La città metropolitana di Bari.

Carmine Clemente

La città metropolitana di Bari.

Una ricerca sulla distanza sociale

La ricerca ci restituisce l’immagine di una città profondamente divisa, che da una parte tende, con sforzo, verso un cambiamento per la fruizione smart e sostenibile dei servizi, ma dall’altra è chiamata a ricomporre confini spaziali e sociali di divisione, ancora solidi, tra classi e ceti.

Edizione a stampa

28,00

Pagine: 222

ISBN: 9788891781345

Edizione: 1a edizione 2019

Codice editore: 1043.98

Disponibilità: Discreta

In questo volume si esplorano, con una ricerca empirica, le modalità e le strategie attraverso le quali alcuni gruppi sociali - upper e lower - interpretano lo spazio fisico e sociale della città di Bari.
Lo studio si è avvalso del concetto sociologico di distanza sociale e di come essa venga percepita, agita e subita, tenuto conto sia della dimensione oggettiva sia di quella soggettiva. La ricerca è stata condotta in due fasi.
Una prima rilevazione campionaria si è svolta nel 2006; la seconda, svolta nel 2018, ha permesso di rilevare quali cambiamenti siano nel frattempo intervenuti, anche a seguito della crisi economica e dell'istituzione di Bari Città Metropolitana.
Le analisi hanno confermato la valenza del concetto di distanza sociale come strumento euristico in grado di intercettare i fattori e le variabili incidenti le differenze sociali strutturali e soggettive, in un quadro di profondi cambiamenti che investono la società globalizzata, così come interpretata dalle istanze individualistiche.
Il lavoro svolto restituisce l'immagine di una città (metropolitana) profondamente divisa, in cui vi è una sovrapposizione della configurazione dello spazio fisico di alcuni quartieri, con le differenze lower e upper nella percezione della distanza sociale e spaziale. Bari appare come una città che da una parte tende, con sforzo, verso un cambiamento per la fruizione smart e sostenibile dei servizi, ma dall'altra è chiamata a ricomporre confini spaziali e sociali di divisione, ancora solidi, tra classi e ceti. Nello spaccato temporale delle due rilevazioni, religione e politica divengono temi più divisivi tra lower e upper baresi che, invece, percepiscono comunemente più problematica la presenza degli immigrati.

Carmine Clemente è ricercatore di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell'Università di Bari, ove insegna Sociologia generale e Sociologia della salute. È autore di numerose pubblicazioni su temi classici della sociologia generale e della sociologia della salute.

Introduzione. La distanza sociale nella città metropolitana di Bari in uno studio nazionale
La distanza sociale
(La distanza sociale: base scientifica e obiettivi della ricerca; La ricerca nell'area urbana-metropolitana di Bari; Il percorso della ricerca; Breve outline del libro)
Evoluzione del concetto di città
(Le città nel '900; L'evoluzione sociale delle città; La città e la distanza sociale)
La mappa sociale di Bari Area Metropolitana
(Bari, città metropolitana; Evoluzione socio-urbanistica della città di Bari; Evoluzione demografica e mobilità urbana)
Il campione e l'indice di status
(I quartieri e il campione della ricerca; Caratteristiche socio-demografiche degli intervistati; Gli Indicatori dell'indice di status; Gli Indicatori economici obiettivi; Gli Indicatori economici soggettivi; L'indice di status nell'indagine a Bari e scale della distanza percepita)
Percezioni e strategie della distanza sociale e problemi di quartiere e nella politica
(Percezioni e strategie di distanziazione; Come si percepiscono lower e upper nello spazio sociale?; Le strategie di distanziazione; La percezione della distanza socio-culturale, politica, e dei problemi dei quartieri)
Distanza sociale, consumi culturali e stili di vita
(Distanza sociale e capitale culturale; Distanza sociale e stili di vita; Distanza sociale, dotazione di beni e scelte di consumo; I consumi culturali; Le variabili nei consumi culturali e stili di vita attraverso la path analysis su distanza sociale percepita, agita e subita)
Capitale sociale, reti e distanza sociale
(Premessa; Il capitale sociale come risorsa comunitaria; Reti relazionali e distanza sociale; Status, reti e distanza sociale; Reti e capitale sociale nella distanza sociale percepita, agita e subita)
Considerazioni conclusive
Riferimenti bibliografici
Appendice. Elaborazioni statistiche e questionario.

Potrebbero interessarti anche