Formare i docenti universitari alla didattica e alla valutazione

A cura di: Cristina Coggi

Formare i docenti universitari alla didattica e alla valutazione

Temi di approfondimento ed efficacia dei percorsi IRIDI

Il volume propone un bilancio di ricerca sulla formazione IRIDI realizzata all’Università di Torino per i docenti universitari, alla luce degli apporti internazionali e dei dati raccolti in cinque anni di corsi. Lo studio consente da un lato di approfondire alcuni temi oggetto dell’iter formativo e dall’altro di disporre di un ampio repertorio di dati rilevato con strumenti validati.

Pagine: 384

ISBN: 9788835140726

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 11152.3

Informazioni sugli open access

La formazione dei docenti universitari alla didattica e alla valutazione è diventata una istanza irrinunciabile in Europa.
Il volume intende proporre un bilancio di ricerca sulla formazione IRIDI realizzata all'Università di Torino per i docenti universitari, alla luce degli apporti internazionali e dei dati raccolti in cinque anni di corsi. Lo studio consente da un lato di approfondire alcuni temi oggetto dell'iter formativo e dall'altro di disporre di un ampio repertorio di dati rilevato con strumenti validati. Questi offrono indicazioni sull'efficacia dei percorsi proposti e identificano fattori che differenziano gli esiti. Si approfondiscono il percorso IRIDI FULL di sostegno alla didattica per i docenti in servizio e il corso IRIDI START, pensato in particolare per i ricercatori neo-assunti. L'opera è il secondo rapporto di ricerca sul tema dopo Innovare la didattica e la valutazione in Università (2019), pubblicato in questa stessa collana, ed è finalizzata a condividere esiti di studio per stimolare ulteriori ricerche.

Al volume hanno collaborato: E. Bigotti, B. Bruschi, M. Castoldi, C.G. Cortese, G. Del Gobbo, F. Emanuel, C. Ghislieri, A. Gianola, A. La Marca, C.M. Marchisio, M. Pavone, A. Perissinotto, I. Perroteau, P. Ricchiardi, R. Ricucci, D. Robasto, P.G. Rossi, S. Stroppa, E.M. Torre, R. Trinchero.

Cristina Coggi è docente di Pedagogia sperimentale e Docimologia presso l'Università di Torino e Responsabile scientifica del progetto IRIDI. Ha condotto numerosi studi e ricerche empiriche, parte dei quali centrati sulla didattica universitaria e la valutazione.

