Carcere e detenuti stranieri

A cura di: Fabio Berti, Fausto Malevoli

Carcere e detenuti stranieri

Percorsi trattamentali e reinserimento

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 208

ISBN: 9788846453051

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 1520.436

Disponibilità: Esaurito

Le società occidentali sono ormai da tempo interessate da un profondo senso di insicurezza e anche i fenomeni di criminalità sono percepiti, contrariamente a quanto dicono le statistiche, in continuo aumento; da più parti della società si cerca di rispondere a questa inquietudine crescente attraverso una rinnovata ricerca di ordine e legalità e si invocano politiche sicuritarie rigorose all'insegna della fermezza e della forza dello Stato. Tuttavia la ricerca di sicurezza ad ogni costo porta a conseguenze principalmente difensive, di chiusure nel proprio particolare, di negazione e esclusione dell'area del disagio e della precarietà colpendo le aree più deboli e marginali della società. In particolare l'Italia, nel contesto europeo, appare il paese più marcato dalla devianza e dalla criminalità attribuite agli immigrati, anche per effetto di un utilizzo esasperato delle notizie e dei fatti di cronaca da parte dei media e degli opinion leaders .

In questo clima, la legislazione italiana in tema di immigrazione ha assunto nel corso degli anni valenze sempre più restrittive, portando a un paradossale aumento dei clandestini e a una maggiore emarginazione dei gruppi più deboli di immigrati. Anche il carcere è andato sempre più assomigliando a una "discarica sociale" stracolma di poveracci: non è più solo il luogo dove vengono "rieducati" coloro che hanno commesso reati ma è divenuto un contenitore di soggetti protagonisti di problemi sociali che non sappiamo e non vogliamo vedere o non sappiamo risolvere.

Il volume riunisce gli interventi di studiosi, giuristi e operatori sociali che si confrontano proprio sui problemi relativi alla carcerazione degli stranieri e sulle difficoltà del loro reinserimento all'interno di percorsi di vita non devianti.

Fabio Berti insegna Sociologia dello sviluppo presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Siena ed è delegato per la Facoltà al Polo Universitario Penitenziario di San Gimignano. Tra le sue pubblicazioni più recenti per i tipi FrancoAngeli ricordiamo: Mercato del lavoro e immigrazione: considerazioni critiche sulle nuove politiche migratorie , in Ambrosini M., Berti F. (a cura di), 2003; Immigrazione e lavoro , 2003; L'immigrazione in Valdelsa. Scuola, lavoro e salute nel processo di integrazione , e, con R. De Vita, Pluralismo religioso e convivenza multiculturale. Un dialogo necessario , 2003.

Fausto Malevoli , assistente sociale della Usl 7 di Siena, è responsabile dei Servizi sociali del Comune di San Gimignano. Ha insegnato Politica sociale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Siena e collabora con il centro studi sull'infanzia e l'adolescenza "Istituto degli Innocenti" di Firenze.


Francesca Chellini , Presentazione
Per un inquadramento del problema
Fabio Berti , Senso di insicurezza, criminalizzazione dei migranti e risposta detentiva: quali possibilità di reinserimento di fronte al rischio di espulsione degli stranieri
Emilio Santoro , Carcere e criminalizzazione dei migranti: una politica "da tre soldi"
Lucia Re, Il "boom penitenziario" negli Stati Uniti e in Europa
Parte I. Sistema giudiziario e criminalità straniera
Aldo Vitelli , L'istituzione penitenziaria di fronte ai detenuti stranieri. Il caso della Toscana
Fabio Quassoli , La criminalizzazione dei migranti: dalle politiche migratorie alle prassi del sistema giudiziario
Francesco Bagnai , Custodia cautelare in carcere e misure alternative al carcere nella pratica di e nella giurisprudenza di legittimità per gli stranieri
Giuseppe Delle Vergini , Immigrati e detenuti: la doppia esclusione degli stranieri in carcere
Alessandro Margara , Sistema giudiziario e criminalità. Rivelazione conclusive
Parte II. Politiche sociali e reinserimento dei detenuti stranieri
Angelo Passaleva , Immigrati stranieri in carcere
Laura Borsani , Cssa e detenuti stranieri
Amelia Ciompi , La condizione dello straniero in carcere
Vittoria Cogliandro , L'esperienza del volontariato in carcere
Monica Urbano , L'extracomunitario tossicodipendente e il carcere
Alessandro Martelli , Uno sguardo dal carcere: l'integrazione paradossale, l'integrazione negata, le politiche di livello locale.

Contributi: Francesco Bagnai, Laura Borsani, Amelia Ciompi, Vittoria Cogliandro, Giuseppe Delle Vergini, Alessandro Margara, Alessandro Martelli, Angelo Passaleva, Fabio Quassoli, Lucia Re, Emilio Santoro, Monica Urbano, Aldo Vitelli

Collana: Sociologia

Argomenti: Politiche e servizi sociali - Emigrazione, immigrazione - Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche