Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

L'intelligenza potenziale

Rosa Angela Fabio

L'intelligenza potenziale

Strumenti di misura e di riabilitazione

Edizione a stampa

21,00

Pagine: 192

ISBN: 9788846439529

Edizione: 1a ristampa 2004, 1a edizione 2002

Codice editore: 1240.196

Disponibilità: Discreta

Che cos'è l'intelligenza? È la conoscenza o la capacità di apprendere nuove informazioni e usarle in modo adattivo rispetto alla realtà esterna? Si può modificare? E misurare? Qual è la relazione fra apprendimento ed intelligenza?

A queste e altre domande si cerca di dare risposta in questo libro. Lo scopo è fornire alternative nuove e valide alle misurazioni tradizionali dell'intelligenza e presentare contestualmente nuove metodologie che possano sviluppare il pensiero intelligente.

Nel primo e nel secondo capitolo, dopo aver analizzato la logica di costruzione dei test tradizionali di intelligenza, le polemiche e i problemi evidenziati dai vari studiosi, vengono esaminati i gruppi di soggetti definiti dalla misurazione con i test classici: ritardati, normali, superdotati. Viene considerata inoltre una classe "speciale" solitamente inclusa in quella dei ritardati: gli svantaggiati.

Nel terzo e quarto capitolo viene esaminata l'intelligenza potenziale - cioè la capacità di cogliere gli aspetti rilevanti e adattivi della realtà esterna per dare risposte adeguate - tramite test dinamici che misurano la modificabilità dell'individuo; ne sono presentati gli strumenti nuovi di indagine dalla scuola materna all'età adolescenziale, i problemi e le linee di ricerca per il futuro.

Nel quinto capitolo sono presentati gli strumenti educativi che nelle varie fasce d'età - infanzia, adolescenza e età adulta - possono aiutare le persone a pensare in modo intelligente; nel sesto capitolo si dà spazio al potenziamento dell'intelligenza attraverso i vari media e infine nell'ultimo vengono analizzati i fattori "non cognitivi" dell'intelligenza.

Il volume si presenta, per taglio, metodologia e interventi proposti, come uno strumento utile non solo per gli studenti di psicologia ma anche per ricercatori, terapisti, insegnanti, educatori.

Rosa Angela Fabio , psicologa e dottore di ricerca, si occupa da molti anni dei disturbi dell'attenzione e della logica in ambito clinico e di ricerca, temi sui quali ha pubblicato molti articoli. Attualmente dirige il Centro di Potenziamento Cognitivo di Milano e insegna Psicopatologia presso l'Università Cattolica di Piacenza e Statistica in psicologia clinica presso la Facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Milano. È autrice del volume L'attenzione. Fisiologia, patologie e interventi riabilitativi (Angeli, 2001).


Parte I. Dall'intelligenza statica all'intelligenza dinamica
L'intelligenza statica
(Definizioni dell'intelligenza; Termini ricorrenti nei test di intelligenza; Attendibilità; Validità; Norme nell'approccio psicometrico; Il dibattito natura/cultura; Teorie sull'intelligenza; Paradigma dei test tradizionali: una o più intelligenze; Paradigma piagetiano; Paradigma di elaborazione dell'informazione cognitiva; A difesa dei test d'intelligenza; Circolarità; Correlazioni con i criteri educativi; Ereditarietà dell'intelligenza; Contro i test di intelligenza; Predittività vs cambiamento (modificabilità); Il problema della misura dell'adattabilità umana; Il problema della classificazione e dell'etichettamento; Incapacità dell'esaminatore; Le variabili situazionali e ambientali; Riassunto e osservazioni)
Soggetti provenienti dalla misura dell'intelligenza con i test classici
(I soggetti con ritardo mentale: caratteristiche diagnostiche generali; Processi cognitivi e uso di comportamenti strategici nei soggetti ritardati mentali; L'autoregolazione nei soggetti ritardati mentali; L'organizzazione in memoria e il recupero di conoscenze nei soggetti ritardati mentali; I soggetti iperdotati; Processi cognitivi nei soggetti iperdotati; Spiegazioni dell'iperdotazione mentale; Problemi nella misurazione dell'intelligenza degli iperdotati; Un'altra classe: i soggetti svantaggiati; Riassunto e osservazioni)
I test dinamici
(Contributi storici fondamentali: Vygotskij, Luria, Budoff, Feuerstein, Gli studi sulla zona dello sviluppo prossimale: Luboskii, Rozanova, Egorova; Studi sperimentali sugli indici dinamici: Brown, Ferrara, Campione, Bryant; Uso degli indici dinamici: vantaggi; Limiti inferiori e superiori come stime della prontezza cognitiva; Criteri di costruzione di un test dinamico; Riassunto e osservazioni)
Presentazione di test di intelligenza con indici dinamici e validazione
(Validazione di un test di misura dell'intelligenza potenziale nella scuola materna; Metodologia; Procedura; Risultati; Validazione di un test di misura dell'intelligenza potenziale nella scuola elementare; Metodologia; Procedura; Risultati; Validazione di un test di misura dell'intelligenza potenziale nella scuola media superiore; Metodologia; Procedura; Risultati)
Parte II. Lo sviluppo dell'intelligenza
Lo sviluppo dell'intelligenza
(Il programma di arricchimento strumentale; I programmi metacognitivi; La facilitazione nel transfer; I programmi metacognitivi individualizzati; I programmi metacognitivi in classe; I programmi sull'uso delle immagini mentali; I programmi sul pensiero laterale; I programmi sul pensiero critico; Riassunto e osservazioni)
Il potenziamento dell'intelligenza con i media
(Rapporti quantitativi tra esposizione ai media e processi cognititvi; La televisione; I videogiochi; Il computer e gli ipertesti; Riassunto e osservazioni)
Fattori non cognitivi nell'intelligenza

Potrebbero interessarti anche