La qualità del lavoro nelle cooperative sociali.

A cura di: Maurizio Carpita

La qualità del lavoro nelle cooperative sociali.

Misure e modelli statistici

Un contributo alla costruzione delle misure oggettive e dei modelli statistici che possono essere utilizzati per valutare la qualità soggettiva del lavoro nelle cooperative sociali e nelle organizzazioni la cui attività richiede una medio-alta intensità di capitale umano e di capacità relazionali dei lavoratori. Il tema è affrontato utilizzando i dati raccolti in occasione di una recente ricerca campionaria condotta a livello nazionale, l’Indagine sulle Cooperative Sociali Italiane 2007.

Edizione a stampa

20,50

Pagine: 184

ISBN: 9788856805321

Edizione: 1a edizione 2009

Codice editore: 365.677

Disponibilità: Discreta

Pagine: 184

ISBN: 9788856808001

Edizione:1a edizione 2009

Codice editore: 365.677

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Le cooperative sociali hanno avuto negli ultimi anni un notevole sviluppo dal punto di vista occupazionale, non solo in termini quantitativi ma anche in termini qualitativi. In queste imprese sociali, la qualità del lavoro viene sempre più spesso descritta in termini multidimensionali e soggettivi, spiegando così la discrepanza che esiste tra bassi livelli retributivi e di turnover e alti livelli di coinvolgimento e di soddisfazione per il lavoro. Si sottolinea in particolare come la specificità delle relazioni stabilite tra le cooperative e i propri lavoratori, una sorta di contratto psicologico dell'impresa sociale che porta alla definizione di un nuovo modello di relazioni industriali, sia l'elemento fondamentale che determina livelli elevati di motivazione e soddisfazione verso il lavoro, pur in presenza di scarsi riconoscimenti economici.
Con questo volume si vuole offrire un contributo sul tema della costruzione delle misure e dei modelli statistici che possono essere utilizzati per valutare la qualità soggettiva del lavoro nelle cooperative sociali e più in generale nelle organizzazioni la cui attività richiede una medio-alta intensità di capitale umano e di capacità relazionali dei lavoratori. Il tema è affrontato utilizzando i dati raccolti in occasione di una recente ricerca campionaria condotta a livello nazionale, l'Indagine sulle Cooperative Sociali Italiane 2007.
Nei capitoli che compongono il volume gli autori sviluppano diversi approfondimenti privilegiando le possibilità di rappresentazione e interpretazione offerte dalle tecniche e dai modelli statistici utilizzati, limitando i dettagli formali e metodologici a quelli strettamente necessari. I risultati presentati confermano l'importanza della qualità soggettiva del lavoro nelle cooperative sociali ed evidenziano le possibilità dell'approccio statistico. Un'ampia e aggiornata bibliografia offre al lettore la possibilità di ulteriori approfondimenti dei temi trattati.

Maurizio Carpita è professore straordinario di Statistica presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Brescia, svolge attività di ricerca sui metodi e modelli statistici per la valutazione della qualità del lavoro e delle organizzazioni che operano nel settore dei servizi sociali, sulle tecnologie e le applicazioni statistiche di data mining in ambito economico e aziendale.



Maurizio Carpita, Prefazione
Maurizio Carpita, L'Indagine sulle Cooperative Sociali Italiane: caratteristiche e qualità dei dati
(Introduzione; Le caratteristiche della rilevazione; La qualità dei dati raccolti; Campione ICSI 2007 e Censimento ISTAT 2005 ; Considerazioni conclusive; Appendice)
Marica Manisera, Un'analisi esplorativa della qualità del lavoro nelle Cooperative Sociali
(Il lavoro nelle cooperative sociali di qualità; L'Analisi delle Componenti Principali Non Lineare; I risultati dell'ACP-NL; Considerazioni conclusive)
Paola Zuccolotto, La soddisfazione e l'impegno dei lavoratori delle Cooperative Sociali
(Obiettivi dell'analisi; I driver della Job Satisfaction; La relazione tra Job Satisfaction ed Effort; Considerazioni conclusive; Appendice)
Eugenio Brentari, Silvia Golia, Misure oggettive della qualità del lavoro soggettiva nelle Cooperative Sociali
(Introduzione; Misurare un costrutto latente: il modello di Rasch; I costrutti analizzati; Considerazioni conclusive)
Maurizio Carpita, Modelli per valutare la qualità del lavoro soggettiva nelle Cooperative Sociali
(Verso la qualità del lavoro soggettiva; Il modello per valutare la qualità del lavoro; La scomposizione della qualità del lavoro; Caratteristiche oggettive e qualità del lavoro; Il contratto psicologico dell'impresa sociale; Appendice)
Riferimenti bibliografici
Gli autori.

Contributi: Eugenio Brentari, Silvia Golia, Marica Manisera, Paola Zuccolotto

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Politiche e servizi sociali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche