Il profeta.
Autori:

Mario Salisci

Il profeta.

Padre Pio e la sua opera. Un'analisi sociologica

I Gruppi di Padre Pio costituiscono uno dei più importanti network spirituali del mondo, un fenomeno anche sociale di rilievo assoluto, che conta migliaia di formazioni censite ufficialmente in 60 nazioni, più un numero rilevante di gruppi informali. In un periodo in cui il dibattito sullo spazio e le caratteristiche del sacro hanno recuperato centralità, una conoscenza più approfondita di una realtà così vitale offre un contributo di riflessione non certo irrilevante.

Pagine: 192

ISBN: 9788891705914

Edizione: 1a ristampa 2015, 1a edizione 2014

Codice editore: 1571.9

Disponibilità: Esaurito

Padre Pio rappresenta un fenomeno unico per la storia recente della nostra società e la sua stessa vicenda ha dei caratteri del tutto peculiari: egli si afferma in un mondo devastato da due guerre mondiali e, se apparentemente assume le connotazioni di una sorta di "segno sacro", la sua caratteristica è quella di essere innanzitutto "padre" in una società che di padri ne ha persi milioni. L'incontro personale con lui genera la nascita di comunità di fedeli, spesso caratterizzate da una diffusa leadership femminile, non comune nell'associazionismo cattolico, e che si pongono al servizio della Chiesa locale.
Questo libro è l'esito di un sorprendente viaggio nella realtà dei Gruppi di Padre Pio, uno dei più importanti ed estesi network spirituali del mondo, un fenomeno anche sociale di rilievo assoluto, che conta migliaia di formazioni censite ufficialmente in 60 nazioni, più un numero rilevante di gruppi informali e centinaia di migliaia di persone legate attivamente al santo di Pietrelcina, numeri che ne fanno il più grande sistema di gruppi di preghiera del mondo.
Viaggio sorprendente, perché a fronte di un'immagine che oscilla fra l'agiografia e la riduzione a residuo di una religiosità arcaica, la ricerca evidenzia una capacità di impatto sul sociale che va ben oltre la semplice devozione: i Gruppi sono innanzitutto una grandiosa rete relazionale che vede Padre Pio come perno, pone nel rapporto con la trascendenza il senso dell'azione e considera la preghiera come uno strumento reale per cambiare il mondo, a cominciare dal villaggio di San Giovanni Rotondo con il suo ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, che oggi è un avanzatissimo centro di ricerca e cura medica e uno dei migliori policlinici italiani.
In un periodo in cui il dibattito sullo spazio e le caratteristiche del sacro hanno recuperato centralità, una conoscenza più approfondita di una realtà così vitale può offrire un contributo di riflessione non certo irrilevante.

Mario Salisci è dottore di ricerca in Sociologia e collabora con il DiSFOR dell'Università di Genova. Nel 2012 è stato premiato a Denver negli Stati Uniti dall'American Association for the Study of Religion per la ricerca The Power of the Prayer. Ha pubblicato anche L'Uomo Fragile (Milano 2006) e Prayer as Relationship (Milano 2013).



Luisa Ribolzi, Presentazione
Premessa
Introduzione
(Il posto della trascendenza nel discorso sociologico)
Parte I. Padre Pio e la sua opera
Padre Pio, padre e profeta
(Storia e carisma; Padre, profeta e maestro; Alcune considerazioni)
Casa Sollievo della Sofferenza
(L'"effetto Padre Pio" e San Giovanni Rotondo; Casa Sollievo: la realizzazione di una visione; Casa Sollievo: clinica o luogo di spiritualità?)
Parte II. Analisi del sistema dei Gruppi di Padre Pio
Origine e sviluppo dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio
(L'irradiazione spirituale; I Gruppi di Preghiera; Le caratteristiche strutturali; L'andamento del sistema in Italia)
Plasticità del movimento: i Gruppi nel mondo
(I Gruppi nel mondo: somiglianze e differenze tra le aree geoculturali)
Parte III. La ricerca sul campo
Leadership, attività e pratica religiosa nei Gruppi di Preghiera di Padre Pio
(Il profilo dei Capigruppo; Una leadership differente; I rapporti con la Chiesa Cattolica; Attività, formazione e relazioni outgroup; Le attività sociali)
Maestri e discepoli. L'esperienza dei Capigruppo e la preghiera
(La preghiera; Alcuni spunti per una riflessione)
Conclusioni
(I Gruppi di Padre Pio, un sistema relazionale; L'incontro con Padre Pio e la nuova apertura alla Trascendenza; Prospettive di sviluppo)
Nota metodologica
(Premessa; Un metodo etnosociologico; L'approccio all'oggetto; L'analisi dei dati istituzionali e l'indagine sul campo; Le interviste in profondità)
Bibliografia di riferimento
Sitografia.

Contributi: Luisa Ribolzi

Collana: Spe - Sociologia per la Persona

Argomenti: Sociologia delle religioni

Potrebbero interessarti anche