Barbara Bruschi, Premessa. Faculty Development in 8 motivi
Cristina Coggi, Introduzione. Formazione alla didattica in Università: istanza inderogabile
Parte I. IRIDI FULL
Cristina Coggi, Paola Ricchiardi, Introduzione. Il percorso IRIDI FULL per docenti in servizio
Claudio G. Cortese, Federica Emanuel, Il docente universitario: efficacia della prestazione a lezione e autoefficacia didattica
(L'attività lavorativa del docente universitario: prestazione e competenze; Il modello SFERA; L'autoefficacia didattica; I legami tra prestazione, rappresentazioni della didattica e della valutazione, progettazione e autoefficacia didattica nei docenti del percorso IRIDI FULL; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Mario Castoldi, Modalità e strumenti per la gestione della fase riflessiva nella progettazione a ritroso
(Comprensione profonda e approccio riflessivo; Una risorsa per riflettere sull'apprendimento: Project Zero; Canovaccio progettuale e routine riflessive; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Marisa Pavone, Accessibilità e inclusione nei piani strategici degli Atenei. Indirizzi e prospettive
(Munirsi di un navigatore efficace; L'UDL come agente di trasformazione dell'offerta formativa universitaria; Dotarsi di un equipaggiamento ricco e flessibile; Il ruolo della ricerca; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Cristina Coggi, Paola Ricchiardi, Federica Emanuel, Formare alla didattica e alla valutazione i docenti in servizio: un bilancio di cinque edizioni di IRIDI FULL
(Il programma IRIDI FULL; I destinatari dell'intervento; Verificare l'efficacia degli interventi e approfondirne gli impatti; Fattori che influenzano gli approcci didattici e valutativi d'ingresso; Efficacia complessiva del programma IRIDI FULL: valutazione dell'impatto; Fattori che influenzano significativamente l'acquisizione di approcci alla didattica centrati sullo studente e di nuovi modelli valutativi; Consistenza del modello; IRIDI FULL: efficacia dell'intervento in presenza e a distanza; Il gradimento; Conclusioni; Appendice I. Analisi fattoriale; Giulia Baselica, Appendice II. Esercitazione sulla valutazione; Riferimenti bibliografici)
Roberto Trinchero, Valutazione e autovalutazione delle pratiche didattico-valutative: un'indagine di follow-up sui corsisti IRIDI
(Percezione di autoefficacia e riflessività del docente universitario; Valutare ed autovalutare pratiche didattiche e valutative; Gli esiti dell'indagine tramite questionario; Gli esiti delle interviste semistrutturate; Conclusioni; Appendice I. Gli esiti dell'indagine tramite questionario; Appendice II. Le interviste semistrutturate; Riferimenti bibliografici)
Alberto Gianola, Le ricadute del corso IRIDI per un giurista privatista (comparatista)
(L'approccio didattico tradizionale in Italia e le istanze più recenti; La didattica universitaria per competenze del diritto privato nel corso di laurea triennale in economia aziendale (Classe L-18); Le modalità didattiche; Due esempi di casi ipotetici risolti e discussi; Le implicazioni del caso ipotetico; Il caso ipotetico nella didattica a distanza; Conclusioni provvisorie; Riferimenti bibliografici)
Parte II. IRIDI START
Cristina Coggi, Paola Ricchiardi, Introduzione. Il percorso IRIDI START per ricercatori neo-assunti
Alessandra La Marca,
Insegnare in Università per la qualità dell'apprendimento
(La personalizzazione e formazione universitaria; Centralità dello studente e apprendimento personalizzato; Autonomia e apprendimento personalizzato; Apprendimento responsabile e autoregolazione dell'apprendimento; Personalizzazione dei processi di apprendimento e metacognizione; La flipped (FC); Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Sabrina Stroppa, La scheda insegnamento come rispecchiamento e messa alla prova dell'attività didattica. Riflessioni sulla sperimentazione IRIDI
(Le linee guida per la redazione della scheda insegnamento; Il caso del percorso IRIDI START; Gli Obiettivi formativi; I Risultati dell'apprendimento attesi; Il rapporto di coerenza tra i vari campi; Riferimenti bibliografici)
Alessandro Perissinotto, Tips and tricks. Riflessioni e suggerimenti pratici per la Didattica Integrata in aula e a distanza
(Il quarto d'ora accademico; Per voce sola, ma non per una sola voce; La cattedra non è una gabbia; Insegnare è (anche) narrare; Riferimenti bibliografici)
Pier Giuseppe Rossi, Il post-digitale e il mondo accademico
(Introduzione; Il digitale e la ricerca; Il digitale e la didattica; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Cecilia M. Marchisio, Chiara Ghislieri, Elena Bigotti, Roberta Ricucci, Attenzione alle specificità e inclusione di studentesse e studenti
(L'inclusione di studenti e studentesse con disabilità: verso la progettazione universale; Politiche, azioni e strumenti di contrasto alle discriminazioni: il ruolo del Comitato Unico di Garanzia e della Consigliera di fiducia; Generazioni di origine straniera crescono. L'ora del "passo seguente"; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Daniela Robasto, I processi valutativi nei neo assunti. Un'analisi delle aspettative e delle prove esercitative
(La percezioni dei "problemi valutativi" nei neo assunti; La formulazione degli obiettivi di apprendimento prima della formazione IRIDI START; Le esercitazioni dei neo assunti; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Isabelle Perroteau, Giovanna Del Gobbo, Approccio di sistema alla qualità della didattica universitaria
(Sostenere la Cultura della Qualità; Cultura della qualità come sfondo integratore per lo sviluppo delle competenze professionali; La prospettiva della qualità nel Progetto IRIDI; Il Modulo: "Approccio di sistema alla qualità della didattica universitaria"; Profilo e percezione della qualità dei partecipanti a IRIDI START; Cultura della qualità: un percorso da rafforzare; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Emanuela M. Torre, Il teaching portfolio nella formazione dei docenti universitari neoassunti: esiti dai percorsi IRIDI START
(Il teaching portfolio in università: esperienze internazionali; Struttura del portfolio; Analisi del teaching portfolio in IRIDI START; Gradimento dei partecipanti nei confronti dello strumento; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Cristina Coggi, Paola Ricchiardi, IRIDI START: un percorso per la formazione iniziale alla didattica dei ricercatori. Primi risultati
(Il percorso; Il campione; Esiti globali nella didattica e nella valutazione; Gradimento; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Parte III. Sfide per il futuro
Cristina Coggi, Paola Ricchiardi, Introduzione. Sfide per l'innovazione didattica in prospettiva europea e per la valutazione di impatto della formazione
Barbara Bruschi, Didattica innovativa nelle Università europee: nuovi bisogni formativi dei docenti
(Il progetto UNITA e le Università europee; Formazione docenti e T&LC; Dispositivi didattici (e non solo) per le Alleanze; Digitalizzazione della didattica e competenze digitali; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Federica Emanuel, I percorsi di Faculty Development: evidenze, motivazione e sviluppo professionale
(I percorsi di innovazione didattica e lo sviluppo professionale del docente universitario; Gli esiti dei percorsi di Faculty Development: principali risultati ed evidenze; La motivazione dei docenti universitari: effetti della formazione e ruolo positivo su studenti e istituzione; Sfide e punti di attenzione per la ricerca e la progettazione di percorsi di sviluppo professionale; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Appendice. Gli strumenti
Bibliografia
Autrici e autori.

Contributi: Elena Bigotti, Barbara Bruschi, Mario Castoldi, Claudio G. Cortese, Giovanna Del Gobbo, Federica Emanuel, Chiara Ghislieri, Alberto Gianola, Alessandra La Marca, Cecilia Maria Marchisio, Marisa Pavone, Alessandro Perissinotto, Isabelle Perroteau, Paola Ricchiardi, Roberta Ricucci, Daniela Robasto, Pier Giuseppe Rossi, Sabrina Stroppa, Emanuela M. Torre, Roberto Trinchero

Collana: Percorsi di ricerca - Open Access

Argomenti: Sociologia

Potrebbero interessarti anche