Il lavoro femminile fra legge e contrattazione

Franca Borgogelli

Il lavoro femminile fra legge e contrattazione

Una ricerca sulla contrattazione collettiva in tema di lavoro femminile

Edizione a stampa

41,50

Pagine: 292

ISBN: 9788820422882

Edizione: 1a edizione 1989

Codice editore: 2000.384

Disponibilità: Nulla

Il ruolo della contrattazione collettiva in relazione alle tematiche connesse al lavoro femminile - posto in luce con evidenza dalla legge di parità (n. 903/77) - si propone oggi in riferimento alle proposte di modifica legislativa della materia.

In particolare ci si può chiedere, considerando anche le trasformazioni in atto, se il «garantismo collettivo» sia il mezzo più idoneo per la soluzione dei problemi del lavoro femminile e se il sindacato abbia la capacità rappresentativa della componente femminile della forza lavoro e quindi possa essere individuato come destinatario di poteri e responsabilità in materia, o se invece sia più opportuno far riferimento a tutele di tipo nuovo, ma pur sempre inquadrate nel garantismo di fonte legislativa.

Il libro intende fornire un contributo alla soluzione di questi problemi partendo da una ricerca condotta sui risultati di un decennio di contrattazione aziendale in un campione di grandi aziende metalmeccaniche dell'area milanese, relativamente alle materie che più specificatamente riguardano le lavoratrici: informazione-contrattazione sulle prospettive occupazionali, orario di lavoro, formazione-inquadramento-.carriera, ambiente di lavoro e salute, maternità, servizi sociali.

I limiti e le lacune emerse da tale analisi, svolta comparativamente con la contrattazione nazionale e la legislazione in materia, non portano a sminuire il ruolo della contrattazione, ma al contrario ne evidenziano la potenziale centralità, condizionata ad un cambiamento delle modalità e delle forme di intervento.

Solo l'autonomia collettiva, adeguatamente sostenuta in sede legislativa, può usare gli strumenti legali di tutela adattandoli alle diverse realtà in modo non frammentario e separato, ma organico. Questo potrebbe servire ad evitare che nel nuovo configurarsi del sistema produttivo, dell'organizzazione del lavoro, delle relazioni industriali le donne restino forze marginali; anzi accentuino la propria debolezza in una situazione che tende sempre più a privilegiare i lavoratori "forti".

La ricerca, alla base dell'analisi svolta nel libro, è stata condotta con la collaborazione e il contributo del Centro ricerche e studi sindacali della Fiom di Milano, che ha messo a disposizione il materiale documentario.

Franca Borgogelli è ricercatore di diritto del lavoro presso l'Istituto di diritto del lavoro e di politica sociale della Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli studi di Milano. Ha pubblicato tra l'altro saggi in materia di disciplina del collocamento, normativa di tutela delle lavoratrici madri, regolamentazione del rapporto di lavoro a tempo parziale.

• Il problema affrontato dalla ricerca e la prospettiva teorica
* L'ipotesi di ricerca
* L'oggetto della ricerca
• Garanzia e promozione dei livelli occupazionali femminili con particolare riferimento al sistema di informazione
* Profili generali
* I contenuti degli accordi del campione: informazione e contrattazione sulla struttura degli organici e sulle prospettive occupazionali
* I contenuti degli accordi del campione: contrattazione dei criteri e dei metodi di assunzione
* Osservazioni
* Il controllo sindacale sul lavoro decentrato con particolare riferimento al lavoro a domicilio
• La disciplina dell'orario di lavoro
* Il part time: profili generali
* Il part time nei contratti nazionali di categoria
* La disciplina legale del part time
* Il part time nella contrattazione relativa alle aziende del campione
* La regolamentazione contrattuale dell'orario di lavoro sotto il profilo del coordinamento tra orario di lavoro e esigenze individuali del lavoratore: l'orario flessibile, i permessi, la definizione del calendario annuale con particolare riferimento alle festività soppresse e alle ferie, la riduzione dell'orario di lavoro, le pause
* Il turno notturno
• Garanzia e tutela della professionalità delle lavoratrici: formazione, inquadramento, progressione nella carriera
* La formazione professionale: profili generali
* La formazione professionale negli accordi del campione
* I fattori «tecnico-oggettivi» dell'inquadramento: profili generali
* Gli interventi sull'organizzazione del lavoro
* I criteri di mobilità verticale
* Osservazioni
• L'ambiente di lavoro e la tutela della salute
* La contrattazione collettiva in materia di sicurezza: i contratti collettivi nazionali di lavoro nel decennio 1973-1983
* La contrattazione collettiva in materia di sicurezza: analisi degli accordi relativi alle aziende del campione
* In particolare: gli interventi a tutela delle lavoratrici
* La normativa in materia di tutela della maternità
* I servizi sociali
• Osservazioni conclusive: la centralità del ruolo della contrattazione collettiva
* Questioni generali ancora aperte sulla via della parità
* Cenni critici sulle prospettive di intervento
* Lavoro femminile e contrattazione collettiva: necessità di un rapporto diverso


Potrebbero interessarti anche