Il futuro della città

Alberto Gasparini, Aldo de Marco, Roberto Costa

Il futuro della città

Informazione e progetto per la qualità della vita urbana

Edizione a stampa

40,50

Pagine: 288

ISBN: 9788820427368

Edizione: 1a edizione 1988

Codice editore: 905.12

Disponibilità: Fuori catalogo

L'innovazione tecnologica ha generato sempre il riordinamento, più o meno profondo, dello spazio e col forte impatto sui fenomeni e i processi sociali ha prodotto una rottura e una ricerca di ricomposizione della qualità della vita. Tale innovazione si è manifestata in un 9 organizzazione complessa (come la fabbrica) o in un sistema di organizzazioni produttive, in un'infrastruttura (come il porto o anche un sistema di trasporti), ma anche nell'invenzione e nell'introduzione di nuove tecnologie per l'informazione.

Il libro esamina l'impatto delle tecnologie informatiche sulla realtà sociale e sullo spazio della città, per esplorare i cambiamenti possibili e ipotizzare gli assetti probabili capaci di configurare «la città futura,,.

L'approccio al problema viene articolato lungo tre direzioni. La prima è strettamente tecnologica, poiché osserva la funzione che l'informatizzazione delle conoscenze e dei processi decisionali svolge nel simulare, prevedere e costruire la nuova città. Banche dati, sistemi esperti e modelli di simulazione sono osservati sia nella loro capacità di sopportare i processi decisionali, sia nella possibilità di operare il controllo di una qualità della vita che è sempre più difficile da realizzare in un sistema sociale altamente complesso. Per quanto concerne i differenti tipi di Sistemi Informativi si affrontano qui la "filosofia" e i problemi tecnici. La seconda direzione cerca di dare forma ai possibili volti che la città nella sua configurazione sociale e spaziale può assumere sotto la spinta di tali innovazioni informatiche. lnfine la terza direzione è orientata alla transizione progettuale della città dalla situazione presente a quella del futuro. L'urbanistica degli urbanisti ma anche degli utopisti, dei sociologi e degli informatici è strumento operativo di creazione di questa transizione.

Il volume si chiude con lo scenario di una città per un futuro estremo, nel quale entrano in gioco contemporaneamente, ma con effetti proiettati in tempi differenziati, molteplici innovazioni tecnologiche: oltre a quelle trasportiste, informatiche e telematiche anche quelle urbanistiche, organizzativi, sociali. Ma soprattutto tutte queste tecnologie sono orientate da una volontà di convivenza in una integrazione differenziata allo scopo di creare una sola entità urbana in Gorizia Nova Gorica, la quale sia però contemporaneamente italiana e slovena (jugoslava), appartenente a sistemi sociali radicalmente diversi, ma allo stesso tempo essa stessa un sistema originario. Può essere questo un esempio di come l'uomo è in grado di cavalcare e orientare le innovazioni tecnologiche per la costruzione di entità sociali e spaziali più umane e più creatrici di «progresso»? La risposta affermativa si colloca tra la sfida e l'auspicio di superare ciò che divide pur conservando la varietà.

