitato di riflessione"
8. I precari equilibri della struttura organizzativa
9. La gestione del potere: carisma e controllo sociale nel villaggio
10. L'aspetto economico nella vita del Movimento Naam
11. I1 riconoscimento in quanto ONG locale e l'apertura agli organismi internazionali
12. L'effetto destabilizzante dei finanziamenti esteri
Nota sulla Somalia, di Mohamed Aden Sheik
La Campagna di informazione sulla "circoncisione" femminile in Somalia: un esempio di cooperazione internazionale tra organizzazioni femminili del Sud e del Nord, di Elisabetta Forni e Mohamed Aden Sheik
1. Introduzione
2. Le interpretazioni delle mutilazioni genitali femminili
3. II dibattito sulle mutilazioni femminili e l'avvio del "Progetto di informazione"
4. La "Campagna di informazione sulla circoncisione femminile": gli attori coinvolti: AIDoS e SWDO
5. Obiettivi e metodologia dell'azione
6. La "Campagna di comunicazione di massa"
7. I "Moduli informativi"
8. Alcune considerazioni critiche

Contributi:

Collana: Dipartimento di scienze sociali, Universita' di Torino

Argomenti: Sociologia dei fenomeni politici

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche