Il museo educativo

Cristoforo Sergio Bertuglia, Silvia Infusino, Andrea Stanghellini

Il museo educativo

Edizione a stampa

19,00

Pagine: 160

ISBN: 9788846451354

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 85.36

Disponibilità: Esaurito

Il museo è oggi considerato una risorsa anche economica in quanto luogo deputato alla ricerca, all'innovazione e alla creatività. Tuttavia, affinché esso diventi un effettivo strumento di crescita socioeconomica, è necessario che sia, innanzitutto, una risorsa educativa. Con l'espressione museo educativo si intende una realtà dove sia possibile apprendere ed essere stimolati ed incuriositi. Per essere veramente educativo un museo deve massimizzare il suo ruolo di "comunicatore", lavorando sugli allestimenti e sulle tecniche di comunicazione, quali ad esempio il gioco o il teatro. Inoltre, bisogna che esso stimoli il visitatore a vari livelli sensoriali (visivo, tattile, uditivo), in modo da rendere la sua esperienza maggiormente coinvolgente.

In che maniera i musei perseguono tali obiettivi e qual è la direzione in cui si stanno muovendo? Questo libro cerca di rispondere all'enunciato interrogativo anche attraverso l'analisi di tre realtà italiane altamente significative come il Museo astronomico di Brera a Milano, lo Science Centre Città della Scienza a Napoli e il Centro per l'arte contemporanea Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino.

Cristoforo Sergio Bertuglia è stato professore ordinario di Pianificazione del territorio presso la Facoltà di Architettura 2 del Politecnico di Torino. È stato presidente dell'Associazione Italiana di Scienze Regionali e vice presidente dell'Associazione Italiana di Ricerca Operativa. È stato editor della rivista internazionale "Sistemi Urbani" e associate editor della rivista internazionale "Discrete Dynamics in Nature and Society". È autore di oltre trecento pubblicazioni scientifiche, tra cui circa settanta libri.

Silvia Infusino si è laureata in Architettura nel 2003 con lode. Ha svolto attività di ricerca presso il CEMED (Centro Museo e Documentazione Storica) del Politecnico di Torino.

Andrea Stanghellini già titolare di un assegno di ricerca, è dottorando in Pianificazione Territoriale e Sviluppo Locale presso il Politecnico di Torino. È autore di pubblicazioni sia nel campo dei musei e della valorizzazione dei beni culturali sia nel campo della diffusione urbana.


Introduzione
Il museo: uno strumento di crescita industriale e di sviluppo socioeconomico
(Introduzione; Radici storiche del museo come strumento didattico; La realtà italiana: il caso del Regio Museo Industriale)
Il museo oggi: al centro dell'intreccio tra sviluppo socioeconomico e patrimonio culturale
(Introduzione; Due vocazioni del museo: conservare, produrre; Il museo e le sfide della globalizzazione: il ruolo del patrimonio culturale; L'importanza del legame del museo col retroterra culturale e produttivo del contesto locale; La scienza e le sue ricadute socioeconomiche: il museo come strumento di informazione critica; Il museo come centro della produzione e della creazione artistica)
Per un museo realmente didattico
(Introduzione; Comunicare i contenuti del museo; Il ruolo del percorso nella generazione del senso; L'introduzione delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione nei musei: alcuni nodi problematici; Le sezioni didattiche; Saper scegliere)
Capire l'attenzione
(Introduzione; Il museo esperienza; La vista; l'udito; Il tatto)
Conservazione e valorizzazione di un patrimonio storico e scientifico: il Museo Astronomico di Brera a Milano
(Introduzione; Storia e missione del Museo Astronomico di Brera; L'inserimento del Museo Astronomico nel contesto di Palazzo Brera e i rapporti con le istituzioni culturali milanesi; I visitatori e le politiche di fidelizzazione; Il riallestimento delle collezioni e il sito internet del Museo; La diffusione della cultura scientifica al Museo Astronomico di Brera: obiettivi e iniziative; Il ruolo dell'esperienza)
La diffusione della cultura scientifica e dell'innovazione: lo Science Centre Città della Scienza a Napoli
(Introduzione; La scarsa diffusione degli science centre in Italia; Storia e missione della Fondazione IDIS e della Città della Scienza di Napoli; L'inserimento della Città della Scienza nel contesto urbano e sovraurbano; I visitatori e le politiche di fidelizzazione; L'importanza di stimolare la curiosità e di far vivere a tutti un'esperienza interattiva; L'uso dei materiali e la scelta dei percorsi; L'uso delle nuove tecnologie e il sito internet; Il ruolo dell'arte e del teatro e l'uso del suono)
Arte, ricerca e sperimentazione: il Centro per l'Arte Contemporanea Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino
(Introduzione; Storia e missione della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo; L'inserimento del Centro per l'Arte Contemporanea nel contesto urbano e sovraurbano; I visitatori e le politiche di fidelizzazione; La promozione dell'arte contemporanea: strategie e strumenti di partecipazione; Educare al gusto e alla creatività: l'importanza della sezione didattica; I percorsi, le nuove tecnologie e il sito internet; Il 'despota' dell'esposizione)
Conclusioni

Potrebbero interessarti anche