Presentazione, di Silvano Pagura, Presidente dell'Istituto
di Sociologia Intemazionale di Gorizia (ISIG)
Introduzione, di Albeno Gasparini, Aldo de Marco,
Roberto Costa
Parte prima:
Le tecnologie per analizzare (e creare) il futuro della città
Qualità della vita e informazione, di Albeno Gasparini
1. Primi riferimenti al rapporto tra qualità della vita e informazione
2. Definizione di qualità della vita e di informazione per le organizzazioni
3. Le tre popolazioni di indicatori (informazioni) e le corrispondenti famiglie di cause che producono i fenomeni indicati
4. La banca dati tra la semplificazione generata dall'analisi dei fenomeni sociali attraverso gli indicatori e la complessità generata dalle logiche e dalle regolamentazioni organizzativi
5. Dinamica della qualità della vita, società futura e funzioni dell'informazione e delle Banche Dati
6. Tipi di modelli operativi a cui si rimanda
Teorie e modelli per l'analisi ed il controllo dei sistemi urbani, di Cristoforo S. Bertuglia
1. Introduzione
2. La città come sistema dinamico ad elevata complessità
3. I modelli urbani come strumento per investigare il comportamento dei sistemi urbani
4. Gli indicatori di performance come strumento per l'analisi dei risultati dei modelli
5. Un sistema di supporto alle decisioni basato su modelli ed indicatori di performance
6. Il principale problema degli anni a venire: lo studio degli effetti dell'impatto dell'innovazione tecnologica sui sistemi urbani
7. Verso un cambiamento del modo di essere della programmazione
I sistemi informativi regionali: obiettivi, criteri e connessione con gli altri sistemi informativi, di Luigi Di Bello
1. Le potenzialità dell"'infrastruttura" dell'informazione
2. La logica del sistema informativo regionale: i criteri sui quali è fondato e i punti di connessione con altri sistemi informativi locali, pubblici, privati
3. I sistemi informativi regionali nella e per la pubblica amministrazione
3.1. Lo sviluppo dell'informatizzazione e lo sviluppo dei sistemi informativi territoriali locali
3.2. Verso la "seconda generazione" dell'automazione della pubblica amministrazione
3.3. Il sistema informativo ai livelli produttivi privati e al livello nazionale in relazione al sistema informativo regionale
4. Il futuro dei sistemi informativi tra diffusione a sempre
più numerosi settori, utilizzo di nuove tecnologie e realizzazione di indagini qualitative mirate
Il sistema informativo nei Comuni, di Massimo Rumor
1. Introduzione
2. Situazione dell'automazione
2.1. Piccoli Comuni che affrontano l'automazione per
la prima volta
2.2. Piccoli Comuni che intendono sviluppare il proprio sistema informativo
2.3. Medio-grandi Comuni che affrontano la prima automazione
2.4. Medio-grandi Comuni in fase di sviluppo del sistema informativo
3. Il sistema informativo comunale
3.1. Area gestionale
3.2. Area dei sistemi per il governo del territorio e di supporto alle decisioni
3.3. Area dell'automazione del lavoro d'ufficio
4. Esperienze avanzate
5. Conclusioni
Linee di intervento per l'automazione del Servizi Tecnici Territoriali, di Gilberto Marzano
1. Premessa
2. Le funzioni dell'Ente Locale
3. Le attività tecniche dell'Ente Locale
4. L'ambito delle attività tecniche dell'Ente Locale
4.1. I sistemi informativi territoriali
4.2. L'articolazione delle competenze in materia di gestione del territorio
5. Le esigenze generali di automazione
5.1. Le attività digestione pratiche
5.2. La gestione automatizzata dei dati cartografici
6. Valutazione delle esigenze di automazione
6.1. Ipotesi di automazione
7. Requisiti generali per l'automazione dei Servizi Tecnici
7.1. Le procedure gestionali
7.2. Procedure per il trattamento automatico dei dati cartografici
Funzione delle Banche Dati bibliografiche per una più efficiente progettazione, di Giulio Groppi
1. Modalità di accesso alle Banche Dati
2. Confronto fra alcune Banche Dati bibliografiche multidisciplinari e monografiche:
Compendex, Ntis, Enviroline, Pascal, Acompline, Irrd, Sociological Abstracts
3. Conclusioni e prospettive
Parte seconda:
L'impatto delle tecnologie informatiche sulla città del
Il sistema esperto nell'organizzazione della città, di Giuseppe Longo
1. Introduzione: i problemi "quasi insolubili"
2. L'intelligenza artificiale
3. Gli strumenti informatici
4. I sistemi esperti e i loro limiti
I desideri della lampada, ovvero della città telematica e di quanto possa essere profondo un mutamento profondo, di Giandomenico Amendola
1. Dai luoghi ai flussi
2. L'immaginario collettivo
3. La città transazionale
4. Lo spazio come risorsa
5. Il nuovo continuum rurbano
6. Il Ioisir telematico
Informatica e trasformazioni nella struttura sociale, di Alfredo Mela
1. Tecnologia e trasformazioni nella struttura sociale urbana
2. Ambiti sociali e diffusione dell'informatica
3. Il carattere selettivo della città post-industriale
4. Raggio d'azione dei soggetti e struttura sociale
Simulazione tecnica e i costi / benefici dell'uso delle Banche Dati, di Livio C Piccinini
1. Premessa
2. Un possibile schema interpretativo
3. Gli esempi presentati
4. Probabilità dei diversi scenari
Sistemi urbani e nuove tecnologie: il caso meridionale, di Almerico Realfonzo
1. Piano e progetto
2. I sistemi urbani meridionali
3. Strutturabilità del territorio meridionale in sistemi urbani
4. Caratteri dello sviluppo dei sistemi urbani
5. L'innovazione telematica nella struttura dei sistemi urbani
6. Gli studi sui sistemi urbani
7. La questione urbana meridionale
Parte terza:
La progettazione della città, come fase intermedia
e attiva di costruzione della città futura
Riflessioni di un urbanista su "la qualità della vita", di Aldo de Marco
Innovazioni tecnologiche e trasformazioni territoriali: la città cablata, di Corrado Beguinot
1. Mutamenti ambientali: cause e problemi
2. Le potenzialità dell'innovazione informatica
3. Lineamenti della città cablata
Conservazione e trasformazione del sistemi insediativi, di Carlo Monti
1. Premessa
2. I modelli organizzativi del passato
3. La nuova cultura del recupero e dell'ambiente
4. Piani urbanistici e città del futuro
Aspetti propositivi nella transizione: ipotesi predittive della città futura, di Pierluigi Giordani
1. Premessa: la trasformazione in atto nella città e nel territorio
2. Proposte per la città dalla transizione al tecnologico avanzato
3. Considerazioni sulla città futura
Forma ed immagine della città fra continuità e cambiamento, di Dionisio Vianello
1. La ricostruzione della città
2. Luoghi della trasformazione
3. La ristrutturazione delle aree libere o liberabili
4. L'utilizzo intensivo delle zone di completamente
5. La riqualificazione della periferia
6. La costruzione della città per parti
7. Il potenziamento dei luoghi emergenti
8. I terminali dei trasporti ed i centri di interscambio
L'intelligenza artificiale per la pianificazione urbana, di Robert Laurini
1. Introduzione
2. Concetti base dell'intelligenza artificiale
2.1. Metodi di ragionamento
2.2. I sistemi esperti
2.3. La rappresentazione della conoscenza
2.4. Applicazioni alla pianificazione urbana
2.4.1. La pianificazione strategica
2.4.2 Il restauro urbano
2.4.3. La progettazione delle forme urbane
2.4.4. Altre applicazioni
3. Un sistema esperto per visualizzare le forme urbane
3.1. Per una semiologia grafica delle forme urbane

Contributi: G. Amendola, C. Beguinot, C. S. Bertuglia, S. Cacciaguerra, L. Di Bello, P. Giordani, G. Groppi, R. Laurini, Giuseppe O. Longo, G. Marzano, A. Mela, C. Monti, L. C. Piccinini, A. Realfonzo, M. Rumor, E. Sussi, D. Vianello

Collana: Isig - Istituto di sociologia internazionale Gorizia

Argomenti: Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche