Istituzioni e devianza minorile

Annalisa Borsani

Istituzioni e devianza minorile

Sanzione e diritto-dovere all'educazione

Edizione a stampa

23,00

Pagine: 176

ISBN: 9788846403827

Edizione: 1a edizione 1997

Codice editore: 1130.45

Disponibilità: Nulla

Le problematiche connesse al disadattamento minorile rimandano ad una realtà complessa, che richiede un accostamento multidisciplinare; il testo, partendo dalle acquisizioni promosse dalle scienze che si sono occupate nel tempo di questi temi, riconsidera alla luce di criteri esplicitamente pedagogici le dimensioni qualitative che via via hanno caratterizzato gli interventi istituzionali in materia.

Da questa rilettura emerge che, nel volgere degli ultimi cinquant'anni, l'azione rivolta dalle istituzioni pubbliche ai minorenni in difficoltà ha subito profondi cambiamenti, sia culturali che strutturali, facendosi sempre più attenta e rispettosa della peculiare potenzialità educativa insita nella situazione esistenziale di questi ragazzi.

Proprio all'azione istituzionale ed alla lettura del fenomeno a livello socio-culturale è rivolta l'attenzione dell'autrice che, dopo aver approfondito il discorso intorno alle rappresentazioni del mondo giovanile utilizzate dagli adulti nel rapportarsi ad esso, cerca di esplicitare i compiti educativi che, in funzione delle normative più recenti, permeano la risposta adulta all'iter disagio-disadattamento-delinquenza, da cui discende un notevole rischio per la libertà dei molti giovani la cui ultima risorsa è rappresentata proprio dall'intervento responsabilizzante del Tribunale per i Minorenni.

Annalisa Borsani, laureata in Pedagogia, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università Cattolica di Milano. Collabora con il Centro Studi e Ricerche sul Disagio e il Disadattamento, che ha sede presso la stessa università, dove è pure cultore della materia relativamente alle discipline di Pedagogia generale e Pedagogia speciale.

L'Italia contemporanea tra grandi emergenze e questione giovanile
(La società italiana dal 1945 al 1990, tra politica di "mediazione" e sviluppo accelerato; L'economia e la politica sociale, linee di tendenza degli ultimi 40 anni; I minori e le istituzioni. Famiglia, scuola e politiche giovanili; Minori e marginalità) -
Normalità e devianza. Principali orientamenti teorico-interpretativi
(Dal fanciullo all'adulto; Disagio giovanile, disadattamento e devianza; Devianza: paradigmi interpretativi nel panorama culturale italiano) -
Evoluzione legislativa e trattamento della devianza minorile
(Il minore e la legge 1934/1988: quale intervento? Dalla tutela alla promozione; Devianza e diritto minorile, tra segregazione e integrazione; Trattamento a regime residenziale in istituzioni chiuse; I servizi inseriti nel territorio) -
Educazione e speranza: la pena come impegno ovvero la fatica di crescere
(Libertà e responsabilità; Educarsi/educare; Perdono e giustizia).


Contributi:

Collana: Politiche e servizi sociali

Argomenti: Infanzia, adolescenza - Sociologia giuridica e della devianza

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche