Etica e società nel mondo contemporaneo.

Lorenzo Morri

Etica e società nel mondo contemporaneo.

Principi di giustizia per l'agire economico e sociale

Edizione a stampa

21,00

Pagine: 176

ISBN: 9788846458056

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 1529.2.81

Disponibilità: Discreta

Negli ultimi trent’anni, una nuova insorgenza dell’etica si è accompagnata all’incrinatura della rassicurante compattezza delle filosofie della storia e al progressivo (e poi definitivo) fallimento dei programmi totalizzanti di trasformazione sociale inscritti nelle dottrine politiche otto-novecentesche. Liberati, o spaesati, dalla consunzione degli schemi ideologici e della dogmatica che aveva plasmato idee, speranze e progetti loro e dei loro padri; orfani delle entità collettive della nazione o della classe, gli individui delle società secolarizzate d’Occidente si sono scoperti all’improvviso deboli di fronte alle domande sul buono e sul giusto, sui fini e sui doveri. Domande antiche quanto il mondo, ma che oggi sembrano rivestire una forza inusitata proprio perché non più incastonabili nelle tradizionali cornici esplicative. Domande generali che sottendono i temi concreti della felicità privata e dell’interesse pubblico, della libertà individuale e della giustizia sociale, delle opzioni soggettive e dei valori comuni, ma anche quell’ampia gamma di interrogativi inediti, e in costante divenire, prospettati da un progresso scientifico-tecnologico accelerato, capace in breve tempo di consegnare all’uomo la facoltà di riprodurre la vita in provetta, clonare embrioni, manipolare il patrimonio genetico degli organismi.

In questo quadro complesso e multiforme, il presente volume vorrebbe rappresentare una piccola porta d’accesso, una finestra sul territorio dell’etica, che viene sondato non tanto attraversandone le molteplici regioni e province (etica degli affari, deontologia professionale, etica della ricerca scientifica, bioetica, etica ambientale ecc.), quanto percorrendone i confini concettuali e visitandone le capitali teoriche. Lo sguardo corre, così, dai paradigmi classici ai principali approcci contemporanei (neo-utilitarismo, neo-contrattualismo, libertarismo, comunitarismo ecc.) e ai loro protagonisti (Rawls, Sen, von Hayek, Nozick, Habermas, Taylor) accomunati, pur tra mille differenze, dal tentativo di rielaborare, al di fuori delle visioni deterministiche del passato e in forza delle grandi categorie normative dell’utilità, della libertà e dei diritti, dell’uguaglianza e della giustizia distributiva, le forme etiche delle relazioni sociali e, in seno a queste, delle azioni e delle istituzioni economiche.

Lorenzo Morri , collaboratore del C.I.Do.S.Pe.L. (Centro internazionale di Documentazione e Studi Sociologici sui Problemi del Lavoro) del Dipartimento di Sociologia, è professore a contratto di Etica del mercato, dei consumi e dell’ambiente presso il corso di laurea specialistica in Occupazione, mercato e ambiente istituito dalla Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bologna.


Michele La Rosa , Presentazione
Premessa
Per una definizione di “etica”
(Tecnologia e deontologia; Eudemonismo e razionalismo; Autonomia ed eteronomia; Sentimentalismo e utilitarismo; Formalismo e sostanzialismo; Brevi note di sintesi)
I paradigmi classici
(L’etica aristotelica; La teoria morale moderna; L’utilitarismo classico; Morale e sociologia)
Gli approcci contemporanei
(Intuizionismo, emotivismo, irrazionalismo: il divisionismo etico; La riabilitazione della filosofia pratica; Neo-utilitarismo e conseguenzialismo; Libertarismo e teorie dei diritti; Il neo-contrattualismo; Il com’unitarismo)
Brevi note conclusive

Contributi: Michele La Rosa

Collana: Sociologia del lavoro

Argomenti: Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

Livello: Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche