
A dieci anni dalla prima edizione di Sociologia dello spazio, dell’ambiente e del territorio, vede la luce questa nuova versione ampiamente rivisitata, aggiornata e integrata da tematiche emergenti.
cod. 1561.99
La ricerca ha estratto dal catalogo 546 titoli
A dieci anni dalla prima edizione di Sociologia dello spazio, dell’ambiente e del territorio, vede la luce questa nuova versione ampiamente rivisitata, aggiornata e integrata da tematiche emergenti.
cod. 1561.99
Il volume propone uno sguardo analitico su Bergamo, che tenga conto di alcune tematiche rappresentative della condizione socioeconomica e culturale della città contemporanea: la mobilità, il sistema produttivo, il welfare, il turismo e lo sviluppo urbano. Grande attenzione è data anche alla cultura locale nelle trattazioni sulle pratiche alimentari, sulla passione per il calcio e sui personaggi della sua storia. Un quadro vivace e dinamico di una città che ha dovuto fare i conti con il dramma del Covid, ma che ha trovato la via del rilancio venendo designata nel 2023, con Brescia, capitale della cultura.
cod. 1520.836
Studi sulle crisi, i traumi collettivi e le emergenze nei contesti locali
Camminando per le strade del centro delle piccole città italiane emerge in modo evidente un dato: la chiusura di numerose attività commerciali. Insieme alla crisi delle piccole imprese, si tratta di un impoverimento non solo economico, ma anche identitario e culturale. Partendo da questa consapevolezza il volume riflette sui bisogni di coesione sociale e di generatività urbana, fattori di crescita e di sviluppo messi a dura prova dalla pandemia e dalla crisi socioeconomica.
cod. 1520.840
Il volume – pensato per un pubblico di lettori molto variegato, composto da studiosi che affrontano il complesso tema della città dal punto di vista urbanistico, architettonico, sociologico, storico e letterario – ripercorre i modi in cui la città è stata raccontata nei secoli, mostrando come questa narrazione, nella letteratura, nella pittura, nella musica e nel cinema, abbia influito, spesso modificandolo, sul nostro rapporto con la città.
cod. 1740.163
Il deficit demografico, l’ampliamento delle distanze sociali, la crisi ecologica, la domanda di salute, il disagio abitativo e le nuove povertà sono questioni che richiedono un ripensamento del welfare urbano di tipo “top down” e di andare nella direzione di una corresponsabilizzazione degli enti pubblici, delle realtà di privato sociale e dei cittadini nel fornire risposte ai diversi bisogni delle comunità. Il volume illustra alcune concrete esperienze e progettualità attive in diverse città italiane (Brescia, Pavia, Roma, Verona) nelle quali enti e reti territoriali orientano il proprio sforzo di rinnovamento del welfare urbano promuovendo “filiere della responsabilità”.
cod. 1571.23
Si possono realizzare politiche per la casa di tipo relazionale a partire da un’idea di abitare come processo? Le pratiche e le sperimentazioni avviate negli ultimi anni, in un contesto territoriale ben definito, confermano che questo è possibile e anche auspicabile. Il libro esplora i contorni di un nuovo paradigma di gestione sociale delle case popolari, che appare più adatto a confrontarsi con le trasformazioni sociodemografiche degli abitanti e con la totalità di attori, codici e funzioni che caratterizzano una nuova stagione delle politiche di welfare locale che opera per la prossimità e nella prossimità.
cod. 1561.114
In un mondo sempre più segnato da paure, disuguaglianze e frammentazioni, le comunità recintate si ergono come simboli controversi di sicurezza, controllo e desiderio di appartenenza. Questi insediamenti residenziali offrono un’apparente protezione contro le insicurezze della vita urbana, rappresentando una risposta a timori, sia reali che percepiti, legati alla criminalità e al degrado sociale. Il volume propone una riflessione critica sulle origini storiche e sull’evoluzione delle comunità residenziali chiuse, soffermandosi sulle motivazioni sociologiche che sono alla base della loro diffusione e valutandone gli impatti sulla struttura spaziale e sociale.
cod. 1049.36
Agroecologia e democrazia economica nella filiera agro-alimentare
Il volume è l’esito di una ricerca sui sistemi di garanzia partecipata in Italia, volta a metterne in luce le peculiarità, le potenzialità e le difficoltà nel quadro di un più ampio lavoro sulle reti alternative del cibo e sull’agricoltura solidale. Un testo che si rivolge sia all’ambito accademico, per sviluppare ulteriori approfondimenti su questi temi, sia a esperti del settore e potenziali promotori di nuove esperienze.
cod. 1752.4
L’esperienza del viaggio, da bisogno di erranza a metafora dell’immaginario collettivo. Viaggio e turismo sono analizzati come processi che riguardano la struttura della società e le sue dinamiche comunicative (si pensi ai programmi sui viaggi, o ai viaggi virtuali di SecondLife). Attraverso la teoria della performance, il volume mostra come il viaggio sia una ricerca di altrove con una duplice natura: efficace e divertente.
cod. 266.1.23
Prospettive innovative per lo sviluppo di un turismo sostenibile
Il volume affronta il tema della qualità legato a quello della lentezza, caratteristica entrata nello stile di vita della società post-moderna e possibile nuova sfida per le future politiche di sviluppo territoriale. Questi due fattori costituiscono, insieme all’identità territoriale, quel patrimonio intangibile del territorio, capace di incrementarne il valore aggiunto, la competitività e il benessere della comunità locale.
cod. 1805.26