L'acqua strangia.

Pier Giorgio Solinas

L'acqua strangia.

Il declino della parentela nella società complessa

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 224

ISBN: 9788846452313

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 62.56

Disponibilità: Esaurito

La parentela come struttura, la parentela come cultura. I modelli di famiglia che abbiamo ereditato dal passato si rivelano oggi troppo fragili, fin troppo ingenuamente "consacrati" per poter continuare a valere. Lo spazio della genealogia ha perso buona parte del suo dominio. È diventato luogo d'esercizio rammemorativo, nostalgia o, talvolta, parodia. Nondimeno, le forme si evolvono. I legami di discendenza lasciano il posto a reticoli verticali di antenati viventi, o sopravviventi: genitori, nonni, bisnonni con pochi successori. I legami di collateralità diventano sempre più radi: pochi cugini, pochi zii, pochi cognati. L'esogamia non ha più bisogno d'esser prescritta, né si sente l'urgenza o il rigore dei divieti di matrimonio entro i gradi intermedi di consanguineità, che una volta erano delle barriere fondamentali di esclusivo dominio del "noi parenti".

In questo senso, la coscienza parentale moderna è in ritardo rispetto al rovesciamento di senso che ha capovolto le strutture di aggregazione. La comunità domestica d'un tempo, la casa, così come la "gente", o la "razza", obbedivano ad una gerarchia di generazioni e di classi d'età: molti discendenti, pochi antenati viventi. Oggi, all'opposto, l'investimento parentale o dinastico segue una logica di convergenza e di selezione sulla base della qualità.

Di questa dinamica si occupano gli studi qui raccolti, in parte inediti, in parte pubblicati in riviste specializzate, italiane e straniere, fra il 1988 e il 1996.

Pier Giorgio Solinas , antropologo, insegna Etnologia nell'Università di Siena. Il suo orizzonte di ricerca comprende temi quali l'antropologia economica ( Economie minori , 1992), la demografia e gli studi di parentela ( Popolazioni e sistemi sociali , 1992; L'esogamia perfetta , 1998; Spazi di alleanza , 2002; Relations discrètes , in stampa). Negli ultimi dieci anni ha compiuto numerose ricerche di terreno in India (West Bengal) sui rapporti interetnici e le dinamiche di assimilazione all'induismo fra i Santal.


Introduzione
Parte I. Casa, gente, genìa
Ciclo di sviluppo familiare e ciclo della vita nelle famiglie contadine del senese
Famiglia sarda e famiglia toscana: variabili mediterranee del tempo genealogico
La dote e la parte. Trasmissione di beni, figli e figlie nelle famiglie polinucleari dei mezzadri senesi
L'ultimo e il pinzo. Ordine di nascita e ordine di scissione tra le famiglie dei mezzadri toscani
Parte II. Transazioni
Genealogie nel presente
Parentela e transizione demografica. Interrogativi antropologici
Parentela e popolazione. Esogamia, scambio, modelli genealogici
Transizioni demografiche, transizioni antropologiche
Parte III. Forme
Complessità demografica e parentela complessa
Ego, alter, alter ego. La prima persona nella terminologia di parentela
L'esogamia perfetta. Lo spazio genealogico in una società complessa

Collana: Antropologia culturale e sociale

Argomenti: Antropologia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche